Riduzione IRES: opportunità per le imprese con Investimenti e occupazione


Il Ministero dell’Economia e delle Finanze ha emanato il DM 8 agosto 2025, pubblicato nella Gazzetta Ufficiale 18 agosto 2025 n. 190, che introduce una significativa riduzione dell’aliquota IRES per le imprese che realizzano determinati investimenti e rispettano specifiche condizioni occupazionali. L’obiettivo è sostenere l’innovazione, la digitalizzazione e la crescita dell’occupazione.

Riduzione IRES: accesso e condizioni

Assistenza e consulenza

per acquisto in asta

 

La misura è destinata ai soggetti indicati dall’art. 73 TUIR, incluse stabili organizzazioni di soggetti non residenti, purché non si trovino in liquidazione, non adottino regimi forfettari o semplificati e non siano sottoposti a procedure concorsuali.

Le condizioni di accesso sono:

  • accantonamento utili: almeno l’80% dell’utile 2024 deve essere accantonato in apposita riserva;
  • investimenti rilevanti: almeno il 30% dell’utile accantonato, o il 24% dell’utile 2023, o comunque almeno 20.000 euro, deve essere destinato a investimenti in beni strumentali nuovi, inclusi quelli funzionali alla digitalizzazione e alla riduzione dei consumi energetici, secondo le specifiche della normativa “Industria 4.0” e “Transizione 5.0”;
  • incremento occupazionale: deve essere mantenuto il livello occupazionale e garantito un incremento di almeno l’1% dei lavoratori a tempo indeterminato rispetto al 2024, con almeno una nuova assunzione stabile;
  • assenza di cassa integrazione: l’impresa non deve aver fatto ricorso alla CIG, salvo casi limitati di integrazione salariale ordinaria.

La riduzione dell’aliquota IRES è pari a quattro punti percentuali rispetto a quella ordinaria, applicata sul reddito derivante dagli utili accantonati e investiti secondo le regole sopra riportate.

Cause di decadenza  

Investi nel futuro

scopri le aste immobiliari

 

Le imprese decadono dal beneficio e sono tenute a restituire l’agevolazione se:

  • distribuiscono gli utili accantonati entro due esercizi;
  • dismettono o delocalizzano i beni oggetto degli investimenti entro cinque periodi d’imposta;
  • non rispettano le condizioni occupazionali o di investimento previste.

Cumulo e coordinamento  

La riduzione IRES è cumulabile con altri incentivi sugli stessi costi, nei limiti delle spese effettivamente sostenute dall’impresa. Sono previste regole specifiche in caso di operazioni di riorganizzazione aziendale, consolidato fiscale e trasparenza fiscale.

La nuova disciplina rappresenta una concreta opportunità per le imprese che investono in beni innovativi e puntano sulla crescita occupazionale. L’accesso all’agevolazione richiede il rispetto rigoroso di tutte le condizioni previste e una pianificazione attenta delle strategie di investimento e gestione delle risorse umane. 

FonteDM 8 agosto 2025 (GU 18 agosto 2025 n. 190)



Source link

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Finanziamenti e agevolazioni

Agricoltura

 

Source link

Opportunità unica

partecipa alle aste immobiliari.