Ecco dove reperirli, per quali linee di intervento si possono presentare le idee progettuali e come inviare la domanda.
Settembre 2025 è il mese di scadenza per vari bandi relativi a bonus per l’ambiente fino al 60 per cento delle spese sostenute e ammissibili. Si tratta di opportunità contenute nel programma Life dell’Unione europea in forza del quale le imprese sono invitate a presentare proposte progettuale per il rispetto dell’ambiente, l’adozione di iniziative per contrastare il cambiamento climatico e per ridurre l’impronta di carbonio che scaturisce dalle attività stesse. In tutto, l’Unione europea ha stanziato circa 600 milioni di euro che dovranno essere richiesti, a seconda della linea di intervento scelta da ciascuna impresa, prima delle due scadenze del 4 e del 23 settembre 2025. Ecco come inviare la domanda di partecipazione ai bonus e quali sono le iniziative ammissibili.
Bonus ambiente 2025: quali sono i programmi europei?
Ancora poche settimane di tempo a disposizione delle imprese che volessero partecipare ai bandi del programma dell’Unione europea Life con il quale si adottano azioni in linea con quanto prevede il Green New Deal. In particolare, a disposizione delle imprese sono state stanziate risorse per 570 milioni di euro che possono essere richiesti per interventi relativi:
- alla sostenibilità ambientale;
- all’innovazione e alla transizione ecologica;
- alla mitigazione e alla riduzione dei cambiamenti climatici;
- alla decarbonizzazione industriale e alla riduzione dell’impronta carbonica;
- all’efficienza energetica;
- alla mobilità a zero emissioni;
- alla gestione delle risorse;
- all’economia circolare del riciclo dei rifiuti e del riuso dei materiali.
Proprio su quest’ultimo intervento, le imprese hanno la possibilità di investire risorse che possano dare slancio al riciclo, al riuso avanzato, a ridurre l’utilizzo di prodotti monouso e ad adottare modelli di produzione e di organizzazione che possano indurre dipendenti, clienti, business aziendale e stakeholder alle nuove frontiere dell’economia circolare. Le relative spese sostenute per affrontare i cambiamenti sopra descritti possono essere coperte dal bonus che arriva al 60 per cento.
Come presentare domanda di presentazione del progetto
Per presentare la propria domanda, le imprese possono far riferimento all’Agenzia esecutiva europea per il clima, le infrastrutture e l’ambiente (Cinea). All’interno della pagina è possibile reperire tutte le informazioni per partecipare al programma Life, accedendo al portale istituzionale di presentazione delle idee progettuali «Funding & tender opportunities portal». All’interno del sito si può fare una ricerca dei bandi di maggiore interesse, scegliendo tra le due scadenze del 4 e del 23 settembre 2025. Una volta effettuata la scelta, la proposta si compone di due parti, A e B. Nella prima devono essere trasmessi i documenti amministrativi richiesti dalla Commissione europea per la partecipazione al progetto; nella seconda, invece, deve essere inoltrato il progetto vero e proprio, da compilare scaricando il modello predisposto.
***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****
Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link