C.NEXT a fianco di Acinque per uno sviluppo innovativo e sostenibile del territorio


Stefano Cetti, amministratore delegato del Gruppo Acinque: “In un mondo in costante sviluppo, l’innovazione è la chiave per la crescita e la sostenibilità di qualsiasi impresa”.

Pubblicato:

Opportunità unica

partecipa alle aste immobiliari.

 

Percorsi di contaminazione dei patrimoni di competenze dedicati al personale della multiutility, a confronto con le imprese e le start up innovative della community C.NEXT.

C.NEXT a fianco di Acinque

A distanza di poco più di un anno dalla sua sottoscrizione, Gruppo Acinque e C.NEXT Spa Società Benefit tirano le somme dell’Innovation Alliance Program, accordo di partnership volto a consolidare il ruolo della multiutility lombarda come driver di sviluppo sostenibile. C.NEXT ha condiviso, per questo, il  patrimonio di competenze ed esperienze derivante dalla propria Community di start up e PMI (140 aziende).

Assistenza per i sovraindebitati

Saldo e stralcio

 

Nella seconda metà del 2024, una decina di professionisti della Business Unit Reti e Infrastrutture del Gruppo Acinque, che si occupa tra le altre attività di distribuzione di acqua, gas ed energia elettrica, di gestione delle reti del teleriscaldamento e di illuminazione pubblica, ha potuto partecipare ad alcune giornate di confronto e analisi di nuove tecnologie con gli esperti di aziende innovative del sistema C.NEXT.

Il confronto per favorire nuove idee

Nella prima parte del percorso (“Ramp up 1”), lo staff specializzato di Acinque ha avuto la possibilità di conoscere le applicazioni di soluzioni avanzate utili ai business della multiutility e di ascoltare racconti aziendali di start up di settori affini e non solo. Questi momenti di confronto sono stati da stimolo nel favorire lo sviluppo di nuove idee, meglio analizzate nella seconda fase del percorso (“Ramp up 2”).

Dopo il confronto avvenuto tra C.NEXT e Acinque, è iniziata la tappa della progettualità e delle analisi di business. In questi mesi sono infatti partiti, anche grazie al supporto del partner industriale A2A, progetti che prevedono l’utilizzo di algoritmi di Intelligenza Artificiale per l’analisi dati nonché di sensoristica di ultima generazione e sistemi IoT (Internet of Things) per una migliore gestione dei servizi e dell’ambiente di sviluppo tecnologico.

Due, in particolare, i progetti sviluppati: la realizzazione di una data platform, l’infrastruttura tecnologica che consente di raccogliere, archiviare, trasformare, analizzare e governare grandi volumi di dati provenienti da diverse fonti. La massa di informazioni viene trasformata in report personalizzati messi a disposizione degli utenti, non solo per monitorare i consumi ma anche per prevedere gli andamenti dei mesi successivi.
Parallelamente, è stato implementato un progetto pilota sulle centrali del teleriscaldamento di Monza, con l’obiettivo di realizzare un modello di ottimizzazione matematica del dispacciamento, ovvero della gestione coordinata e in tempo reale dei flussi di energia elettrica sulla rete di trasmissione, per garantire un miglior equilibrio tra produzione e consumo e, insieme, il massimo livello di sicurezza e affidabilità degli impianti.

“L’innovazione è la chiave per la crescita e la sostenibilità”

Visto il successo riscontrato, Acinque e C.NEXT nelle ultime settimane hanno replicato l’esperienza con il personale di Acinque Innovazione, la ESCo (Energy Service Company) del gruppo votata all’efficienza energetica e alla mobilità sostenibile.

Sottolinea l’amministratore delegato del Gruppo Acinque, Stefano Cetti:

“In un mondo in costante sviluppo, l’innovazione è la chiave per la crescita e la sostenibilità di qualsiasi impresa. La capacità di innovare è ciò che permette a un’azienda non solo di rimanere competitiva, ma anche di portare crescita economica e valore sociale a beneficio dei territori in cui opera. Le imprese hanno la responsabilità, anche sociale, di guardare oltre, esplorare nuove possibilità, anticipare le tendenze e affrontare con coraggio le sfide del futuro. E tutto questo è possibile solo attraverso una cultura aziendale che promuove e alimenta l’innovazione. In questo contesto, il confronto con realtà come C.NEXT SpA sono per noi di vitale importanza”.

Stefano Soliano (nella foto), Amministratore delegato di C.NEXT Spa aggiunge:

“Attraverso lo strumento dell’Innovation Alliance Program, la collaborazione con il Gruppo Acinque ci ha dato la possibilità di sviluppare un percorso costruito insieme, passo dopo passo, indagando le necessità reali dell’azienda per poi disegnare le possibili soluzioni in chiave innovativa, arrivando fino allo sviluppo concreto delle progettualità ritenute più efficaci, in una relazione di continuo confronto e collaborazione. È questo il modo in cui C.NEXT supporta aziende importanti come Acinque nei loro percorsi di transizione digitale e green, avvalendosi del patrimonio di competenze e di esperienze dei propri esperti e della propria Community di imprese”.



Source link

Dilazione debiti

Saldo e stralcio

 

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Source link

Sconto crediti fiscali

Finanziamenti e contributi