Customise Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorised as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyse the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customised advertisements based on the pages you visited previously and to analyse the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

Orsini, energia è ‘il problema, a rischio tenuta delle imprese’ – Italia-Mondo




(ANSA) – FIRENZE, 10 MAG – Tra imprese, tra chi produce energia e chi la consuma, “conflitti non ce ne sono”, dice Orsini: “Nel senso che tra consumatori e produttori di energia oggi, bisogna guardarsi e trovare una soluzione, perché non possiamo pensare di far morire le imprese” che consumano energia, che “perchè poi non abbiamo più nessuno che la produce”. Quanto al confronto con il governo, “tutti i giorni collaboriamo. Noi non facciamo politica, non ci interessa, non è il nostro mestiere. Il nostro mestiere è portare le esigenze e le istanze delle imprese alle istituzioni. Oggi con il governo c’è un dialogo: siamo consapevoli di come non ci sia una capacità così grande finanziaria, però dobbiamo anche renderci conto ed è fondamentale che serve un piano industriale”, su sostegno agli investimenti e costo dell’energia. “Queste sono oggi le due vie”. Sul fronte dell’energia “abbiamo bisogno di avere delle azioni. Una delle prime azioni è quella, che abbiamo chiesto al governo, di disaccoppiare il costo dell’energia del gas dalle fonti rinnovabili a fine vita, cioè quindi per avere un prezzo più sostenibile. L’altro è quello di disaccoppiare una quota di idroelettrico che venga data a un prezzo calmierato alle imprese. La terza cosa è il disaccoppiamento del costo dell’energia del Gse, costruendo dei contratti a lungo termine perché così si riuscirebbe ad arrivare ad un costo da noi stimato di 65 euro al MWh che confronto ai 99 di aprile sarebbe sicuramente un grande sostegno”. (ANSA).





Source link

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Source link