Customise Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorised as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyse the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customised advertisements based on the pages you visited previously and to analyse the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

“Green Energy Day”. La giornata della Transizione Energetica, organizzata dal Coordinamento FREE « LMF Lamiafinanza


Il Green Energy Day 2025 si è tenuto il 12 aprile in tutta Italia. Organizzato dal Coordinamento FREE in collaborazione con le principali associazioni del settore, l’evento ha avuto l’obiettivo di sensibilizzare cittadini, imprese e istituzioni sull’importanza delle energie rinnovabili e dell’efficienza energetica per un futuro sostenibile. Durante la giornata, numerosi impianti alimentati da fonti rinnovabili e aziende impegnate nell’efficienza energetica hanno aperto le loro porte al pubblico, offrendo un’opportunità unica per conoscere da vicino queste tecnologie.

Il Coordinamento FREE (Fonti Rinnovabili ed Efficienza Energetica) è un’associazione italiana che riunisce 26 associazioni nazionali attive nei settori delle energie rinnovabili e dell’efficienza energetica. È la più grande organizzazione del settore in Italia, con l’obiettivo di promuovere uno sviluppo sostenibile attraverso la decarbonizzazione dell’economia e la riduzione delle emissioni climalteranti .

Il “Green Energy Day”, giornata della Transizione Energetica, vuole essere un momento di riflessione nazionale sulla Transizione Energetica e prevede ogni anno per un giorno l’apertura al pubblico di siti di produzione di energia da fonti rinnovabili e di aziende che abbiano intrapreso un percorso di efficientamento energetico. 

Per famiglie, scuole e, più in generale, per tutti gli interessati, oltre a permettere la conoscenza di impianti che solitamente sono chiusi al pubblico, l’evento vuole rappresentare un momento di riflessione e approfondimento sulle tematiche della decarbonizzazione, sulla maturità delle tecnologie di produzione di energia da fonti rinnovabili, sull’inserimento degli impianti nel territorio, sull’importanza dell’efficienza energetica e, soprattutto, vuole richiamare l’attenzione sul cambiamento climatico e sull’urgenza di ricorrere a tecnologie ormai mature per ridisegnare una società senza emissioni.

“La transizione energetica – dichiara Attilio Piattelli, presidente del Coordinamento FREE – può rappresentare, grazie anche allo straordinario potenziale di ricerca e innovazione italiano, un modello di sviluppo per molte aziende del nostro Paese e un’opportunità per il settore agricolo. Da Roma lanciamo un messaggio chiaro e preciso: il futuro è delle rinnovabili e dell’efficienza energetica. La transizione energetica è una soluzione di contrasto al cambiamento climatico, ci permette di diminuire la dipendenza energetica dall’estero, riduce l’inquinamento ambientale e, come confermato da molti studi internazionali, produce maggiore occupazione rispetto a quella generata dalle economie basate sui combustibili fossili.”

La provincia di Roma ha ospitato l’evento di punta del Green Energy Day 2025, articolato in tre momenti chiave. Anzitutto la visita all’impianto fotovoltaico di Lanuvio, poi i centri di ricerca CREA-ING e CREA-ZA a Monterotondo, con gli impianti sperimentali per l’uso delle biomasse agricole nella produzione di energia rinnovabile. Infine, nella sala conferenze di CREA-ZA, l’incontro con la stampa per illustrare il significato e i numeri dell’iniziativa.



Source link

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Source link