Customise Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorised as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyse the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customised advertisements based on the pages you visited previously and to analyse the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

Accordo da 94 milioni tra Urso, Lift Truck Equipment e Toyota per l’Emilia-Romagna


Un investimento di oltre 94 milioni di euro interesserà la filiera industriale dell’Emilia-Romagna grazie all’Accordo di sviluppo approvato dal Ministro delle Imprese e del Made in Italy, Adolfo Urso, con il coinvolgimento di Lift Truck Equipment S.p.A. e Toyota Material Handling Manufacturing Italy S.p.A. Il programma punta al rafforzamento produttivo e occupazionale nelle aree di Bologna e Ostellato (Ferrara), fulcri strategici della meccanica avanzata italiana.

L’accordo, supportato dal MIMIT e gestito da Invitalia, prevede due assi di intervento principali: investimenti produttivi e progetti di ricerca industriale. Le attività produttive comprenderanno la realizzazione di nuovi capannoni e impianti industriali a Ostellato, nonché la costruzione di un centro logistico avanzato a Bologna, con attrezzature e sistemi di movimentazione automatizzati.

Sul fronte dell’innovazione, i progetti di ricerca e sviluppo mirano alla creazione di una nuova gamma di montanti per carrelli elevatori, con prestazioni migliorate in termini di funzionalità, visibilità e sostenibilità ambientale. Saranno implementati processi logistici digitalizzati e altamente automatizzati, contribuendo a modernizzare l’intera filiera produttiva.

L’iniziativa, che genererà 307 nuovi posti di lavoro, si distingue per l’impatto positivo su tutta la catena di fornitura locale e nazionale, interessando settori strategici come la metallurgia, l’elettromeccanica e la manifattura di precisione. Inoltre, coinvolge le Università di Modena e Reggio Emilia, Ferrara, Bologna e Pisa, nonché spin-off accademici e competence center, a conferma della forte sinergia tra impresa e ricerca.

Il Ministero delle Imprese e del Made in Italy ha riconosciuto il valore strategico del piano, stanziando 6,96 milioni di euro in agevolazioni pubbliche a favore dei progetti di ricerca, un sostegno mirato a consolidare il posizionamento tecnologico delle imprese coinvolte e attrarre ulteriori investitori esteri in Italia.

L’accordo rientra in un più ampio piano del governo per sostenere l’innovazione industriale e la reindustrializzazione del Paese, rafforzando il ruolo delle grandi imprese italiane e multinazionali nel contesto locale e promuovendo la transizione digitale e sostenibile delle produzioni.





Source link

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Source link