Customise Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorised as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyse the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customised advertisements based on the pages you visited previously and to analyse the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

Pronti per la scuola di edilizia 4.0. Ecco i tecnici per l’innovazione. Stage di 16 studenti in 14 imprese


GROSSETOIl comparto edile è in piena era digitale 4.0 anche in provincia di Grosseto. E per formare professionisti competenti, in sintonia con le esigenze del mercato del lavoro, la Fondazione Istituto tecnico superiore accademia tecnologica edilizia (Ate) in collaborazione con la Scuola edile grossetana ha lanciato il corso di Istruzione tecnica superiore “Digital renovation: Tecnico superiore per l’innovazione digitale nella ristrutturazione edile” attualmente in pieno svolgimento. Un corso che – oltre alla parte teorica – prevede anche un periodo di stage in imprese edili del territorio. Gli allievi in stage sono 16 e le 14 imprese coinvolte sono Alea Srl, Architetto Alessandro Marri, Bagnoli Roberto & C. Snc, Canzonetti Edilizia Snc, Edilmassimo Srl, Toniolo impianti e lavori edili Società cooperativa, Galluzzi Daniele Srl, Gamma Geo Servizi Srl, Hera Soluzioni territoriali Srl, Impresa edile stradale Fratelli Massai, La Dimora Srl, La Fenice Costruzioni Srl, Antonio Lauria e SunnyEnergia Srl. Al termine del corso, frequentato e concluso con successo, gli allievi (tutti diplomati con età compresa tra 18 e 35 anni che possiedono già buone competenze nell’uso della lingua inglese e nell’informatica) otterranno la qualifica di “Tecnico superiore per l’innovazione digitale nella ristrutturazione edile” che consente l’opportunità di accedere a concreti sbocchi occupazionali. “Si tratta – dichiara Antonio Lauria, presidente della Scuola edile grossetana – di una figura tecnica altamente specializzata che possiede competenze tecnologiche corrispondenti alle richieste del mercato del lavoro nell’ambito dell’edilizia. In particolare sarà possibile trovare occupazione in imprese della filiera edile o in studi tecnici, ma anche svolgere attività professionale autonoma o intraprendere attività imprenditoriale”.

Nell’ambito del proprio lavoro, il Tecnico superiore per l’innovazione digitale nella ristrutturazione edile può essere addetto a varie mansioni: tra queste ci sono la collaborazione alla progettazione, realizzazione e manutenzione di costruzioni e manufatti, l’istruzione delle procedure previste dalla normativa per le concessioni edili o per la tutela delle opere di ingegno, la redazione di schede tecniche e report per documentare la qualità. Ma non solo. Può essere incaricato anche di svolgere ricerche di mercato, in particolare nell’ambito del Made in Italy, e di eseguire analisi tecnico-economiche comparative su materiali, impianti, finiture e tecnologie innovative. Nel suo lavoro può collaborare con il progettista e con il committente per valutare il bilancio costi-benefici degli interventi e produrre documentazioni grafiche esecutive del progetto, comprese le specifiche tecniche. Più in generale, potrà pianificare la realizzazione del progetto dall’inizio alla fine, applicando le normative comunitarie, nazionali e regionali, e curare le verifiche, le prove e i collaudi.



Source link

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Source link