Ci sono numerose agevolazioni che i giovani possono ottenere per l’ingresso nei musei nel 2025.
Si tratta di aiuti che offrono la possibilità di visitare musei statali, parchi archeologici e monumenti con tariffe ridotte o addirittura gratuitamente.
In questo articolo vi spieghiamo quali sono le agevolazioni attive, a chi si rivolgono e come richiederle.
QUALI SONO LE AGEVOLAZIONI PER I GIOVANI PER L’INGRESSO NEI MUSEI NEL 2025
La Direzione generale Musei del Ministero della Cultura ha confermato le agevolazioni per i giovani per l’ingresso nei musei previste dal programma “Estate al museo”, in vigore nel 2025. Parliamo di un piano che garantisce ogni anno delle misure pensate per rendere l’accesso alla cultura, più semplice, inclusivo e sostenibile.
Vediamo quali sono le agevolazioni che si possono ottenere.
1) BIGLIETTO A 2 EURO PER I GIOVANI TRA I 18 E I 25 ANNI
Una delle principali misure riguarda i ragazzi e le ragazze tra i 18 e i 25 anni. Fino al giorno del 25° compleanno, è possibile entrare nei musei statali pagando solo 2 euro. Questa misura, istituita in Italia ai sensi dell’articolo 4 comma 6 del D.M. 11 Dicembre 1997, n. 507, è valida fino al giorno del compimento dei 25 anni d’età. Si applica a tutti i cittadini dell’Unione Europea e per quelli di Paesi con accordi di reciprocità. È un’opportunità concreta per scoprire il patrimonio culturale italiano senza pesare sul budget.
2) INGRESSO GRATUITO PER I MINORI DI 18 ANNI
Un’altra importante agevolazione in vigore riguarda i visitatori che non hanno ancora compiuto 18 anni. Per loro, l’ingresso nei musei statali è completamente gratuito, anche in presenza di mostre temporanee, purché non siano separate da un percorso distinto.
I bambini sotto i 12 anni, però, devono essere accompagnati da un adulto, ma anche in questo caso non è previsto alcun costo. La misura è stata istituita dall’articolo 4 del D.M. 11 Dicembre 1997, n. 507.
3) CARTE CULTURA E MERITO
Oltre alle agevolazioni legate all’età, nel 2025 sono attive anche la Carta Cultura e quella del Merito, strumenti pensati per premiare il merito scolastico e sostenere le famiglie con redditi più bassi. La “Carta della cultura giovani” e la “Carta del merito” permettono di acquistare biglietti per musei e luoghi della cultura.
Il bonus cultura è destinato ai giovani residenti in Italia che hanno ottenuto il diploma con votazione di 100 o 100 e lode, oppure che appartengono a nuclei familiari con ISEE inferiore a 35.000 euro. In alcuni casi è richiesto anche il possesso di un permesso di soggiorno valido. Se volete sapere come richiedere la Carta della cultura 2025, vi consigliamo di leggere questa guida.
COME USARE LE AGEVOLAZIONI
Per sfruttare al meglio questi aiuti, il Ministero consiglia di utilizzare l’app Musei Italiani, disponibile su Google Play o App Store e illustrata in questo sito.
Per altri dettagli potete contattare direttamente il servizio helpdesk biglietti via email all’indirizzo info@museiitaliani.it o telefonicamente al numero +39 06 87570182, attivo tutti i giorni dalle 9:00 alle 17:30.
BONUS PER I GIOVANI NEL 2025
Per approfondire, vi consigliamo il nostro articolo sui bonus per giovani, con l’elenco aggiornato degli aiuti attivi nel 2025. Tra le misure a favore di specifiche iniziative culturali, spiccano poi la Carta Giovani Nazionale e la Carta dello Studente.
ALTRI AIUTI E AGGIORNAMENTI
Vi invitiamo a leggere il nostro approfondimento su tutti i bonus del 2025. Poi, vi invitiamo a consultare anche il nostro articolo aggiornato sugli aiuti per gli studenti, quello sui bonus famiglia o sui bonus figli attivi che si possono richiedere.
Da consultare anche il focus sui bonus con ISEE attivi nel 2025 e quello sui bonus per chi ha un ISEE inferiore a 15000 euro. A vostra disposizione anche l’elenco aggiornato dei bonus INPS da richiedere con l’ISEE. Interessante anche la guida ai bonus con ISEE basso e la guida su quali sono i bonus e le agevolazioni per lavoratori, imprese e famiglie.
Per scoprire tutte le agevolazioni attive e quelle in arrivo, visitate la nostra pagina dedicata agli aiuti alle persone.
Se volete restare sempre aggiornati vi invitiamo ad iscrivervi alla nostra newsletter gratuita, al nostro canale Whatsapp e al canale Telegram.
Potete anche seguire il canale TikTok @ticonsigliounlavoro e l’account Instagram.
Seguiteci inoltre su Google News cliccando sul bottone “segui” presente in alto.
© RIPRODUZIONE RISERVATA.
Tutti gli annunci di lavoro pubblicati sono rivolti indistintamente a candidati di entrambi i sessi, nel pieno rispetto della Legge 903/1977.
***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****
Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link