Customise Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorised as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyse the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customised advertisements based on the pages you visited previously and to analyse the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

Pnrr, meno del 5% dei progetti completati riguarda opere pubbliche


Nella sua sesta relazione sullo stato di avanzamento del Pnrr, il governo italiano sostiene che il 60% dei progetti si è già concluso e che la performance dell’Italia è la migliore in Europa. Secondo Openpolis, fondazione indipendente che promuove progetti per l’accesso alle informazioni pubbliche, il dato va però contestualizzato, le opere ancora in corso valgono complessivamente il 67% dei fondi già assegnati, pari a 95 miliardi di euro di valore, mentre quelli completati valgono circa 46 miliardi. La performance italiana è buona, ma a seconda degli indicatori altri Stati stanno facendo di meglio. Inoltre, sottolinea Openpolis, pur avendo pubblicato la sesta relazione, non ci sono dati aggiornati che siano accessibili dai non addetti ai lavori. La gran parte dei progetti conclusi riguarda l’acquisto di beni o servizi (52,3%) o la concessione di contributi a privati o imprese (42,3%). Meno del 5% dei progetti completati, come detto, riguarda opere pubbliche come infrastrutture e impiantistica. Detto in parole povere, sono stati completati progetti minori o più semplici, nelle opere complesse l’Italia è ancora molto indietro. La categoria lavori pubblici è la più consistente per quanto riguarda la quota di risorse assegnate, e in questo campo è ancora da completare il 70% delle opere pubbliche del Pnrr. E a proposito del confronto: indubbiamente tutti i Paesi europei stanno incontrando difficoltà nell’attuazione dei propri piani, 19 hanno presentato più di una richiesta di revisione, e il piano italiano è ampiamente il più impegnativo, ma c’è chi fa meglio. Con riferimento ai target già completati, l’Italia si attesta sul 43%, ma la Romania è all’86% e la Francia al 73%. E’ vero che l’Italia è l’unica ad aver già inviato 7 richieste di pagamento, ma non tutti gli Sta ti hanno un piano che prevede l’erogazione dei fondi in 10 rate. In questo senso c’è infatti la Grecia messa meglio: ha incassato lo stesso numero di valutazioni positive dell’Italia, 6, ma a fronte di 9 rate da richiedere. La Francia ha 3 valutazioni positive rispetto alle 5 rate totali previste dal suo piano.





Source link

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Source link