Voucher per i giovani. Bonus per chi lavora e sposta qui la residenza


Crollano le nascite e si riduce drasticamente, già oggi ma soprattutto in prospettiva, la quota di popolazione attiva. La Camera di Commercio di Ravenna Ferrara cerca una soluzione e mette in campo voucher per i giovani che scelgano di trasferire la propria residenza a Ravenna o abbiano ottenuto un contratto di lavoro in ambito provinciale. Il piano straordinario varato dalla Cdc parte dal riconoscere i giovani come risorsa essenziale per lo sviluppo sociale ed economico. Incentivi alle assunzioni, nascita e sviluppo di nuove imprese, attrazione di talenti e di capitali, sostegno alla genitorialità, connessione scuola lavoro: sono i cinque pilastri che reggono il piano, per la cui attuazione la Camera di commercio ha già stato stanziato 1,5 milioni di euro. Ora, allo studio della Cdc vi è un Piano per supportare giovani che trasferiscano la propria residenza nelle province di Ferrara e Ravenna e che abbiano ottenuto un nuovo contratto di lavoro con un’impresa del territorio. La sfida è quella di accrescere la competitività dei territori e, quindi, di rendere le due province sempre più attrattive per giovani, lavoratori e famiglie. Per la Camera di commercio, infatti, la scelta residenziale è strettamente legata alle opportunità lavorative e alla qualità della vita e i voucher messi a disposizione saranno spendibili in beni e servizi di prossimità: un ulteriore modo per creare un circolo virtuoso a favore anche delle imprese. Questa misura fa parte di un pacchetto di strumenti che la Cdc, attraverso il Piano straordinario per le giovani generazioni, ha messo a fuoco per la creazione di filiere intelligenti, la costruzione di un ecosistema per l’innovazione, le startup, la sostenibilità, l’investimento nelle infrastrutture strategiche e il settore dei trasporti, il capitale umano, la formazione, l’attrattività. Del resto – evidenzia il Centro Studi della Camera di commercio – a fronte di un calo, nelle provincie di Ferrara e Ravenna, delle nascite (passate dalle oltre 6mila del 2008 alle circa 4mila del 2024) e della riduzione in dieci anni della quota di popolazione in età lavorativa (15-64 anni, circa 15mila unità in meno che corrispondono ad una percentuale del 61,7%), si assiste oggi al paradosso di un mercato del lavoro dove gli imprenditori segnalano ancora grandi difficoltà nel reperire i profili di cui hanno bisogno.

“La strada tracciata, e da cui non possiamo tornare indietro – ha sottolineato Giorgio Guberti, presidente della Cdc Ferrara Ravenna – è quella di investire tempo e risorse nella costruzione di una nuova cultura di impresa, sempre più manageriale. Nuove idee e tecnologie generano nuovi investimenti, aumentano la produttività di tutti noi e la competitività del sistema. Ne siamo così coscienti che la costruzione di un ecosistema dell’innovazione e sviluppo delle startup, a partire dai nostri cluster produttivi territoriali, è diventata il centro dell’azione di rinnovamento competitivo che abbiamo intrapreso, in particolare, con il Piano strategico per le giovani generazioni”.

Aste immobiliari

 il tuo prossimo grande affare ti aspetta!

 

Giorgio Costa



Source link

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Conto e carta

difficile da pignorare

 

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Source link

La tua casa è in procedura esecutiva?

sospendi la procedura con la legge sul sovraindebitamento