Customise Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorised as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyse the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customised advertisements based on the pages you visited previously and to analyse the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

“A Monfalcone le navi più grandi del mondo”


Altri tre anni alla guida di Fincantieri per l’amministratore delegato Pierroberto Folgiero. L’assemblea ratifica la scelta di continuità del Governo, espressa attraverso l’azionista di maggioranza, Cassa depositi e prestiti. Monfalcone è il cantiere più importante per Fincantieri, afferma Folgiero.

“Adesso stiamo investendo per trasformare Monfalcone in un cantiere in grado di costruire le navi più grandi del mondo. Faremo investimenti sulla capacità di sollevamento del cantiere, sulla capacità di costruire blocchi più grandi”.

Folgiero promette passi avanti nell’automazione, con robot-saldatori, per far fronte alla mancanza di manodopera. Gli operai che ancora servono si cercheranno all’estero con progetti specifici. Ne cita due: uno in Tunisia, l’altro in Ghana. E poi nuove assunzioni dirette di giovani in Italia per ruoli di supervisione in cantiere. Il tema decarbonizzazione, infine, passa per l’idrogeno e forse anche per il nucleare. La prima nave a emissioni zero è attesa nel 2035. Il momento è positivo per la società, con record di ordini nel primo trimestre dell’anno. Il titolo in Borsa è raddoppiato di valore in pochi mesi, in un contesto di mercato favorevole al settore della difesa, per il quale ci si aspetta un notevole aumento di spesa a livello europeo.

“Spendere di più, ma spendere meglio, prima di tutto. Siamo in forte collaborazione con la Francia per le navi di superficie. E siamo in forte collaborazione con la Germania sui sommergibili. Quindi siamo al centro di questo processo sano di deframmentazione.”

Entrano in consiglio di amministrazione tre componenti delle due liste di minoranza, presentate da investitori istituzionali e da Inarcassa, la cassa degli ingegneri. Confermato anche il presidente, Biagio Mazzotta.

Nel servizio Pierroberto Folgiero-Amministratore delegato Fincantieri

Montaggio Luca Cassano



Source link

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Source link