Customise Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorised as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyse the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customised advertisements based on the pages you visited previously and to analyse the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

Inclusione socio-lavorativa, Regione Liguria punta su formazione e supporto ai minori fragili


Si è svolto questa mattina di martedì’ 4 marzo, nella sala trasparenza della regione Liguria l’incontro “Le sfide dell’inclusione socio-lavorativa dei minori”, un momento di confronto tra istituzioni, esperti e operatori del settore per approfondire le strategie necessarie a favorire l’ingresso nel mondo del lavoro dei giovani provenienti da contesti difficili.

L’evento, coordinato da Adriano Tomba della rete Contagiamoci Italia, ha visto la partecipazione di rappresentanti della Regione, del ministero del lavoro e delle politiche sociali, del ministero dell’istruzione e del merito, della prefettura, della magistratura minorile, del Comune di Genova e del Terzo settore.

Il ruolo della Regione Liguria e le dichiarazioni degli assessori

Regione Liguria ha portato il proprio contributo con gli assessori Simona Ferro, responsabile di orientamento al lavoro e politiche dell’occupazione, e Massimo Nicolò, delegato alle politiche sociosanitarie e sociali.

L’assessore Ferro, in una nota stampa, ha dichiarato: “L’inclusione è un tema cruciale che riguarda il benessere dell’intera società e il suo sviluppo armonico. Il lavoro deve diventare per i giovani, soprattutto quelli provenienti da contesti problematici, uno strumento di crescita e di emancipazione. Regione Liguria interviene con un ventaglio di strumenti per integrare i percorsi scolastici con una formazione professionale che non si limiti alle competenze tecniche, ma rafforzi anche le ‘soft skills’, indispensabili per affrontare il mercato del lavoro. Investire nelle politiche di inclusione significa investire nel futuro della nostra società”.

L’assessore Nicolò ha sottolineato il valore del supporto ai minori fragili: “Regione Liguria continua a lavorare per favorire l’inclusione sociale, supportando e accompagnando i minorenni nel loro percorso di crescita. Nel riconoscere il ruolo centrale dei servizi residenziali per i minorenni, si sta provvedendo a una revisione dei criteri di autorizzazione del funzionamento dell’accoglienza residenziale, come previsto dal Piano sociale integrato regionale 2024-2026”.

Nuove strutture e iniziative per il supporto ai minori

Nel corso dell’evento, l’assessore Nicolò ha annunciato che è in fase di definizione una nuova struttura residenziale per i minori fragili, con un’equipe sociosanitaria stabile e un approccio socio educativo e terapeutico-riabilitativo. “L’obiettivo è garantire interventi educativi e sanitari strutturati, per un efficace recupero psicosociale del minorenne accolto” ha aggiunto.

All’incontro hanno partecipato numerosi esperti del settore, tra cui il prefetto di Genova Cinzia Teresa Torraco, il presidente del Tribunale per i minorenni di Genova Daniela Verrina, il presidente della sezione Minori e Famiglie del Tribunale di Genova Domenico Pellegrini e il sindaco facente funzioni del Comune di Genova Pietro Piciocchi.

Nel dibattito sono emerse esperienze territoriali significative e le possibili azioni da sviluppare per garantire percorsi di inclusione socio-lavorativa efficaci e sostenibili. Tra i temi affrontati, la formazione professionale, la prevenzione della dispersione scolastica e le opportunità offerte dal mondo del lavoro per i giovani in difficoltà.

Un impegno condiviso che punta a trasformare le difficoltà in opportunità concrete di crescita per i minori più vulnerabili.



Source link

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Source link