Il Decreto Omnibus 2025, recentemente convertito in legge, introduce un pacchetto di interventi fiscali e agevolazioni che spaziano dall’edilizia alla cultura, dal turismo al sostegno al lavoro. Le misure comprendono la proroga del superbonus per le aree terremotate, l’abbassamento dell’IVA sulle opere d’arte, incentivi per le lavoratrici madri e fondi dedicati al settore turistico. Nel complesso, il provvedimento ridisegna parte della strategia economica nazionale per il triennio 2025-2027, offrendo nuove opportunità a cittadini, imprese e professionisti.
Decreto Omnibus 2025: le novità
Ecco le principali novità del decreto Omnibus 2025:
Proroga del superbonus 110% per le aree colpite da terremoto
Il Decreto Omnibus 2025 conferma l’estensione fino al 2026 del superbonus al 110% per gli immobili situati nelle zone colpite da eventi sismici. L’agevolazione interessa in particolare:
- Regioni: Abruzzo, Lazio, Marche, Umbria
- Eventi coperti: terremoti del 6 aprile 2009, 24 agosto 2016 e successivi
- Beneficiari: proprietari di immobili danneggiati situati nei comuni in stato di emergenza
È prevista la deroga al blocco dello sconto in fattura e alla cessione del credito, consentendo ai beneficiari di optare per queste modalità in alternativa alla detrazione diretta. Inoltre, sono prorogate al 31 dicembre 2025 le esenzioni fiscali per imprese e professionisti localizzati nella Zona Franca Urbana Sisma Centro Italia, con un plafond di 11,7 milioni di euro.
IVA al 5% per opere d’arte, antiquariato e collezionismo
Con l’articolo 8 del decreto, l’Italia introduce l’aliquota IVA ridotta al 5% per la vendita di:
- Opere d’arte
- Oggetti d’antiquariato
- Beni da collezione
Questa misura rende il nostro Paese tra i più competitivi in Europa per il commercio artistico, avvicinandosi alle aliquote ridotte di Cipro, Malta e Regno Unito (applicate però solo sulle importazioni). Con la nuova aliquota non sarà più applicato automaticamente il regime del margine, con conseguenze fiscali rilevanti per rivenditori e gallerie.
Sugar tax rinviata al 2026
L’imposta sul consumo di bevande edulcorate, introdotta dalla legge di bilancio 2020, slitta al 1° gennaio 2026. L’obiettivo è concedere più tempo agli operatori del settore per adeguarsi alle nuove disposizioni.
Ravvedimento speciale per contribuenti ISA
Viene introdotta una finestra di tolleranza di 5 giorni per il pagamento del ravvedimento speciale destinato ai contribuenti soggetti agli Indici Sintetici di Affidabilità (ISA) che hanno aderito al Concordato preventivo biennale 2024–2025. Il versamento dovrà avvenire entro il 31 marzo 2025, purché effettuato prima della notifica di eventuali atti.
Fondo per il settore turistico-ricettivo
Per il triennio 2025–2027 viene istituito un fondo destinato a migliorare le condizioni abitative dei lavoratori del comparto turistico, comprendente:
- Strutture ricettive alberghiere e termali
- Ristoranti e bar
- Residenze per personale del settore
Le imprese che gestiscono tali strutture potranno accedere ai finanziamenti per interventi di ristrutturazione, ampliamento o adeguamento.
Bonus per madri lavoratrici
Il decreto introduce un contributo di 40 euro mensili per l’anno 2025, erogato in un’unica soluzione a dicembre, destinato a:
- Madri lavoratrici con almeno due figli a carico
- Figlio minore di età non superiore ai 10 anni
- Somma esente da contributi previdenziali
Schema riassuntivo delle misure
Ecco uno schema che riassume le novità fiscali e i bonus del decreto Omnibus 2025 (testo in pdf):
Misura | Beneficiari | Scadenza/Entrata in vigore | Note principali |
---|---|---|---|
Superbonus 110% | Immobili in zone terremotate | 31/12/2026 | Deroga sconto in fattura e cessione credito |
Esenzioni Zona Franca Urbana | Imprese e professionisti in zone sisma | 31/12/2025 | Limite 11,7 mln € |
IVA opere d’arte | Commercianti e collezionisti | In vigore | Aliquota 5% |
Sugar tax | Produttori bevande edulcorate | 01/01/2026 | Rinvio applicazione |
Ravvedimento speciale | Contribuenti ISA | 31/03/2025 (+5 giorni) | Concordato biennale |
Fondo settore turistico | Imprese ricettive, termali, ristorazione | 2025–2027 | Alloggi per lavoratori |
Bonus lavoratrici madri | Madri con ≥2 figli, figlio <10 anni | Dicembre 2025 | 40 €/mese esenti |
***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****
Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link