Customise Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorised as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyse the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customised advertisements based on the pages you visited previously and to analyse the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

Scuola: Valditara, mettere studenti sempre più al centro


Sorgerà ad Arezzo il primo parco avventura inclusivo, nel resede del Liceo “Piero della Francesca” annesso al Convitto Nazionale Vittorio Emanuele II di Arezzo. L’annuncio, da parte del dirigente scolastico Luciano Tagliaferri, alla presenza del ministro dell’Istruzione e del Merito, Giuseppe Valditara oggi ad Arezzo per la chiusura di “Scuola Futura Campus”. Un campus itinerante che ha toccato tutte le regioni d’Italia, 380 le scuole coinvolte per promuovere la formazione sulla didattica digitale integrata, sulle metodologie didattiche innovative e sulla transizione digitale e per coinvolgere le comunità scolastiche sui temi e sulle sfide del Piano nazionale di ripresa e resilienza. “Una scuola nuova, che vuole entusiasmare giovani e valorizzare i talenti e le straordinarie sperimentazioni didattiche che fa la scuola italiana – ha detto il ministro – per far conoscere anche le grandi innovazioni di cui è capace la scuola italiana e trasmettere l’entusiasmo che c’è nella scuola italiana al di là di narrazioni che talvolta sono pessimistiche. Oggi noi in consiglio ministri approviamo un importante provvedimento di cui noi come Ministero dell’Istruzione ci siamo fatti promotori e coinvolge anche altri ministeri contro il bullismo e cyberbullismo. L’antidoto migliore è proprio l entusiasmo”.
Il ministro immagina una scuola del futuro “sempre più personalizzata che mette al centro lo studente e valorizza le abilità e le potenzialità di ciascuno – ha proseguito il ministro – una grande comunità in cui ci sia un dialogo costante fra famiglie e scuola con docenti sempre più valorizzati e rispettati”. Il ministro si è soffermato poi sugli investimenti che il governo ha destinato alla scuola e che assieme ai fondi Pnrr saranno fondamentali per il futuro della scuola italiana. “I fondi Pnrr sono stati molto importanti – ha detto il ministro – ne abbiamo aggiunti tanti nostri penso ai fondi per esempio sulle palestre, più della metà dei 900 milioni che abbiamo investito per le palestre in tutta Italia sono fondi ministeriali. Abbiamo aggiunto sull’edilizia scolastica 1mld e 200mln di euro di fondi ministeriali e abbiamo aggiunto fondi nostri anche le mense”. E poi l’annuncio: “A breve firmerò un decreto per la attribuzione di oltre 400mln di euro per gli asili nido e ulteriori 81 mln di euro per le mense, 210 mln di euro per i laboratori e 83 milioni di euro per i laboratori musicali”. (AGI)
AR2/ADV





Source link

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Source link