Customise Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorised as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyse the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customised advertisements based on the pages you visited previously and to analyse the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

Finanziamenti per la filiera del caffè, da Mediocredito Centrale 50 milioni di euro


Cinquanta milioni per la filiera del caffè. È il plafond stanziato dalle banche del gruppo Mediocredito Centrale e messo a disposizione per supportare le imprese del comparto della torrefazione a far fronte alle difficoltà dovute all’incremento del prezzo del caffè e dei costi che ricadono sull’intera filiera. Le aziende interessate potranno richiedere a Mediocredito Centrale, BdM Banca e Cassa di Risparmio di Orvieto un finanziamento per esigenze di liquidità oppure per la realizzazione di investimenti per migliorare l’efficienza dei processi produttivi, in linea con gli obiettivi di sostenibilità Esg (criteri Environmental, Social and corporate Governance).

Il sostegno della filiera agroalimentare italiana

La concessione dei finanziamenti è subordinata all’esito positivo dell’istruttoria sul merito creditizio da parte delle banche del gruppo Mcc e all’ammissione al Fondo di Garanzia per le pmi. Con lo stanziamento di queste risorse, Mediocredito Centrale, BdM Banca e Cassa di Risparmio di Orvieto confermano il loro impegno a sostegno della filiera agroalimentare italiana che, con un milione e 200mila imprese e oltre tre milioni e mezzo di addetti, è un settore di fondamentale importanza per il Paese e, in particolare, per il Mezzogiorno, dove risiedono la maggior parte delle oltre 800 torrefazioni italiane. Come ha sottolineato l’Istituto Espresso Italiano, negli ultimi 18 mesi i torrefattori si sono trovati ad affrontare una difficile reperibilità del caffè, il costante aumento dei prezzi e problematiche logistiche.

Riproduzione riservata



Source link

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Source link