Customise Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorised as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyse the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customised advertisements based on the pages you visited previously and to analyse the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

Fonti energetiche sostenibili: finanziamento







Avvio al finanziamento delle fonti energetiche sostenibili. E’ stato reso noto il decreto n. 341 dell’8 ottobre 2024 del Ministero per la Tutela Ambientale e la Stabilità Energetica che si colloca all’interno del Piano nazionale per la ricerca, l’innovazione e la competitività, volto alla transizione ecologica e tecnologica, seguendo le linee guida delle strategie di integrazione del periodo 2021-2027.

Il provvedimento rappresenta un’occasione significativa per le aziende del meridione italiano di impegnarsi nell’evoluzione energetica e nel progresso tecnologico associato alle energie rinnovabili.

Criteri di selezione degli investimenti

Dunque, in conformità con le disposizioni dell’articolo 33, comma 1, del Dl n. 60 del 7 maggio 2024, successivamente ratificato dalla L. n. 95 del 4 luglio 2024, il decreto 341/2024 stabilisce i parametri per la scelta degli investimenti nelle regioni di Basilicata, Calabria, Campania, Molise, Puglia, Sardegna e Sicilia, orientati verso:

  1. la generazione di energia rinnovabile, inclusa quella termica, per il consumo diretto delle aziende situate nelle zone industriali, manifatturiere e artigianali dei centri abitati con oltre 5.000 residenti, possibile anche mediante l’utilizzo di sistemi di accumulo di dimensioni ridotte e medie;
  2. l’aumento della capacità della rete elettrica di distribuzione e trasmissione per integrare proporzioni maggiori di energia rinnovabile e il miglioramento dei sistemi di immagazzinamento energetico avanzati.

Risorse finanziarie

Il totale delle risorse assegnate è di 1.062 milioni di euro così ripartiti:

– 262 milioni di euro per gli impianti fotovoltaici destinati all’autoconsumo aziendale;

– 800,6 milioni di euro per la modernizzazione della rete di distribuzione e trasmissione.

Investimenti ammissibili

I finanziamenti disponibili coprono due settori chiave:

  • generazione di energia rinnovabile per uso interno: le aziende situate in zone industriali, manifatturiere e artigianali con popolazioni superiori ai 5.000 residenti possono implementare sistemi fotovoltaici o termo-fotovoltaici, preferibilmente su costruzioni esistenti impiegate per attività produttive o su infrastrutture adiacenti. Questi sistemi possono essere equipaggiati con dispositivi di accumulo di energia di piccole e medie dimensioni, permettendo così l’utilizzo ritardato dell’energia generata;
  • ampliamento delle capacità della rete elettrica: sono previste azioni per accrescere la capacità delle reti di distribuzione e trasmissione di gestire volumi maggiori di energia rinnovabile. Saranno promossi lo sviluppo di reti intelligenti e di tecnologie avanzate di accumulo energetico, oltre al completamento di progetti iniziati nel ciclo di programmazione precedente, 2014-2020.

Aziende di tutte le dimensioni, ad eccezione di quelle attive nei campi del carbone, dell’agricoltura primaria, della pesca e dell’acquacoltura, sono invitate a proporre progetti per l’installazione di impianti fotovoltaici e termo-fotovoltaici per il consumo proprio. Si darà preferenza agli impianti situati su costruzioni preesistenti o su strutture accessorie permanentemente dedicate all’operatività produttiva.

Per quanto riguarda gli interventi sulla rete elettrica, i finanziamenti saranno destinati esclusivamente agli operatori che gestiscono il servizio pubblico di distribuzione e trasmissione dell’energia elettrica, e i progetti dovranno allinearsi con i piani di sviluppo nazionali ed europei. Saranno considerati ammissibili anche i progetti già in corso nel quadro del Programma Operativo Nazionale “Imprese e Competitività” per il periodo 2014-2020.

Attuazione degli interventi

Per l’attuazione degli interventi sarà necessario attendere gli appositi bandi pubblici, adottati dall’Organismo Intermedio del PN RIC 2021-2027.



Source link

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Source link