A Riola Sardo il Sinis si racconta attraverso l’olio extravergine


Mercoledì 20 agosto, a partire dalle ore 18.30, l’Antica Chiesa di Santa Corona di Riola Sardo sarà il palcoscenico del convegno “Olivicoltura e territorio nel Sinis: filiera agricola, paesaggio e prospettive turistiche”. L’evento è il momento centrale della Festa dell’Olio 2025, promossa dal Comune di Riola Sardo con il sostegno del GAL Sinis e la collaborazione di ATI Olio del Sinis.

Moderato dal giornalista Mario Tasca, il convegno si aprirà con i saluti istituzionali del sindaco Lorenzo Pinna e di Sandro Murana, presidente del GAL Sinis. L’incontro metterà in luce l’importanza dell’olio extravergine d’oliva come simbolo identitario e come motore di sviluppo locale. La manifestazione offre un’opportunità per far conoscere le eccellenze del territorio a livello nazionale e internazionale.

Investi nel futuro

scopri le aste immobiliari

 


Scenari di sviluppo e politiche regionali

Il primo intervento sarà di Cristiano Deiana, direttore del GAL Sinis, che illustrerà come la valorizzazione delle produzioni locali possa rilanciare l’economia e la cultura del Sinis. Successivamente, l’assessore regionale Gianfranco Satta approfondirà le politiche a sostegno dell’olivicoltura, settore strategico per la Sardegna.

Satta evidenzierà le sfide del settore, come la competitività e il ricambio generazionale. L’incontro si propone di individuare strategie concrete per sostenere le imprese agricole e promuovere il territorio in modo coordinato.


La filiera olivicola del Sinis

La seconda parte del convegno sarà dedicata ai produttori. Manuela Corrias del progetto GAL sulla filiera dell’olio presenterà risultati e prospettive. Seguiranno Paolo Corrias di Coldiretti Oristano e Laura Cocco dell’Azienda Olearia Peddio.

Gli interventi si concentreranno su criticità e opportunità legate al ricambio generazionale. Sarà inoltre approfondito il ruolo dei frantoi, grazie alla partecipazione dell’AIFO – Associazione Italiana Frantoiani, evidenziandone il contributo tecnico e culturale alla filiera.

La tua casa è in procedura esecutiva?

sospendi la procedura con la legge sul sovraindebitamento

 

L’ATI Olio del Sinis rappresenta un modello di collaborazione tra nove aziende, diverse per dimensioni e storia. Il lavoro in rete permette di promuovere il territorio in modo unitario. Esperienze autentiche collegano prodotto, cultura e paesaggio, generando ricadute economiche e rafforzando l’identità locale.


Oleoturismo e accoglienza

Nell’ultima parte del convegno, l’attenzione si sposterà sull’oleoturismo. Il professor Giuseppe Melis dell’Università di Cagliari presenterà strategie di marketing territoriale integrate alla filiera agricola. Giovanni Antonio Sechi, vicepresidente nazionale dell’Associazione Città dell’Olio, illustrerà come l’oleoturismo possa promuovere il territorio e diversificare l’offerta turistica.

Le testimonianze degli imprenditori Alessio Fanari, Danilo Sechi e Laura Cocco mostreranno come sia possibile combinare produzione di qualità e turismo legato all’olio. L’evento mira a unire istituzioni, operatori e comunità locali in una visione condivisa di sviluppo sostenibile.


Il progetto “Olio del Sinis”

Il progetto “Olio del Sinis”, finanziato dal GAL Sinis nell’ambito della Misura 19.2 del PSR Sardegna 2014–2022, ha come capofila l’Azienda Olivicola Semidana di Riola Sardo. Il network comprende altre otto imprese agricole unite per valorizzare l’olio extravergine DOP del Sinis.

Le azioni previste includono creazione di marchi territoriali, degustazioni guidate, eventi, promozione nel canale HO.RE.CA. e educational tour per operatori e comunicatori del settore. L’obiettivo è rafforzare il posizionamento sui mercati regionali e nazionali. L’iniziativa conferma il ruolo dell’olio come motore culturale, economico e turistico per l’intero Sinis.



Source link

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

La tua casa è in procedura esecutiva?

sospendi la procedura con la legge sul sovraindebitamento

 

Source link

Opportunità unica

partecipa alle aste immobiliari.