Customise Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorised as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyse the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customised advertisements based on the pages you visited previously and to analyse the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

Aise.it – Agenzia Internazionale Stampa Estero


ROMA\ aise\ – L’Assemblea degli azionisti di SIMEST (Gruppo Cassa Depositi e Prestiti – CDP), riunitasi ieri sotto la presidenza di Pasquale Salzano, ha approvato il Bilancio d’esercizio al 31 dicembre 2024.
La Società, guidata da Regina Corradini D’Arienzo, ha impiegato complessivamente risorse per circa 8 miliardi di euro (+11% – al netto del credito acquirente – vs ‘23), in favore di oltre 4.000 imprese (+40% vs ’23), per il 90% PMI.
I risultati positivi conseguiti nel periodo – riporta Simest in una nota – hanno determinato una crescita del +5% dei volumi gestiti in portafoglio che si attestano a circa €30 miliardi, con circa 16.000 clienti attivi, di cui oltre il 90% PMI, in 123 Paesi.
Le risorse impegnate hanno generato un impatto – stimato dall’Ufficio Studi di Cassa Depositi e Prestiti – sul tessuto economico e sociale italiano pari allo 0,5% del PIL italiano, con oltre 130.000 posti di lavoro.
Le imprese servite, soprattutto PMI che operano principalmente nel settore manifatturiero, sono localizzate per il 16% nel Mezzogiorno, rispetto al 9% medio delle imprese esportatrici.
Investimenti partecipativi: realizzate operazioni per oltre €220 milioni (+31%) di cui €100 milioni a valere su risorse proprie e €120 milioni a valere su risorse del Fondo di Venture Capital gestito in convenzione con il Ministero degli Affari Esteri e della cooperazione Internazionale (MAECI). In linea con la strategia della Capogruppo Cassa Depositi e Prestiti – per il miglioramento della performance ambientale, sociale e di governance – in oltre il 90% delle operazioni di investimento partecipativo sono stati integrati dei KPI ESG.
Finanza agevolata: realizzate oltre 4.700 operazioni in favore di circa 4.000 imprese (90% PMI) per circa 1,7 miliardi di finanziamenti accolti (+15% vs ’23). L’attività è gestita in convenzione con il MAECI attraverso il Fondo 394/81.
Supporto all’Export: realizzate operazioni per complessivi 6 miliardi di euro (+5% vs ’23), contribuendo all’abilitazione di migliaia di PMI delle filiere produttive. L’attività è gestita in convenzione col Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale attraverso il Fondo 295/73.
L’utile netto è pari a €7,7 milioni. (aise) 





Source link

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Source link