Customise Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorised as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyse the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customised advertisements based on the pages you visited previously and to analyse the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

Fondi UE 21-27 in Sicilia, il 24 gennaio riunione del Tavolo del partenariato


Venerdì 24 gennaio, a partire dalle 11.30, si riunisce a Palermo, nella sede dipartimento Programmazione della Regione siciliana (piazza Sturzo n.36, sala Fasino), il Tavolo del partenariato per il ciclo di programmazione 21-27 dei fondi europei. Ai lavori parteciperanno, in presenza o in video-collegamento, le parti istituzionali, economiche e sociali che compongono il Tavolo, assieme ad aree e servizi dello stesso Dipartimento e al Nucleo di valutazione e verifica degli investimenti pubblici (Nvvip).

Tra i temi al centro dell’incontro, l’aggiornamento del calendario avvisi del Pr Fesr Sicilia, l’avanzamento delle politiche territoriali del Programma, lo stato d’attuazione delle anticipazioni del Fondo sviluppo e coesione (Fsc) 2021-2027 (previste dalla delibera Cipe 79/2021), gli aggiornamenti sull’Accordo per la coesione Fsc 21-27 (le cui risorse sono state assegnate con delibera Cipess 41/2024) e, ancora, lo stato d’attuazione dei programmi di cooperazione territoriale. Si discuterà, inoltre, dei piani di comunicazione Fsc e Fesr, con particolare riferimento alle azioni da realizzare nel 2025.

Il Tavolo del partenariato è stato istituito nel giugno 2023 dal dipartimento Programmazione (decreto 443/2023) ed è disciplinato dal nuovo “Protocollo d’intesa sulla Politica della concertazione”, esteso a tutti i programmi della Politica unitaria di coesione (approvato a maggio dello scorso anno con il ddg 258/2024, dopo il via libera della giunta regionale arrivato con la delibera 160/2024).

Il gruppo degli oltre cinquanta partner, coinvolti nell’attività di attuazione, sorveglianza e valutazione per il ciclo di programmazione 21-27, è composto dai soggetti che avevano già svolto lo stesso ruolo nel ciclo 14-20 e da quelli individuati attraverso l’avviso di selezione pubblicato a marzo 2023. Lo strumento operativo per l’organizzazione delle attività partenariali è la Segreteria del Tavolo del partenariato, composta da un numero ristretto di rappresentanti delle parti economiche e sociali e di dirigenti e funzionari dei vari rami dell’amministrazione regionale. Gli altri organismi individuati dal protocollo d’intesa per sviluppare i processi di concertazione sono i Tavoli settoriali e tematici, il Forum del partenariato e l’Ufficio del partenariato.



Source link

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Source link