Pippo Baudo è morto a Roma: l’addio a un’icona della televisione italiana – TGNews TV – Ultime notizie Avellino – Irpinia


La tua casa dei sogni ti aspetta

partecipa alle aste immobiliari!

 

È morto a Roma, all’età di 89 anni, Pippo Baudo, una delle icone della televisione italiana. La notizia è stata confermata da fonti vicine alla famiglia e dall’avvocato Giorgio Assumma, suo storico legale e amico. L’ultima apparizione pubblica risale alla festa per i 90 anni di Pierfrancesco Pingitore, dove Baudo è stato ritratto sorridente, in sedia a rotelle e circondato da amici e colleghi.

Nato a Militello in Val di Catania il 7 giugno 1936, Baudo si laureò in giurisprudenza, ma la sua vera passione era lo spettacolo. Accettò la sfida romana di conquistare la TV e divenne noto al grande pubblico con programmi come Settevoci (1966-1970) e Canzonissima (1972-1973). Negli anni Ottanta diventò una presenza centrale sul piccolo schermo con Domenica In (1979-1985, 1991-1992), Fantastico (1984-1986, 1990), Serata d’onore (1983, 1986) e con 13 edizioni del Festival di Sanremo (1968, 1984-1985, 1987, 1992-1996, 2002-2003, 2007-2008).

Baudo ha ricoperto anche ruoli direttivi nel mondo televisivo: tra il 1987 e il 1988 è stato direttore artistico di Canale 5, poi è tornato in Rai con successi come Gran Premio (1990), Varietà (1991), Luna Park (1994-1996) e Papaveri e papere (1995). Dal 1989 al 1997 è stato direttore artistico del Teatro Stabile di Catania e nel 1994 ha assunta la direzione artistica della Rai, fino alle dimissioni nel maggio 1996.

In quel periodo Baudo debuttò anche a teatro con il musical L’uomo che inventò la televisione di Garinei e Giovannini, scherzando sul suo ruolo simbolico e sul celebre tormentone “l’ho inventato io”. Tornato a Rai1, ha condotto programmi come Giorno dopo giorno (1999), Passo doppio (2001), Il Castello (2002-2003 e nuovamente Domenica in (2005-2010). Nel 2010 approdò a Rai3 con Novecento e, nel 2012, guidò Il viaggio, confermato per una seconda edizione l’anno seguente.

Mutuo 100% per acquisto in asta

assistenza e consulenza per acquisto immobili in asta

 

Nel 2018 ha raccontato la sua lunga carriera nell’autobiografia Ecco a voi. Una storia italiana, scritta insieme a Paolo Conti. Nel 2021 ha ricevuto il titolo di Cavaliere di Gran Croce dell’Ordine al Merito della Repubblica Italiana, in riconoscimento al contributo straordinario dato alla cultura italiana.

Pippo Baudo lascia un’eredità indelebile nel panorama televisivo: un simbolo di professionalità, talento e passione che ha accompagnato intere generazioni di spettatori.

Fanny Frongillo



Source link

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Source link

Aste immobiliari

l’occasione giusta per il tuo investimento.

 

Prestito personale

Delibera veloce