Astucci, diari, quaderni o altra cancelleria. Fino ad attrezzatura varia necessaria alle superiori. Riempire lo zaino dei propri figli costa parecchio oltre ai già esorbitanti prezzi dei libri. E così anche quest’anno la Caritas diocesana di Pavia, insieme al progetto “Nessuno si salva da solo” e grazie al patrocinio gratuito del Comune di Pavia promuove la campagna “Back to school” per sostenere le famiglie più bisognose nell’acquisto di libri di testo per le scuole medie e superiori.
I nuclei in difficoltà, che rientrano tra quelli già seguiti per il pacco alimentare, verranno selezionati tramite colloquio per ottenere un voucher da spendere nelle cartolibrerie convenzionate con l’ente diocesano. «Tra quelle che seguiamo, sono almeno una cinquantina le famiglie che faticano nell’acquisto dei libri scolastici. L’usato non è più una soluzione certa perché, con il cambio ripetuto delle edizioni, i volumi di seconda mano non vanno sempre bene – racconta suor Mabel Mariotti, vicedirettrice di Caritas Pavia – con questo progetto vogliamo sostenere il diritto all’educazione, poiché rappresenta la via maestra per rompere i circuiti della povertà, che rischiano altrimenti di tramandarsi da una generazione all’altra. Investire sui bambini e sui giovani, e sollevare le famiglie in difficoltà dalle spese che non possono sostenere, significa credere che la solidarietà sia la base di una società civile. Oggi, purtroppo, molte famiglie si trovano costrette a scegliere tra curarsi e mandare i figli a scuola».
la campagna dell’anno scorso
I dati relativi alla campagna dell’anno scorso sono testimoni di un grande bisogno da parte delle famiglie: i bambini aiutati sono infatti stati 119 su un totale famiglie di 67, mentre la cifra complessiva dei fondi erogati ha raggiunto i 9.700 euro. È stato il frutto della solidarietà di tante persone, che hanno deciso di fare un’offerta per questa campagna. Per sostenerla, si può effettuare una donazione alla pagina dedicata https://dona.caritaspavia.it/ sul sito web di Caritas Pavia e si otterrà la ricevuta fiscale. Oppure si può fare un bonifico a: Fondazione Agape di Caritas Diocesana Pavia – Iban IT 74 M 05034 11300 000 000 002595. Causale: Materiale scolastico.
Scegliendo questa modalità, per ottenere la ricevuta fiscale occorre mandare una mail ad amministrazione@caritaspavia.it indicando il proprio codice fiscale. «Grazie al contributo della comunità si sosterrà il diritto allo studio dei più giovani – conclude suor Mabel Mariotti – perché l’istruzione non deve essere un privilegio ma una possibilità per tutti. Un aiuto concreto che rappresenta un investimento non solo sul futuro dei nostri giovani, ma anche sulla società di domani». —
Daniela Scherrer
***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****
Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link