Bonus disoccupati, da settembre 30.000€ sul conto con una sola domanda: altro che assegno di inclusione


Nel 2025 un nuovo “bonus disoccupati” offre contributi incredibili. Ma li ottiene solo se hai i requisiti richiesti.

Il prossimo anno si apre con una possibilità che potrebbe cambiare il percorso professionale di molti giovani.

La tua casa dei sogni ti aspetta

partecipa alle aste immobiliari!

 

Un recente decreto mette a disposizione strumenti concreti per chi non ha lavoro e vuole reinventarsi.

Non si parla solo di denaro, ma di un vero accompagnamento per affrontare le problematiche legate all’impiego e alle imprese.

Tutto questo sarà presto disponibile, con contributi a fondo perduto e supporto personalizzato.

Un’occasione per chi non ha lavoro, bonus disoccupati

Non si tratta realmente di un bonus, ma è molto di più. Un aiuto economico di sostegno pensato per chi ha tra i 18 e i 35 anni e vuole dare vita a un’attività autonoma o imprenditoriale. Si rivolge anche a chi oggi è senza occupazione, a chi non lavora da tempo o a chi vive situazioni di marginalità e vulnerabilità. Nessun settore escluso: ogni forma di impresa è ammessa, purché la sede operativa sia definita al momento dell’avvio.

Carta di credito con fido

Procedura celere

 

Oltre al sostegno economico, è previsto un pacchetto di servizi e accompagnamento pensato per costruire progetti solidi, capaci di crescere nel tempo. L’obiettivo è offrire una spinta concreta a chi ha idee ma non ancora i mezzi per realizzarle, creando nuove opportunità e valorizzando le competenze dei giovani.

Business, bando di supporto
Business, impresa giovane (canva) Infoiva.com

Come funzionano i contributi e quando presentare domanda

Il decreto, appena pubblicato, prevede che la piattaforma per l’invio delle domande sia operativa entro 90 giorni, quindi non oltre il 12 ottobre 2025. Potranno partecipare anche le attività aperte nel mese precedente e inattive al momento della candidatura. Il pacchetto di agevolazioni comprende tutoraggio individuale fino a 5.000 euro in servizi: 4.000 euro per supporto gestionale fornito da Invitalia e 1.000 euro per strategie di mercato curate dall’Ente Nazionale Microcredito. È disponibile anche un percorso formativo facoltativo, con valore aggiuntivo in graduatoria. Per gli investimenti sono previste tre modalità: voucher di avvio fino a 30.000 euro (40.000 se per beni innovativi, digitali o sostenibili), programmi fino a 120.000 euro con contributo al 65% e programmi tra 120.000 e 200.000 euro con copertura al 60%. Le domande saranno valutate in ordine cronologico fino all’esaurimento dei fondi. E il tutto sarà destinato a chi sceglierà di far nascere la propria impresa. Questa iniziative riguarda una regione in particolare: si tratta dell’Umbria.

Il nuovo bando 2025 rappresenta un’opportunità concreta per giovani tra i 18 e i 35 anni che vogliono avviare un’impresa, anche partendo da zero. Oltre ai contributi a fondo perduto fino a 200mila euro, sono previsti servizi di tutoraggio, formazione e supporto personalizzato per rafforzare il progetto imprenditoriale. Tutti i settori sono ammessi, a patto di stabilire la sede operativa in Umbria. Lo sportello per le domande sarà aperto entro il 12 ottobre 2025 e le candidature verranno valutate in ordine di arrivo fino all’esaurimento dei fondi. Un’occasione unica per trasformare un’idea in un’attività sostenibile e competitiva, sfruttando incentivi e assistenza dedicata.



Source link

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Source link

Opportunità unica

partecipa alle aste immobiliari.

 

Cessione crediti fiscali

procedure celeri