Che cos’� il VSME, nuova rendicontazione di sostenibilit� semplificata? Definizione, applicazione e vantaggi per le aziende


La rendicontazione di sostenibilità costituisce un processo sempre più richiesto alle aziende di ogni dimensione, spinto da nuove direttive europee e dal crescente interesse di investitori, banche e stakeholder verso dati trasparenti e confrontabili in ambito ESG (Environmental, Social, Governance). 

Il nuovo standard VSME (Voluntary Sustainability Reporting Standard for non-listed SMEs) nasce proprio per offrire una soluzione efficace alle esigenze delle PMI non quotate che non rientrano negli obblighi della CSRD ma che operano all’interno di filiere che includono player soggetti a rendicontazione obbligator

Mutuo 100% per acquisto in asta

assistenza e consulenza per acquisto immobili in asta

 

Definizione e origine dello standard VSME

Il VSME rappresenta uno standard volontario di rendicontazione ESG progettato dall’EFRAG, European Financial Reporting Advisory Group, su incarico della Commissione europea. Pubblicato a dicembre 2024, definisce un set di informazioni e indicatori che le PMI possono utilizzare per comunicare con rigore le proprie performance in materia di ambiente, aspetti sociali e governance, seguendo la linea evolutiva tracciata dalla normativa comunitaria.

L’iniziativa si inserisce nel contesto della revisione delle politiche europee sulla sostenibilità, avviata con il Green Deal e la CSRD, ma risponde in modo specifico alle caratteristiche e ai vincoli dimensionali delle PMI. Tra gli elementi distintivi della definizione VSME per la nuova rendicontazione di sostenibilità, si segnala:

  • Accessibilità: linguaggio chiaro e struttura modulare, adatta a realtà aziendali di dimensioni ridotte
  • Cessione crediti fiscali

    procedure celeri

     

  • Proporzionalità: requisiti calibrati sulle effettive capacità organizzative e tecniche
  • Allineamento agli standard più evoluti come ESRS ed esigenze di filiera, senza oneri eccessivi
  • Volontarietà: la sua adozione non è obbligatoria, ma offre benefit tangibili in termini di accesso a finanziamenti e rapporti con i partner commerciali

Ambito di applicazione: a chi si rivolge il VSME e perché adottarlo

Il VSME si applica a PMI non quotate che intendano adottare un sistema di comunicazione sui temi ESG strutturato e comparabile. Secondo i criteri UE, sono considerate PMI (e quindi potenziali beneficiarie di questo standard):

  • Microimprese: totale bilancio < 450.000 euro, ricavi < 900.000 euro, fino a 10 dipendenti
  • Piccole imprese: totale bilancio < 5 milioni euro, ricavi < 10 milioni euro, fino a 50 dipendenti
  • Medie imprese: totale bilancio < 25 milioni euro, ricavi < 50 milioni euro, fino a 250 dipendenti

Tali soggetti non sono obbligati dalla CSRD ma, data la crescente richiesta di trasparenza e dati ESG da parte di clienti, banche, investitori e pubbliche amministrazioni, trovano nello standard VSME un vantaggio competitivo e operativo e garantiscono:

    Conto e carta

    difficile da pignorare

     

  • Risposta alle richieste di filiera: la standardizzazione agevola la fornitura di informazioni verso le grandi imprese e banche
  • Accesso a crediti e finanziamenti ESG: molti bandi pubblici e linee di credito agevolato premiano chi possiede una rendicontazione sostenibile e trasparente
  • Allineamento con il mercato: i fornitori della PA o di gruppi industriali devono spesso garantire adeguati standard ESG
  • Preparazione a futuri obblighi normativi: il VSME rappresenta una palestra tecnica e metodologica in vista di possibili estensioni delle normative

Struttura modulare del VSME: Basic Module e Comprehensive Module

Il cuore dello standard VSME risiede in una struttura modulare particolarmente flessibile, che consente ad ogni azienda di scegliere il livello di approfondimento più adatto alle proprie caratteristiche:

  • Basic Module (Modulo Base): rappresenta il nucleo essenziale di informazioni ESG rilevanti, accessibile anche alle micro e piccole imprese
  • Comprehensive Module (Modulo Completo): permette una rendicontazione più avanzata e dettagliata, fondamentale per chi opera in settori o contesti ad alto impatto oppure vuole rispondere a esigenze approfondite da parte di stakeholder esterni

Questa modularità supporta l’adozione graduale dello standard, incentivando un percorso di crescita e formazione senza appesantire i processi amministrativi. Un punto di forza rilevante è la coerenza tra moduli, che consente di partire da una base semplice e aggiungere nuovi indicatori quando necessario, restando perfettamente allineati con le richieste di partner o regolatori. 

Opportunità uniche acquisto in asta

 ribassi fino al 70%

 

Il Modulo Base include una serie di indicatori e requisiti minimi per coprire tutte le aree dell’ESG: 

  • Dati generali sull’azienda e riferimento temporale della rendicontazione
  • Pratiche in atto, politiche adottate e iniziative future in direzione della sostenibilità
  • Metriche ambientali (energia, emissioni GHG, inquinamento, gestione risorse idriche, biodiversità, economia circolare, rifiuti)
  • Metriche sociali (numero dipendenti, salute e sicurezza lavoro, formazione, equità retributiva)
  • Assistenza e consulenza

    per acquisto in asta

     

  • Metriche di governance (prevenzione corruzione, trasparenza, eventuali sanzioni).

Vantaggi competitivi e operativi per le PMI che adottano il VSME

L’adozione volontaria dello standard VSME porta diversi vantaggi strategici alle imprese:

  • Miglioramento della reputazione: trasparenza e rendicontazione strutturata aumentano la fiducia di clienti, fornitori e mercato
  • Facilitazione dell’accesso a finanziamenti green: la presenza di report ESG riconosciuti alleggerisce le procedure di concessione del credito e consente di accedere a fondi dedicati
  • Risposta a richieste di filiera: essere in grado di fornire dati standardizzati consente l’inserimento e la permanenza nelle catene di fornitura delle grandi imprese
  • Miglior controllo dei rischi: l’analisi sistematica dei temi ESG aiuta a identificare tempestivamente criticità e opportunità
  • Preparazione a obblighi futuri: la familiarità con processi e strumenti di rendicontazione favorisce una transizione agile, qualora norme come la CSRD fossero estese a nuove categorie di aziende

Vuoi acquistare in asta

Consulenza gratuita

 



Source link

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Source link

Prestito condominio

per lavori di ristrutturazione