Il miele protagonista a Piandimeleto e Belforte all’Isauro


E’ il miele il protagonista del progetto dei Comuni di Piandimeleto e Belforte all’Isauro che ha ottenuto un finanziamento di 1 milione di euro nell’ambito del bando ‘Borgo Accogliente’ con cui la Regione Marche ha destinato importanti risorse al rilancio dei borghi storici. Dal titolo ‘Il miele del Montefeltro: api, biodiversità e turismo’ il progetto si focalizza sulla biodiversità locale e sul ruolo delle api, essenziali per l’ecosistema. E’ il simbolo dell’identità territoriale, non solo un prodotto ma un’esperienza turistica autentica che promuove la qualità della vita a contatto con la natura. I Comuni di Piandimeleto e Belforte all’Isauro sotto un unico brand territoriale per la valorizzazione della loro storia e delle loro tradizioni.

“Progetti come ‘Il miele del Montefeltro’ – dichiara il presidente della Regione Marche Francesco Acquaroli – dimostrano la grande capacità dei nostri Comuni di lavorare insieme, una sinergia che valorizza il territorio e le sue straordinarie peculiarità promuovendo lo sviluppo sostenibile. Rappresenta un esempio eccellente di come specificità territoriali, prodotti unici delle nostre terre e biodiversità, possano promuovere i borghi e creare un’esperienza turistica autentica e unica. Il finanziamento ottenuto, che fa parte di una strategia complessiva per la quale abbiamo messo in campo oltre 110 milioni di euro, sarà utilizzato per creare itinerari naturalistici, aree attrezzate e strutture ricettive che valorizzeranno l’identità territoriale e promuoveranno l’economia locale. Siamo convinti che questo progetto contribuirà a rafforzare l’attrattività turistica dei nostri straordinari borghi e a creare nuove opportunità per i giovani e per le imprese locali”. 

Dilazione debiti

Saldo e stralcio

 

Il progetto ‘Il miele del Montefeltro’ prevede la creazione di itinerari naturalistici tra Belforte all’Isauro e Piandimeleto per sviluppare l’economia locale e favorire opportunità imprenditoriali per i giovani. A Belforte gli interventi includono la realizzazione di aree attrezzate per camper e la riqualificazione di spazi verdi, a Piandimeleto è prevista la creazione di un labirinto sensoriale e la riqualificazione di un’area verde storica. Per potenziare l’apicoltura, si svilupperanno un apiario bio e un museo dedicato al mondo delle api. Si punta poi a migliorare l’offerta ricettiva con nuovi B&B e ristoranti per valorizzare la gastronomia locale e aumentare l’attrattività turistica.

“Il progetto tra Piandimeleto e Belforte all’Isauro nasce da un’idea politica chiara – spiega Nicolò Pierini, sindaco di Piandimeleto – rilanciare il nostro territorio puntando su turismo, cultura e lavoro. È un progetto che mette insieme i due Comuni e privati, unendo le forze per creare nuove opportunità e dare valore a ciò che abbiamo. Ringraziamo la Regione Marche e il presidente Francesco Acquaroli per il sostegno a questa iniziativa che porta un vero valore aggiunto al nostro entroterra, troppo spesso dimenticato. Con ‘Il miele del Montefeltro’ vogliamo dimostrare che lavorando insieme si può costruire qualcosa di concreto per il futuro del nostro territorio”.

“’Il miele del Montefeltro: api, biodiversità e turismo’ è un esempio di come la collaborazione e la visione comune possano essere tradotti in azioni per il futuro del nostro territorio. Unendo le forze tra comuni e privati, possiamo valorizzare le nostre risorse e creare nuove opportunità per il turismo, la cultura e il lavoro – aggiunge il sindaco di Belforte all’Isauro Federica Battazzi – Speriamo che questo progetto possa essere un modello di successo per altre iniziative simili e contribuire a rendere il nostro territorio un luogo ancora più accogliente e vivibile per tutti.  Un sentito ringraziamento alla Regione Marche per la sensibilità e l’impegno dimostrati nell’emanare bandi che supportano progetti come il bando Borgo Accogliente, contribuendo così allo sviluppo e alla crescita del nostro territorio. Grazie a chi ha lavorato per realizzare questo progetto. Siamo fiduciosi che questo possa essere un punto di partenza per una nuova era di crescita e sviluppo per la nostra comunità”.



Source link

Richiedi prestito online

Procedura celere

 

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Source link

Prestito condominio

per lavori di ristrutturazione