recepita la Direttiva Stop the Clock


Pubblicata in Gazzetta Ufficiale, Serie Generale, n. 184 del 09 agosto 2025, la legge 08 agosto 2025, n. 118, di conversione del c.d. Decreto Omnibus, che recepisce, fra le altre misure previste, altresì la Direttiva UE “stop the Clock, parte del pacchetto UE “Omnibus I”.

Più nel dettaglio, viene convertito in legge, con modificazioni, il decreto-legge 30 giugno 2025, n.  95, recante disposizioni urgenti per il finanziamento di attività economiche e imprese, nonché interventi di carattere sociale e in materia di infrastrutture, trasporti ed enti territoriali (c.d. decreto Omnibus).

Sconto crediti fiscali

Finanziamenti e contributi

 

In particolare, il decreto convertito in legge, fra le altre misure di sostegno all’economia ed alle imprese, recepisce la Direttiva (UE) 794/2025 “stop the Clock (v. art. 10, comma 1 bis, del testo del decreto-legge coordinato e aggiornato), modificando il D. Lgs. 125/2024.

Il decreto-legge allinea quindi il nostro ordinamento a quello europeo, posticipando di due anni gli obblighi di pubblicazione della Rendicontazione di Sostenibilità previsti attualmente dalla normativa, per numerose imprese.

Si ricorda infatti che con la Direttiva “stop the Clock” viene rinviato:

  • di due anni l’applicazione degli obblighi di cui alla Direttiva (UE) 2464/2022, relativa alla rendicontazione societaria di sostenibilità (CSRD) per le grandi imprese che non hanno ancora avviato la rendicontazione e le PMI quotate
  • di un anno il termine di recepimento e la prima fase dell’applicazione, per le imprese più grandi, della Direttiva relativa al dovere di diligenza delle imprese ai fini della sostenibilità (CSDDD).

Il decreto Omnibus convertito in legge, inoltre, fra le altre misure rilevanti per le imprese, prevede inoltre:

Aste immobiliari

l’occasione giusta per il tuo investimento.

 

  • verrà considerato tempestivo, in base all’art. 9-bis, a favore dei contribuenti ISA che hanno aderito al Concordato preventivo biennale (Cpb) per il biennio 2024-2025, il pagamento del ravvedimento speciale, ex art. 2-quater D.L. 113/2024, effettuato entro i 5 giorni successivi alla scadenza prevista (31 marzo 2025), purché il pagamento, in unica soluzione o della prima o unica rata degli importi dovuti, sia stato comunque eseguito anteriormente alla notifica dei relativi atti
  • modifiche alla disciplina fiscale di favore per gli investimenti istituzionali in start up innovative, confermando il testo originario del decreto, con particolare riferimento all’interpretazione autentica in materia di incentivi all’investimento istituzionale in start-up innovative: il comma 1 contiene infatti un’interpretazione autentica del concetto di “investimenti qualificati”, ai fini dell’applicazione del regime di esenzione dall’imposta sul reddito per le Casse di previdenza e del regime di non concorrenza, alla formazione della base imponibile dell’imposta sostitutiva del 20%.



Source link

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Source link

Trasforma il tuo sogno in realtà

partecipa alle aste immobiliari.