Artigianato trevigiano, la tradizione resiste ma cambia pelle


L’artigianato nella Marca Trevigiana tiene il passo, ma lo scenario si fa sempre più dinamico e selettivo. Negli ultimi cinque anni il saldo è positivo, con 57 nuove imprese in più, pari a un modesto ma significativo +0,3%. Treviso si conferma tra le poche province venete a non aver registrato un calo nel comparto artigiano. Tuttavia, la mappa dei mestieri si sta rapidamente ridisegnando.

Opportunità unica

partecipa alle aste immobiliari.

 

Secondo l’analisi di Confartigianato Imprese Marca Trevigiana, su 63 settori analizzati, solo 22 sono in crescita, mentre 39 hanno rallentato. Tra questi ultimi, 16 mostrano un calo contenuto (-5,3%), ma ben 23 segnano una flessione media del 21,1%.

A trainare il comparto è il cosiddetto “sistema casa”, spinto dai bonus edilizi, con oltre 500 nuove aziende, seguite dal settore del verde (+30,9%) e quello del benessere, che include estetica e fitness, in crescita del 23,9%. Anche la tecnologia si fa largo: le imprese ICT segnano un +23,6%. In crescita anche i settori alimentari artigianali, in particolare birrifici (+40%) e cioccolaterie (+25%).

Restano stabili le carrozzerie, mentre tiene la meccanica (+0,8%) e persino alcuni mestieri della tradizione come il ferro battuto (+44,4%) e il restauro (+18,3%). Tra le professioni emergenti, crescono gli NCC (+20,3%), a fronte però di un calo sensibile dei tassisti (-12,9%).

A soffrire, invece, sono comparti storici: la moda perde terreno con cali significativi nella pellicceria (-33,3%), pelletteria (-14,7%) e tessile (-15,6%). Stessa sorte per i mestieri legati alla concia (-33,3%) e alla lavanderia (-22,7%), così come per i serramentisti, frigoristi e antennisti, tutti penalizzati dalla fine della spinta dei bonus.

Il presidente di Confartigianato Treviso, Armando Sartori, parla di una “nuova onda”, guidata dai giovani e da una domanda più personalizzata, sostenibile e tecnologica. Ma lancia anche un allarme: «Servono formazione tecnica, incentivi all’autoimprenditorialità e sostegno all’innovazione per affrontare la carenza cronica di manodopera specializzata».





Source link

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Vuoi bloccare la procedura esecutiva?

richiedi il saldo e stralcio

 

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Source link

Contabilità

Buste paga