Customise Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorised as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyse the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customised advertisements based on the pages you visited previously and to analyse the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

Sportello Impresa 5.0, verso la transizione digitale ed energetica


NAPOLI. Confimi Industria Campania e il consorzio Suggestioni Campane Promotion, sotto la guida del presidente Luigi Carfora, presentano o “Sportello Impresa 5.0”, un’iniziativa strategica pensata per accompagnare le imprese nella transizione digitale ed energetica. L’evento si terrà venerdì alle 15 presso la Sala “don Peppe Diana” del consiglio regionale della Campania. Lo “Sportello Impresa 5.0” nasce con l’obiettivo di fornire un supporto concreto alle aziende che intendono beneficiare delle opportunità offerte dal Piano Transizione 5.0, in sinergia con il precedente Piano Transizione 4.0.

Questa iniziativa rientra in una strategia più ampia per sostenere la trasformazione dei processi produttivi, mettendo a disposizione un totale di 12,7 miliardi di euro nel biennio 2024-2025. In particolare, il Piano Transizione 5.0, con una dotazione finanziaria di 6,3 miliardi di euro, si propone di accompagnare le imprese nell’adozione di tecnologie innovative e soluzioni energeticamente efficienti, rispondendo alle sfide delle transizioni gemelle, digitale ed ecologica. L’iniziativa è in linea con gli obiettivi del piano REPowerEU, volto a ridurre la dipendenza energetica e incentivare la sostenibilità industriale.

Un’opportunità unica per le imprese che desiderano affrontare con successo la doppia transizione digitale ed ecologica. Lo “Sportello Impresa 5.0” rappresenterà un punto di riferimento per le imprese, offrendo orientamento, consulenza e assistenza tecnica per accedere ai finanziamenti e cogliere le opportunità offerte dal nuovo piano di transizione. Un’occasione unica per il tessuto produttivo campano e nazionale, per accelerare l’innovazione e rendere le aziende più competitive in un mercato in continua evoluzione.

Introdurrà Brunella Cimadomo , giornalista, e modererà Luigi Carfora, presidente Confimi Industria Campania. Saluti istituzionali di Marco Cerreto (deputato); Raffaele Maria Pisacane, Gennaro Saiello, Severino Nappi (consiglieri regionali); Eraldo Turi (presidente dell’Ordine dei Dottori Commercialisti e degli Esperti Contabili di Napoli); Fabio Ramaioli (Direttore Generale Confimi Industria). Interventi tecnici: Marco Calabrò , Capo Dipartimento, Ministero delle Imprese e del Made in Italy, su “Le novità e la semplificazione del piano Transizione 5.0”; Angelo Giuliana – Direttore Generale, Centro di Competenza MIMIT (MEDITECH); Nicola Marco Fabozzi – Ministero delle Imprese e del Made in Italy – Divisione XI – Ispettorato Territoriale della Campania (MIMIT – Casa del Made in Italy).

La conferenza si concluderà con un intervento di Donatella Proto, Direttore Generale Unità di Missione PNRR, Ministero delle Imprese e del Made in Italy- Dipartimento per le Politiche per le Imprese MIMIT.

L’evento gode del patrocinio morale del Ministero delle Imprese e del Made in Italy e della Giunta Regionale della Campania.





Source link

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Source link