Customise Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorised as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyse the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customised advertisements based on the pages you visited previously and to analyse the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

Pubblicato il bando GAL Patavino: incentivi per micro e piccole imprese non agricole nelle aree rurali


Pubblicato il bando del GAL Patavino a sostegno degli investimenti extra agricoli in aree rurali, dedicato alle micro e piccole imprese non agricole che intendano realizzare un progetto in uno dei seguenti Comuni:

Agna, Anguillara Veneta, Arquà Petrarca, Bagnoli di Sopra, Baone, Barbona, Battaglia Terme, Boara Pisani, Borgo Veneto, Cartura, Casale di Scodosia, Castelbaldo, Cinto Euganeo, Conselve, Due Carrare, Este, Galzignano Terme, Granze, Lozzo Atestino, Masi, Megliadino San Vitale, Merlara, Monselice, Montagnana, Montegrotto Terme, Ospedaletto Euganeo, Pernumia, Piacenza d’Adige, Ponso, Pozzonovo, Rovolon, San Pietro Viminario, Santa Caterina d’Este, Sant’Elena, Sant’Urbano, Stanghella, Teolo, Torreglia, Tribano, Urbana, Vescovana, Villa Estense e Vo’

Per essere ammissibili, le spese devono riguardare:

  • Il miglioramento di fabbricati, nello specifico:
    • miglioramento dei fabbricati finalizzati allo svolgimento delle attività e/o al loro adeguamento agli standard previsti dalle norme specifiche anche ai fini dell’autorizzazione all’esercizi
    • ampliamenti, nell’ambito di opere di ammodernamento o ristrutturazione dei fabbricati, necessari esclusivamente per gli adeguamenti tecnologici e igienico-sanitari, a volumi tecnici e per l’eliminazione delle barriere architettoniche come previsto dagli atti progettuali approvati dall’autorità competente
    • miglioramento delle aree esterne di pertinenza dei fabbricati di cui al punto precedente, esclusivamente collegate all’attività oggetto del finanziamento
  • L’acquisto di nuovi macchinari, impianti e attrezzature
  • L’acquisizione o sviluppo di programmi informatici e l’acquisizione di brevetti, licenze, diritti d’autore, marchi commerciali

Le spese devono essere sostenute entro sette mesi dalla data del provvedimento di concessione nel caso di acquisti di attrezzature, entro 14 mesi nel caso di realizzazione di opere e impianti tecnologici.

La dotazione finanziaria del bando è di euro 100.000,00.

Il contributo previsto è del 50% a fondo perduto, con un importo minimo di spesa ammissibile di euro 15.000,00 e massimo di euro 50.000,00.

L’aggiudicazione avverrà sulla base di un punteggio calcolato sui criteri di priorità previsti a bando:

  • Imprenditore under40
  • Impresa a conduzione femminile
  • Partecipazione agli incontri informativi organizzati dal GAL
  • Impresa con dipendenti
  • Imprenditore “Maestro Artigiano”
  • Impresa iscritta nell’elenco regionale dei luoghi storici
  • Intervento realizzato in centro storico
  • Tasso di spopolamento, indice di vecchiaia e densità abitativa del Comune in cui si realizza l’investimento
  • Tipologia di investimenti e di attività
  • Investimenti che migliorano l’efficienza energetica
  • Produzione di energia da fonti rinnovabili

E’ possibile presentare domanda fino al 13 maggio 2025.

 

Per informazioni: Confartigianato Imprese Padova, bandi@confartigianatopadova.it



Source link

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Source link