Customise Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorised as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyse the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customised advertisements based on the pages you visited previously and to analyse the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

Fondi Pnrr a rischio, la Sicilia perde 545 progetti per oltre 70 milioni – BlogSicilia


Oltre 500 progetti di recupero con i fondi del Pnrr sono a rischio. La scadenza è ormai imminente e non si riuscirà a chiudere tutte le fasi obbligatorie per l’attuazione del piano. Andranno in fumo tutte le idee e i progetti e fondi per oltre 70 milioni di euro.

Di che progetti si tratta

A lanciare l’allarme è il deputato regionale M5S Adriano Varrica, che sulla vicenda ha depositato all’Ars un’interrogazione urgente indirizzata all’assessore regionale dei Beni culturali e dell’Identità siciliana, Francesco Paolo Scarpinato. Si tratta di progetti di protezione e valorizzazione dell’architettura e del paesaggio rurale; oltre 500 idee già in campo con fondi del PNRR per oltre 70 milioni di euro.

La denuncia

“Dire che siamo in alto mare – afferma Varrica – è un eufemismo. A quanto ci risulta, a pochi mesi dalla data prevista per il completamento dei lavori, fissata per il 30 dicembre prossimo, solo una cinquantina dei 545 progetti giudicati ammissibili hanno ricevuto l’anticipazione prevista per consentire ai beneficiari l’avvio delle opere, che doveva avvenire entro il 30 giugno 2023. Considerando che i beneficiari attendono le risorse dalla fine del 2022, è quasi impossibile essere ottimisti e pertanto chiediamo al governo Schifani di comunicarci quali siano le misure che intende mettere in campo per evitare l’ennesimo, imperdonabile spreco di fondi pubblici, anche mediante l’interlocuzione con Roma al fine di ottenere una proroga”.

Serve una interlocuzione con Roma per un rinvio delle scadenze

A Scarpinato, Varrica chiede anche di sapere quale sia lo stato di lavorazione dei 545 progetti ammessi al finanziamento e, in particolare, per quanti è giunta una rinuncia formale, quanti hanno ricevuto almeno l’anticipazione richiesta e quanti ancora l’aspettano.

I progetti di cui chiede notizie Varrica sono quelli per i quali il Ministro della Cultura, con decreto del 18/03/2022, ha assegnato alla Regione Siciliana, nell’ambito della Misura 2 del PNRR, 76 milioni di euro (poi ribassati a 73 milioni) per finanziare interventi di recupero di insediamenti agricoli, fabbricati, manufatti e fabbricati rurali storici, colture agricole di interesse storico ed elementi tipici dell’architettura e del paesaggio rurale.





Source link

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Source link