Se ho tra i 20mila-50mila euro di liquidit� su conto corrente dove e come conviene investirla


Per chi cerca un investimento sicuro, i titoli di Stato italiani sono una delle opzioni pi� interessanti.

Dilazione debiti

Saldo e stralcio

 

Autore:
Marcello Tansini


pubblicato il

e aggiornato con informazioni attualizzate il

Avere tra 20.000 e 50.000 euro di liquidità sul conto corrente aiuta a costruire un futuro finanziario solido. Ma lasciare il denaro fermo in banca, soprattutto in un contesto di alta inflazione, significa perdere potere d’acquisto giorno dopo giorno. Per questo motivo, è utile valutare le migliori opzioni di investimento, considerando fattori chiave come il rischio, l’orizzonte temporale e gli obiettivi personali.

Investire in titoli di Stato, sicurezza e rendimento garantito

Per chi cerca un investimento sicuro, i titoli di Stato italiani sono una delle opzioni più interessanti. Negli ultimi anni, il governo ha emesso strumenti pensati per i piccoli risparmiatori, come il Btp Italia, indicizzato all’inflazione italiana, e il Btp Futura, progettato per sostenere la ripresa economica post-pandemia.

Il Btp Valore offre ad esempio un rendimento fisso crescente nel tempo, con premi fedeltà per chi mantiene il titolo fino alla scadenza. Anche i Btp a cedola fissa, utilizzati dagli investitori più prudenti, sono un’alternativa in un contesto di rialzo dei tassi d’interesse.

Microcredito

per le aziende

 

Oltre alla stabilità dei rendimenti, i titoli di Stato permettono di beneficiare di un regime fiscale agevolato, con una tassazione sui guadagni del 12,5%, inferiore rispetto al 26% applicato ad altri strumenti finanziari. Questa caratteristica rende i Btp adatti per un investimento a basso rischio, con la certezza di ricevere un reddito periodico attraverso le cedole.

Conti deposito e obbligazioni societarie, pochi rischi

Un’alternativa ai titoli di Stato sono i conti deposito, che offrono interessi garantiti senza rischiare il capitale. Alcuni istituti bancari propongono tassi lordi intorno al 4% annuo e permettono di ottenere un buon rendimento netto anche su piccole somme. Per esempio, investendo 20.000 euro, si potrebbe guadagnare circa 552 euro in un anno, mentre con 50.000 euro il rendimento netto salirebbe a 1.380 euro.

I conti deposito vincolati offrono rendimenti più alti rispetto a quelli liberi, ma richiedono di mantenere la somma bloccata per un periodo specifico, tra 6 mesi e 3 anni. Questa soluzione è ideale per chi ha una liquidità in eccesso e vuole farla fruttare senza esporsi a rischi di mercato.

Per chi è disposto ad accettare un rischio maggiore, le obbligazioni societarie sono un’altra opzione sulla margherita della possibilità. In particolare, le obbligazioni investment grade, emesse da aziende con un buon rating creditizio, offrono rendimenti superiori rispetto ai titoli di Stato con un profilo di rischio contenuto.

Etf e fondi bilanciati, diversificazione e potenziale di crescita

Se l’obiettivo è ottenere un rendimento superiore nel medio-lungo periodo, investire in Etf può essere la strategia. Gli Etf replicano l’andamento di indici di mercato o di settori specifici, offrendo una diversificazione immediata anche con somme di investimento relativamente basse. Ad esempio, un Etf sull’indice S&P 500 permette di investire nelle 500 principali aziende statunitensi e ridurre il rischio legato a una singola società.

Un altro vantaggio degli Etf è il basso costo di gestione, che incide sui rendimenti netti dell’investimento. Gli Etf ad accumulazione, di cui occorre considerare anche la tassazione, reinvestono automaticamente i dividendi e permettono di beneficiare dell’interesse composto, una delle leve più potenti per far crescere il capitale nel lungo termine.

Chi preferisce una gestione meno attiva può optare per i fondi bilanciati, che combinano azioni e obbligazioni, offrendo un equilibrio tra rischio e rendimento. Questi fondi sono gestiti professionalmente e consentono di diversificare il portafoglio anche con una somma iniziale contenuta. Attenzione però alle commissioni di gestione, che riducono il rendimento netto dell’investimento.

Leggi anche

Dilazioni debiti fiscali

Assistenza fiscale

 



Source link

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Source link

Assistenza per i sovraindebitati

Saldo e stralcio