ECONOMIA, imprese e start up (2). L’innovazione nel sistema produttivo italiano: il mondo delle start up innovative


1 luglio 2025, cura del Research Department di Intesa Sanpaolo – I dati più recenti della Community Innovation Survey (¹), un’indagine europea che si focalizza sul tema dell’innovazione, mostrano una buona propensione all’innovazione delle imprese italiane. Nel periodo 2020-22 oltre il 60% delle imprese nazionali ha introdotto un’innovazione di prodotto e/o di processo, una percentuale superiore di undici punti percentuali rispetto alla media UE27. La propensione a innovare interessa tutte le imprese, incluse quelle più piccole, dove oltre la metà delle aziende svolge attività innovativa. I dati settoriali mostrano un’elevata eterogeneità: su tutti spicca l’industria (65,1%), seguita da servizi (56,1%) e poi dalle costruzioni (46,7%). Nel manifatturiero si segnalano migliori performance innovative per i settori della farmaceutica, dell’elettronica, dell’automotive e della meccanica, mentre nei servizi spicca la propensione ad innovare nei settori della ricerca e sviluppo, delle assicurazioni e dei servizi Ict. In generale, sebbene in alcuni comparti prevalga l’innovazione di prodotto, nel complesso sono maggiormente diffuse le innovazioni di processo, tra cui quelle relative alle fasi di produzione.

IL PERCORSO DI INNOVAZIONE DELLE IMPRESE

Opportunità uniche acquisto in asta

 ribassi fino al 70%

 

Per approfondire i percorsi di innovazione intrapresi dalle imprese, il Research Department di Intesa Sanpaolo, in collaborazione con i Competence Center BI-REX e SMACT, ha realizzato nella seconda metà del 2024, un’indagine a carattere nazionale che ha visto la partecipazione di circa millecinquecento imprese clienti attive in diversi settori manifatturieri e nell’ICT. La ricerca ha permesso da un lato di fotografare lo stato di adozione e l’impatto delle soluzioni innovative 4.0 tra le imprese italiane e dall’altro di analizzare più nel dettaglio come sta avvenendo il percorso di innovazione, focalizzando l’attenzione sui partner che stanno supportando le aziende, le difficoltà incontrate e le strategie future che le imprese intendono perseguire. Oltre il 75% delle imprese indica di aver adottato almeno una tecnologia 4.0 (robotica, intelligenza artificiale, cloud computing, eccetera), evidenziando come il percorso di innovazione in chiave 4.0 sia ben avviato nel tessuto produttivo italiano. L’introduzione di tecnologie 4.0 consente alle imprese soprattutto di automatizzare i processi rendendo concreta l’idea di smart factory, dove l’automazione diventa elemento distintivo dei processi produttivi.

VITALITÀ DEL TESSUTO PRODUTTIVO: IL RUOLO DELLE START UP

Tra gli obiettivi conseguiti dalle imprese si segnala anche quello volto al risparmio energetico, elemento rilevante per far fronte agli aumenti dei costi delle materie prime, che hanno caratterizzato gli ultimi anni e che segnala la crescente rilevanza ai temi della sostenibilità ambientale. Un segnale della buona propensione a innovare che contraddistingue il Paese emerge anche analizzando i dati sulle start up innovative del registro delle imprese, che confermano anche in questi primi del 2025 la vitalità del tessuto produttivo italiano. Secondo i dati del Registro della Camera di Commercio, che raccoglie le informazioni aggiornate sulle start up innovative a partire dal 2012, a fine maggio 2025 sono circa dodicimila (²) le start up innovative iscritte a questo registro, evidenziando un’accelerazione di nuovi soggetti soprattutto negli ultimi anni. In particolare nei primi cinque mesi dell’anno sono circa novecento le start up innovative che si sono iscritte al Registro. Si tratta di imprese specializzate prevalentemente nei settori dei servizi IT e software, che offrono servizi di consulenza e soluzioni digitali a 360 gradi, con un numero crescente di player attivi nel mondo dell’intelligenza artificiale. Si conferma  elevata la molteplicità di ambiti in cui le startup operano, che spaziano dal mondo della salute a quello di industria e agricoltura 4.0, dal settore culturale-turistico al mondo della formazione e del gaming, dal fintech ai servizi professionali in ambito legale, contabile e/o assicurativo.

Richiedi prestito online

Procedura celere

 

INTESA SANPAOLO

Intesa Sanpaolo, con 417 miliardi di euro di impieghi e 1.400 miliardi di euro di attività finanziaria della clientela a fine marzo 2025, si pone quale maggior gruppo bancario in Italia, con una significativa presenza internazionale. Esso è leader a livello europeo nel wealth management, con un forte orientamento al digitale e al fintech. In ambito ESG, entro il 2025 sono previsti 115 miliardi di euro di erogazioni Impact per la comunità e la transizione verde. Il programma a favore e a supporto delle persone in difficoltà è di 1,5 miliardi di euro (2023-2027). La rete museale della Banca, le Gallerie d’Italia, è sede espositiva del patrimonio artistico di proprietà e di progetti culturali di riconosciuto valore.

INTESA SANPAOLO ASSICURAZIONI

Il Gruppo Intesa Sanpaolo Assicurazioni è leader di mercato in Italia nel settore della bancassicurazione e della previdenza integrativa e offre soluzioni avanzate di investimento assicurativo e risparmio previdenziale in grado di generare valore duraturo per i propri clienti. Dal 2023 ha costituito una sede secondaria a Dublino denominata Intesa Sanpaolo Assicurazioni Dublin Branch, è la Capogruppo del Gruppo Assicurativo che comprende anche le società Intesa Sanpaolo Protezione, Fideuram Vita, Intesa Sanpaolo Insurance Agency e InSalute Servizi.

INTESA SANPAOLO INNOVATION CENTER

Intesa Sanpaolo Innovation Center è la società del Gruppo Intesa Sanpaolo dedicata all’innovazione di frontiera. Esplora scenari e trend futuri, sviluppa progetti multidisciplinari di ricerca applicata, supporta start up, accelera la business transformation delle imprese secondo i criteri dell’Open Innovation e della Circular Economy, favorisce lo sviluppo di ecosistemi innovativi e diffonde la cultura dell’innovazione, per fare di Intesa Sanpaolo la forza trainante di un’economia più consapevole, inclusiva e sostenibile. Con sede al 31º piano del grattacielo di Intesa Sanpaolo e un network nazionale e internazionale di hub e laboratori, l’Innovation Center è un abilitatore di relazioni con gli altri stakeholder dell’ecosistema dell’innovazione (come imprese, start up, incubatori, centri di ricerca, università, enti nazionali e internazionali) e un promotore di nuove forme d’imprenditorialità nell’accesso ai capitali di rischio, con il supporto di fondi di venture capital, anche grazie alla controllata Neva SGR.

CARIPLO FACTORY

Microcredito

per le aziende

 

Cariplo Factory disegna processi di innovazione per favorire la crescita di aziende e startup, istituzioni e realtà non profit. Attraverso un set proprietario di strumenti e metodologie, Cariplo Factory supporta l’ideazione, lo sviluppo e il lancio sul mercato di nuove idee, prodotti e servizi, soprattutto ad alto potenziale di impatto sociale, ambientale e culturale. Cariplo Factory mette al centro della propria azione la crescita dell’ecosistema italiano dell’innovazione, sviluppando iniziative di innovazione sostenibile, per supportare le aziende nella sfida della trasformazione digitale e della transizione sostenibile, e progetti di innovazione comunitaria, per stimolare la collaborazione tra settore pubblico e privato e migliorare il benessere delle comunità.  Cariplo Factory è una società benefit creata da Fondazione Cariplo nel 2016.

http://www.cariplofactory.it/

ELITE

Lanciato da Borsa Italiana nel 2012 e oggi parte del Gruppo Euronext, Elite è l’ecosistema che aiuta le piccole e medie imprese a crescere e ad accedere ai mercati dei capitali privati e pubblici. Missione di Elite è supportare le aziende nella crescita sostenibile di lungo periodo, accelerando il processo di accesso a capitali, competenze e networking. Elite integra un calendario di workshop e sessioni di coaching con un’offerta di servizi e soluzioni per l’impresa da una rete qualificata di partner e advisor, supportando imprenditori e dirigenti nel miglioramento delle competenze e potenziando il loro piano strategico e le opportunità di business. Offre anche accesso a fonti di finanziamento alternative, tra cui i Basket Bond®*, investitori istituzionali, private equity, venture capital e advisor finanziari, mettendo le imprese nelle migliori condizioni per dotarsi dei capitali indispensabili per crescere nel lungo periodo in modo sostenibile e sulla base delle loro esigenze. Con oltre duemila imprese e duecento partner ammessi dal lancio, Elite ha creato un network eccellente e fortemente orientato a operazioni di finanza straordinaria. A oggi sono infatti più  di 1.120 le operazioni di corporate finance completate dalle società del network, per un controvalore totale di tredici miliardi.

www.elite-network.com

NOTE

(¹) Community Innovation Survey 2022, Eurostat: dati aggiornati a marzo 2025.

Opportunità unica

partecipa alle aste immobiliari.

 

(²) I dati sono stati elaborati considerando le informazioni disponibili al 26 maggio 2025 ed escludendo le imprese in liquidazione.



Source link

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Source link

Opportunità uniche acquisto in asta

 ribassi fino al 70%

 

La tua casa dei sogni ti aspetta

partecipa alle aste immobiliari!