Acantho cambia nome e diventa Herabit . Il passaggio rappresenta un ulteriore traguardo nel percorso evolutivo della digital company del Gruppo Hera, dopo il recente lancio ufficiale del nuovo brand. Il cambio di denominazione sociale rafforza la coerenza tra immagine e strategia aziendale, confermando l’impegno dell’azienda a offrire soluzioni digitali evolute e sostenibili su scala nazionale, con una presenza capillare in Emilia-Romagna e Veneto.
Herabit: tra innovazione tecnologica e radicamento territoriale
Il nome Herabit nasce dalla fusione tra il brand Hera e l’acronimo BIT (Business Innovation Technology), simbolo della vocazione tecnologica e del supporto concreto al mondo produttivo. Come spiega l’azienda, il nuovo marchio intende esprimere in modo più diretto il focus su innovazione, prossimità al cliente e sostenibilità: una sintesi perfetta tra il mondo digitale e i valori fondanti del Gruppo Hera.
Una missione chiara: accompagnare la transizione digitale
Herabit si pone l’obiettivo di diventare punto di riferimento per la transizione digitale delle imprese, fornendo soluzioni affidabili, performanti e su misura. L’azienda si propone di contribuire attivamente alla competitività del tessuto economico, valorizzando la dimensione locale e sostenendo comunità e imprese con strumenti digitali di ultima generazione.
Infrastrutture e servizi per l’impresa e la PA
L’offerta di Herabit si fonda su un’infrastruttura proprietaria in fibra ottica pensata per le aree industriali e su servizi di connettività avanzata, capaci di rispondere alle esigenze di piccole, medie e grandi aziende. L’azienda può inoltre contare su tre data center certificati, garanzia di sicurezza, affidabilità e continuità operativa.
Tra le soluzioni a valore aggiunto figurano:
- Hybrid Multicloud
- Cyber Security
- Data & Voice Communication
- Smart Solutions personalizzate, sia per la Pubblica Amministrazione che per le imprese.
Una visione strategica condivisa
Il nuovo corso è stato commentato da Alessandro Aiello, direttore generale di Herabit, che ha sottolineato come il cambio di nome rappresenti «un ulteriore passo lungo il nostro percorso evolutivo; un’identità rinnovata che rappresenta al meglio ciò che siamo diventati: un partner digitale solido, innovativo e profondamente connesso al territorio».
Con Herabit, il Gruppo Hera ribadisce la propria volontà di guidare lo sviluppo tecnologico e sostenibile dei territori, con uno sguardo rivolto al futuro e una presenza salda nelle comunità locali.
***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****
Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link