Customise Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorised as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyse the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customised advertisements based on the pages you visited previously and to analyse the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

Regime forfetario: guida flash per chi vuole aprire la Partita IVA “light”


Il regime forfetario – spesso cercato online come regime forfettario – è l’opzione fiscale agevolata pensata per persone fisiche che esercitano attività d’impresa, arti o professioni in forma individuale. È la porta d’ingresso ideale per freelance, artigiani digitali e micro-imprese perché riduce burocrazia e tassazione, mantenendo però alcuni paletti chiari.

Soglia di ricavi
Dal 2023 il tetto dei compensi è 85.000 €. Superarlo anche una sola volta fa uscire dal regime l’anno successivo (immediatamente se si incassano oltre 100.000 €).

Imposta sostitutiva
Si paga un’unica imposta del 15 % (o 5 % per i primi cinque anni se si rispettano i requisiti “start-up”), comprensiva di Irpef, addizionali e Irap. Niente Iva in fattura, niente ritenuta d’acconto.

Costi forfettizzati
Il reddito imponibile non si calcola sottraendo le spese reali, ma applicando al fatturato un coefficiente di redditività (dal 40 % all’86 % a seconda del codice ATECO). Da qui si ottiene la base imponibile su cui versare l’imposta sostitutiva.

Requisiti d’accesso

  • Spese per lavoro subordinate e assimilate non oltre 20.000 € lordi.
  • No partecipazioni in società di persone e, se si controllano Srl, nessuna attività riconducibile a quella svolta personalmente.
  • Redditi da lavoro dipendente non superiori a 30.000 € (35.000 € solo per il 2025).
  • Divieto di prestare più del 50 % a ex datori di lavoro degli ultimi due anni, salvo pensionamento o tirocinio.

Vantaggi pratici
Contabilità semplificata, niente registri Iva, fatturazione elettronica obbligatoria ma con adempimenti minimi. Perfetto per testare un’idea di business limitando i costi fissi.

Chi sogna di lavorare in proprio dovrebbe verificare se rientra nei limiti del regime forfetario (o regime forfettario nella forma più digitata): la scelta giusta per partire leggeri, pagare meno tasse e concentrarsi sulla crescita dell’attività.

Vuoi capire se il regime forfetario (o regime forfettario) è davvero la scelta giusta per te? Richiedi ora una CONSULENZA GRATUITA QUI: analizzeremo la tua situazione e ti guideremo passo per passo nell’apertura della Partita IVA.



Source link

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Source link