Customise Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorised as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyse the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customised advertisements based on the pages you visited previously and to analyse the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

Affrontare l’emergenza, dopo l’alluvione il 10% delle imprese ha investito oltre 100 mila euro in sicurezza


Sono stati presentati dal Centro studi Confindustria Romagna, insieme ai dati sull’andamento economico del secondo semestre, quelli relativi agli investimenti effettuati e in programma, con un focus particolare sul post alluvione, in materia di sicurezza e formazione del personale. Il campione, si spiega, non è quindi concentrato sulle aziende alluvionate, ma comprende tutte le imprese che hanno risposto ai questionari, che si trovano sulle province di Forlì-Cesena, Ravenna e Rimini, che fanno parte del comparto manifatturiero e dei servizi. 

“Emerge in pima battuta un’attenzione alla formazione del personale per affrontare le emergenze e alla predisposizione di piani di evacuazione, mentre per il futuro le esigenze si concentrano sugli investimenti strutturali – riassume il presidente Roberto Bozzi – segno che le imprese confermano l’atteggiamento proattivo iniziale, che fin dalle primissime ore ha contraddistinto la reazione del tessuto produttivo colpito dalla calamità”.

Anche il 2024 conferma una tendenza positiva che vede le imprese romagnole mantenere un alto livello di investimenti. La variazione percentuale delle spese per investimenti rispetto al 2023 registra un +22,5%.  Le previsioni per il 2025 vedono, in valore assoluto, un aumento degli investimenti pari al +24%. Per quel che riguarda la tipologia degli investimenti effettuati nel 2024, quelli più ricorrenti sono (ammessa pluralità di risposte): impianti, macchinari e attrezzature (72%), software Ict (58%), formazione del personale (46%), ricercar e sviluppo (32%), digitalizzazione (30%).
 
Le previsioni per il 2025 vedono fra i più ricorrenti impianti, macchinari e attrezzature (67%), software Ict ((61%), formazione del personale (47%), tutela e sostenibilità ambientale (31%).

Alluvione, il 20% delle imprese investe fino a 10 mila euro

Le misure maggiormente implementate negli ultimi due anni per prevenzioni contro le alluvioni e per mitigare i rischi futuri (prevista risposta multipla) sono state: per il 23% dei rispondenti formazione ai dipendenti su come rispondere a situazioni di emergenza, il 20% ha sviluppato piani di emergenza ed evacuazione, il 12% ha installato barriere anti-inondazione, il 12% ha sottoscritto assicurazioni contro eventi alluvionali. 

Per quanto riguarda la dimensione degli investimenti, il 19,4% ha investito meno di 10 mila euro, il 9% ha investito tra 10 mila e 50 mila euro, il 6% ha investito tra 50 mila e 100 mila euro, e il 10.4% ha investito oltre 100 mila euro. Variegate le fonti di finanziamento: il 7,7% delle aziende rispondenti ha ottenuto prestiti bancari, un altro 7,7% ha usufruito di finanziamenti pubblici, il 33,3% ha utilizzato assicurazioni e il 28,2% ha investito con capitale proprio. 
Per il futuro, le aziende ritengono che in futuro saranno necessari ulteriori miglioramenti strutturali (59,5% dei rispondenti), l’implementazione di sistemi di monitoraggio e allarme avanzati (37,8%), e maggiore collaborazione con enti locali e comunità (27%).
 



Source link

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Source link