Bonus Donne 2025 per le PMI: incentivi all’assunzione femminile e under 35


Nel 2025 le piccole e medie imprese (PMI) hanno un’occasione concreta per crescere e innovarsi attraverso l’inclusione femminile e giovanile. Con il nuovo Bonus Donne 2025 e gli incentivi per l’assunzione di under 35, il Governo punta a sostenere il lavoro stabile e a colmare i divari di genere ed età nel mercato occupazionale.

Cos’è il Bonus Donne 2025?

Il Bonus Donne 2025 è una misura rivolta a imprese, enti e datori di lavoro privati che assumono donne in condizioni di svantaggio. Le aziende possono beneficiare di sgravi contributivi fino a 8.000 euro annui per ciascuna assunzione.

Per le PMI, si tratta di un’opportunità per integrare nuove competenze nel proprio team, contenendo i costi legati alle assunzioni.

Chi può essere assunta con il bonus?

Le lavoratrici che danno diritto all’incentivo devono rientrare in una delle seguenti categorie:

  • Donne over 50, disoccupate da almeno 12 mesi
  • Donne di qualsiasi età, disoccupate da almeno 6 mesi e residenti in regioni svantaggiate
  • Donne inoccupate da almeno 6 mesi, impiegabili in settori con forti disparità occupazionali di genere
  • Donne disoccupate di lungo periodo (oltre 24 mesi)

Novità 2025: Bonus assunzione Under 35

Il 2025 introduce anche un bonus per l’assunzione di giovani under 35. Se una PMI assume una giovane donna under 35, potenzialmente può cumulare i due incentivi, con uno sgravio contributivo rafforzato (fino a 10.000 euro annui in alcuni casi, soggetti a conferma nelle circolari INPS).

Questo incentivo premia le imprese che scommettono su profili giovani, spesso digitalizzati e pronti a contribuire all’innovazione aziendale.

Contratti ammessi

I bonus sono validi per:

  • Tempo determinato (sgravi fino a 12 mesi)
  • Tempo indeterminato (sgravi fino a 18 mesi)
  • Trasformazioni da tempo determinato a indeterminato

Quando e come richiederlo?

Il Bonus Donne 2025 e l’incentivo per gli under 35 sono attivi dal 1° gennaio 2025 e disponibili fino al 31 dicembre 2025.

Le PMI dovranno:

  1. Procedere con l’assunzione della candidata con i requisiti previsti
  2. Effettuare la comunicazione obbligatoria (COB)
  3. Inviare la richiesta di incentivo tramite il portale INPS

Perché conviene alle PMI?

  • Riduzione del costo del lavoro
  • Opportunità di assumere personale qualificato e motivato
  • Possibilità di rinnovare l’organico aziendale in chiave più inclusiva e moderna
  • Incentivi cumulabili in base alla normativa vigente

Risorse utili

INPS – sezione agevolazioni per le assunzioni
www.inps.it

Ministero del Lavoro – guide operative per le aziende
www.lavoro.gov.it

 

Se hai bisogno di assistenza per accedere all’incentivo, contatta un consulente del lavoro presso una delle sedi AsNALI presenti sul territorio nazionale.



Source link

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Source link