Montelupone conferma anche per il 2025 la Spiga Verde


MONTELUPONE – L’amministrazione comunaale comunica che anche per il 2025, il Comune di Montelupone ha ottenuto il riconoscimento Spighe Verdi da FEE – Italia.

Finanziamenti personali e aziendali

Prestiti immediati

 

“Questo risultato conferma il nostro impegno per uno sviluppo rurale sostenibile – scrive il comune -. È il frutto di un lavoro costante che unisce la protezione del nostro patrimonio naturale alla gestione responsabile dei rifiuti e alla promozione di pratiche agricole rispettose dell’ambiente, al miglioramento della mobilità. Il nostro impegno è rivolto e a diffondere una cultura di educazione ambientale, per un territorio più vivibile per tutti. Il raggiungimento di questo traguardo è merito della collaborazione di ogni cittadino, associazione e attività locale. È grazie al contributo di tutti che stiamo costruendo un futuro più attento all’ambiente. Insieme per un mondo più sostenibile!”

Spighe Verdi è un programma nazionale della FEE-Foundation for Environmental Education, l’organizzazione che rilascia nel mondo il riconoscimento Bandiera Blu per le località costiere, pensato per guidare i Comuni rurali, passo dopo passo, a scegliere strategie di gestione del territorio in un percorso virtuoso che giovi all’ambiente e alla qualità della vita dell’intera comunità. Per portare i Comuni rurali alla graduale adozione dello schema Spighe Verdi, la fondazione FEE Italia ha condiviso con Confagricoltura un set di indicatori in grado di fotografare le politiche di gestione del territorio e indirizzarle verso criteri di massima attenzione alla sostenibilità.

Spighe Verdi è un efficace strumento di valorizzazione del nostro patrimonio rurale, ricco di risorse naturali e culturali, anche in un’ottica di occupazione. Affinché il programma raggiunga il massimo del risultato, sono necessari due elementi essenziali: la volontà dell’Amministrazione comunale di iniziare un percorso di miglioramento e la partecipazione della comunità e delle imprese, in particolar modo quelle agricole, alla sua realizzazione.

Alcuni indicatori presi in considerazione sono stati: la partecipazione pubblica; l’educazione allo sviluppo sostenibile; il corretto uso del suolo; la presenza di produzioni agricole tipiche, la sostenibilità e l’innovazione in agricoltura; la qualità dell’offerta turistica; l’esistenza e il grado di funzionalità degli impianti di depurazione; la gestione dei rifiuti con particolare riguardo alla raccolta differenziata; la valorizzazione delle aree naturalistiche eventualmente presenti sul territorio e del paesaggio; la cura dell’arredo urbano; l’accessibilità per tutti senza limitazioni. Questi sono solo alcuni degli indicatori che guidano il programma e che saranno suscettibili di variazioni, in un’ottica di miglioramento continuo e di massimo coinvolgimento dei Comuni italiani.

Opportunità unica

partecipa alle aste immobiliari.

 





Source link

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Source link

La tua casa dei sogni ti aspetta

partecipa alle aste immobiliari!