Customise Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorised as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyse the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customised advertisements based on the pages you visited previously and to analyse the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

“Urban Green” con Mario Acampa e Bianca Luna Santoro


E’ Reggio Emilia la meta di “Urban Green”, in onda sabato 29 marzo alle 9.55 su Rai 2, con Mario Acampa e Bianca Luna Santoro: una città che sta trasformando il proprio ecosistema urbano grazie a progetti innovativi e sostenibili. Nonostante le sfide, Reggio Emilia è un esempio di come la sostenibilità possa essere integrata nelle politiche urbane, come dimostrano i dati che evidenziano il suo impegno verso la gestione verde delle risorse e lo sviluppo sostenibile.
L’episodio si apre con l’arrivo di Mario Acampa in città a bordo della Citroën EC4, un’auto elettrica che rappresenta una delle soluzioni innovative in ambito mobilità sostenibile. A Piazza Santa Maria Assunta, Mario e Bianca introducono i temi dell’episodio, presentando i dati dell’ecosistema urbano e la crescente attenzione della città verso la sostenibilità. Il loro viaggio parte con una visita al Parco del Popolo, un’oasi verde che offre uno spazio di incontro tra la natura e la vita urbana, dove Mario incontra Francesco Barberini, un aspirante ornitologo, che condivide la sua passione per la fauna locale e l’importanza della conservazione ambientale.
A bordo dell’auto, Mario si confronta con Giovanni Falcone di Citroën, esplorando le caratteristiche della Citroën EC4 e discutendo di come la mobilità elettrica stia cambiando il modo di spostarsi nelle città, promuovendo una mobilità più verde ed efficiente.
Il viaggio prosegue alle ex Officine Reggiane, oggi trasformate in “Reggiane Parco Innovazione”, un polo di ricerca e innovazione dove Mario incontra Luca Torri, che racconta come questo spazio industriale sia stato riqualificato, diventando un esempio di come la trasformazione degli spazi urbani possa contribuire allo sviluppo sostenibile.
Bianca, invece, va alla scoperta della relazione tra uomo e tessuto urbano con l’urbanista Elena Stoppioni, che esplora le sfide e le opportunità nella progettazione di città più verdi e vivibili. Successivamente, Bianca si sposta all’Università di Modena e Reggio Emilia, dove incontra il professor Fabio Immovilli, che discute l’importanza dell’ingegneria meccatronica e delle soluzioni tecnologiche applicate alla sostenibilità.
L’episodio si concentra anche sull’energia sostenibile, con Mario che incontra Eugenio Bertolini, Ad di Iren Ambiente, per discutere dei progetti innovativi di energia rinnovabile e della gestione sostenibile delle risorse, tra cui l’iniziativa legata alla depurazione delle acque. Inoltre, Bianca esplora il tema della moda sostenibile, con un focus sul lavoro di sensibilizzazione che la città di Reggio Emilia sta portando avanti in questo settore.
Bianca visita anche un centro di riciclaggio creativo dove incontra Eloisa Di Rocco. Un esempio di come il recupero e la valorizzazione dei materiali possano trasformarsi in progetti creativi, promuovendo la cultura del riciclo e dell’economia circolare.
L’episodio si conclude con un incontro con i cittadini di Reggio Emilia in Piazza Antonio Fontanesi, dove Mario e Bianca ascoltano le opinioni della gente sul futuro sostenibile della città. Infine, Bianca e Mario si godono una cucina sostenibile con lo chef Federico Delmonte, che prepara un erbazzone rivisitato, un piatto tradizionale simbolo della cucina reggiana, ma con un tocco green.
In chiusura, Mario e Bianca riflettono sul progetto “GIRO-E” di Citroën, che promuove l’inclusione sociale e sensibilizza sui temi legati alla sostenibilità e al contrasto al bullismo nelle scuole.
“Urban green” è un branded content.



Source link

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Source link