«Affitto breve ma è come essere a casa». Make Me Home lancia l’investimento nel mattone che rende


di
Fabio Sottocornola

La startup guidata da Elisabetta Pellicciotta cerca, acquista e ristruttura appartamenti secondo logiche estetiche e funzionali. Garantiscono un ritorno elevato. L’interesse dei family office

Mutuo 100% per acquisto in asta

assistenza e consulenza per acquisto immobili in asta

 

Sentirsi come a casa. Più che uno slogan o una filosofia di benessere, è l’obiettivo imprenditoriale di una nuova realtà che, a partire da Milano, si affaccia sull’affollato mercato dell’advisory immobiliare. In questo caso, con una garanzia di base: ottenere un rendimento netto almeno pari all’8%. Alla base di Make Me Home, questo il nome della startup lanciata da Elisabetta Pellicciotta, c’è l’offerta di appartamenti cittadini acquisiti, ristrutturati e arredati secondo logiche estetiche e funzionali innovative. Il format Urban Suite+ si attesta su strutture di circa 30 metri quadrati, un classico open space con zona notte e cucina, domotica e uso del digitale. La destinazione? Affitti brevi per studenti universitari fuori sede oppure manager in trasferta o di passaggio in città.

Da 300 mila a un milione

«Tutto è partito dalla mia personale esperienza di lavoro in una multinazionale farmaceutica e i frequenti soggiorni all’estero», racconta Elisabetta Pellicciotta, «desideravo una sistemazione che mi facesse sentire come a casa mia». Uscita dall’azienda, si è dedicata a una antica passione: il mattone. Dopo alcune operazioni di compravendita, Pellicciotta ha cominciato a proporre sul mercato il suo format. «E’ stato un successo. Abbiamo alcuni appartamenti ristrutturati con il nostro modello Urban Suite+ in Milano e sono sempre pieni. Lo stesso accade a Torino con qualche appartamento e a Santa Margherita Ligure nel periodo estivo». La proposta al pubblico avviene attraverso le classiche piattaforme digitali, poi Make Me Home segue tutta la gestione amministrativa. «Ci siamo resi conto che funziona e quindi allarghiamo l’offerta». Una banca privata ha messo Pellicciotta in contatto con alcuni family business interessati a investire in questa formula. «Da sempre tengo monitorati i prezzi delle case in numerose città e i loro andamenti. Quando trovo qualche occasione interessante, in zone semicentrali, e con un taglio dell’investimento compreso tra 300 mila euro e un milione, ci muoviamo per conto degli investitori che sposano il modello». La ristrutturazione che ne segue, curata da Make Me Home, avviene in ottica di economia circolare: se vengono ricavate diverse suite, c’è anche già la possibilità di riportare la casa al livello precedente l’intervento. Ma una volta messa sul mercato, l’obiettivo è garantire agli investitori un ritorno dell’8% annuo, senza il carico della gestione quotidiana che rimane a Make Me Home.




















































La palazzina da sogno

Nella fase di ristrutturazione, Elisabetta è affiancata dal marito Giorgio Cellerino, titolare di una storica azienda di famiglia attiva nell’edilizia, in particolare le insonorizzazioni. Tutto l’iter diventa così un gioco di squadra, che si può replicare in molte città. «Vero, ma per garantire un rendimento all’8 o anche 8,5% devo conoscere bene la realtà urbana in cui muovermi», concorda Pellicciotta che si dice interessata a guardare verso Bologna. «Faremo un passo dopo l’altro». Intanto, proseguono i contatti con investitori super ricchi con patrimoni milionari e interessati a una diversificazione del capitale in investimenti sicuri (come il mattone) e dagli alti rendimenti. «Abbiamo creato un modello pensato per chi desidera investire in modo consapevole ottenendo ritorni reali, senza rinunciare alla bellezza e alla qualità dello spazio e di una casa da sentire come propria. Le nostre soluzioni sono flessibili e attente a ogni cambio di passo: consentono di gestire l’investimento in tranquillità e, nel caso, riconvertirlo in tempi rapidi senza perdere valore», afferma Pellicciotta. Il suo sogno? «Una intera palazzina Make Me Home nella quale sviluppare al meglio servizi che già offriamo come un’area lavanderia e altre soluzioni»”.

Prestito condominio

per lavori di ristrutturazione

 

Nuova app L’Economia. News, approfondimenti e l’assistente virtuale al tuo servizio.


Dilazioni debiti fiscali

Assistenza fiscale

 

Contabilità

Buste paga

 

16 agosto 2025 ( modifica il 16 agosto 2025 | 15:11)

Opportunità unica

partecipa alle aste immobiliari.

 



Source link

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Source link

Cessione crediti fiscali

procedure celeri