Customise Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorised as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyse the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customised advertisements based on the pages you visited previously and to analyse the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

poi le mani sulle aziende deboli. Ecco il meccanismo di usura


Su un prestito di 50mila euro Graziano chiedeva interessi pari al 7%. Ma i tassi mutavano a seconda del cliente e della situazione. Nel corso delle indagini, difatti, la guardia di finanza ha accertato che il tasso raggiungeva talvolta anche il 10%. Su un “finanziamento” di tremila euro, ad esempio, la rata arrivava a sfiorare anche i 1.200 euro. In alcune circostanze Graziano voleva pagamenti settimanali, di circa 500 euro, in altri si faceva restituire il dovuto sempre tramite bonifici con fatture falsificate.

Nel caso di un commerciante di mobili, questi ci aveva dovuto rimettere una cucina a prezzi stracciati per un membro del gruppo così come fu da lui obbligato alla vendita di alcuni alberi di un suo terreno per avere la liquidità necessaria per saldare il suo credito. Insomma i clienti-vittime di Graziano erano in gran parte commercianti ed imprenditori in crisi di liquidità. E per ciascun ritardo nei pagamenti interveniva direttamente Graziano a minacciare e incutere timore, ricordando loro (in più occasioni) che non temeva neanche le forze dell’ordine. 

Il sistema

In realtà la liquidità necessaria a praticare prestiti con tassi usurai veniva data al gruppo dalla truffa allo Stato messa in atto usufruendo di finanziamenti del fondo di garanzia per le piccole e medie imprese. Sono diversi i finanziamenti ottenuti da società di comodo e poi finiti sotto la lente di ingrandimento della guardia di finanza. Come nel caso della Gio Ambiente srl, società fittizia intestata a persone indagate, nello specifico a Giuseppina Matera. Michele De Vivo e Sabatino Gravinese riuscivano ad ottenere finanziamenti agevolati per trarne profitto. Nel luglio del 2021 ottennero 250mila euro, di cui 200mila garantiti dallo Stato.

A fronte di questa somma ottenuta, la società ne avrebbe poi restituito – stando sempre agli accertamenti della finanza – soltanto poco più di settemila. Questi soldi – come quelli di tutti i finanziamenti ottenuti – in parte venivano utilizzati come serbatoio di liquidità per finanziare il giro di usura, in parte per acquistare beni di lusso o utilizzarli per fini personali. Un «sistema» che in più di un’occasione avrebbe anche insospettito le banche tant’è che Antonio De Vivo, proprio a riguardo della Giò Ambiente, avrebbe convocato una riunione d’urgenza presso il suo studi di Atena Lucana proprio per effettuare una call conference con una operatrice bancaria sospettosa.

Roscigno, spari durante una lite in strada: il sindaco blocca una persona

Ma per un dipendente di banca sospettoso, ce ne erano due che agevolavano i flussi di denaro e le operazioni non legale sui conti correnti degli indagati. Spesso proprio queste società fittizie, una volta ottenuti i fondi, erano le stesse che poi comparivano per la richiesta di assunzione degli immigrati nei giorni del click day. In questo contesto l’inchiesta su Graziano si è intrecciata per alcuni aspetti con quelle precedenti che riguardavano proprio la regolarizzazione dei permessi sui soggiorno in occasione dei decreti flussi. Il sistema, e anche gli agganci al sistema, erano gli stessi delle due inchieste portate avanti dalla procura di Salerno negli ultimi mesi.

Il personaggio

Secondo quanto scrive il gip Indinnimeo, Massimo Graziano manteneva il controllo economico e imprenditoriale su Sarno e sui comuni limitrofi legittimandosi quale interlocutore privilegiato sia di esponenti di altri gruppi e sia di imprenditori e professionisti, ideando e dirigendo in prima persona tutte le attività criminali. In alcuni casi, avrebbero appurato gli investigatori, sarebbe anche riuscito a mettere le mani su attività economiche in difficoltà acquisendone la gestione o il controllo in momenti di crisi. 





Source link

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Source link