We use cookies to enhance your browsing experience, serve personalised ads or content, and analyse our traffic. By clicking "Accept All", you consent to our use of cookies.
Customise Consent Preferences
We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.
The cookies that are categorised as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ...
Always Active
Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.
No cookies to display.
Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.
No cookies to display.
Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.
No cookies to display.
Performance cookies are used to understand and analyse the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.
No cookies to display.
Advertisement cookies are used to provide visitors with customised advertisements based on the pages you visited previously and to analyse the effectiveness of the ad campaigns.
Roma, 12 mag 20:00 – (Agenzia Nova) – Svolta al ministero delle Imprese e Made in Italy nella vertenza Diageo. Newlat Food, azienda italiana operante a livello internazionale nella filiera del food&beverage, ha presentato un’offerta vincolante per l’acquisizione delle attività dello storico stabilimento di Santa Vittoria d’Alba, in provincia di Cuneo. Lo riferisce il ministero. Il piano prevede la tutela di tutti i 349 lavoratori attualmente impiegati nell’impianto piemontese tramite il mantenimento delle produzioni e l’introduzione di nuovi prodotti. “Questo risultato, ottenuto grazie all’azione rapida ed efficace del Mimit e alla collaborazione di tutte le parti coinvolte, testimonia la solidità e la competitività del nostro tessuto imprenditoriale, capace non solo di difendere gli asset strategici del Paese, ma anche di rafforzarsi attraverso l’acquisizione di marchi esteri di prestigio e lunga tradizione”, ha dichiarato il Ministro delle Imprese e del Made in Italy, Adolfo Urso. All’incontro a Palazzo Piacentini hanno partecipato le strutture tecniche del Mimit, il Ministero del Lavoro, i vertici dell’azienda e i rappresentanti dell’advisor EY, la Regione Piemonte, Confindustria Cuneo e le organizzazioni sindacali nazionali e di categoria. L’attuale proprietà inglese, a conclusione dell’operazione, cederà così il passo a un nuovo operatore industriale, riportando in mani italiane la proprietà di un sito produttivo storico nazionale, in passato cuore pulsante del marchio Cinzano. Il piano industriale del nuovo acquirente sarà ora approfondito nei prossimi giorni insieme alle organizzazioni sindacali. (Com)
“Da giornalista ritengo la vostra attività tanto più importante proprio perché svolta in questa nostra realtà dominata dai social, in cui è assolutamente necessario fornire notizie verificate”
Adolfo Urso
Senatore e Presidente del Comitato Parlamentare per la Sicurezza della Repubblica 24 luglio 2021