Olbia rischia di perdere milioni di euro di fondi europei PNRR: è corsa contro il tempo


GUARDA SUBITO IL SERVIZIO DEL TG

Investi nel futuro

scopri le aste immobiliari

 

VUOI APPROFONDIRE? LEGGI QUI

Qualcosa è cambiato e in poco meno di tre anni la clessidra del tempo scorre pericolosamente.
Il termine ultimo è rappresentato dal mese di agosto 2026, un anno esatto, nel quale il Comune di Olbia dovrà correre per non rischiare di perdere i soldi. Ma non c’è solo l’ente di via Dante. In bilico c’è anche la realizzazione del collegamento ferroviario dalla stazione Olbia-Terranova all’aeroporto “Costa Smeralda”, il più grande progetto infrastrutturale con fondi europei previsto in Sardegna.

Il sindaco di Olbia, Settimo Nizzi, non crede nel miracolo e spiega che bisogna accelerare, visto che non esistono ipotesi di rinvii, proroghe tecniche, ma nemmeno si vuole correre il rischio del definanziamento delle opere.
“Il termine esatto è il 30 agosto 2026, tutto quello che possiamo fare lo stiamo facendo, più volte il commissario europeo, Raffele Fitto, e la stessa Commissione europea, hanno ribadito che non ci sarà nessuna proroga, in quanto troppo complessa da portare avanti – sottolinea Settimo Nizzi -. Due mesi fa a un incontro a Torino con i sindaci delle più importanti città d’Italia, abbiamo fatto la stessa richiesta e Fitto ci ha risposto di dimenticarcelo – prosegue il sindaco di Olbia -. Noi ce lo siamo già dimenticato, nonostante qualcuno continui a fare queste richieste. Considero pressoché impossibile che l’Europa ci dia questa opportunità, chiedere è lecito ma la risposta sappiamo già che sarà negativa”.

Rischia certamente di rimanere fuori il piano per la realizzazione di un nuovo polo scolastico per gli istituti superiori di Olbia: l’intervento è frutto di un accordo amministrativo tra la ex Provincia di Sassari e il Comune di Olbia, con il nuovo polo scolastico che sarà ubicato tra via Vittorio Veneto e le zone di Pasana e Tannaule, dietro l’ospedale Giovanni Paolo II. Per il momento c’è solo l’affidamento dell’incarico per la redazione del progetto di fattibilità tecnico-economica conforme agli standard del Pnrr in aree idonee e prive di vincoli, dove si andrà a sostituire gli edifici che si trovano in zone ad elevata criticità idraulica, come il liceo scientifico Mossa, il liceo classico Gramsci e l’Ipia Amsicora.

Cessione crediti fiscali

procedure celeri

 

C’è poi tutto il programma Pinqua che, dopo anni di studio e progettazione, muove adesso i primi passi. Il piano di riqualificazione urbana si presenta dunque ai nastri di partenza con l’obiettivo di cambiare il volto ai quartieri di San Simplicio, Orgosoleddu e Gregorio. In cassa ci sono 19 milioni di euro: un tesoretto con cui il Comune punta a creare parchi urbani, costruire nuove case e cancellare il degrado che fa ormai parte del codice genetico di alcune aree dei tre rioni. Le prime ruspe si sono messe in moto in via Petta, ma bisogna correre perché il tempo stringe.

Fa parte del Pinqua anche il recupero per dieci alloggi di edilizia sociale con servizi per la salute, per la cittadinanza attiva e per la terza età. L’intervento, in particolare, riguarda il recupero del palazzo dei ferrovieri di via Vittorio Veneto, un edificio oggi dismesso che sarà destinato ad integrare il sistema delle strutture a servizio dell’area per l’edilizia sociale.

Tra gli interventi programmati c’è poi la realizzazione della cittadella sportiva nel parco urbano Fausto Noce, con campi da basket, calcetto, padel, tennis, area per lo skateboard e la pallavolo. Già partiti i lavori per l’adeguamento del Caocci, con il campo da calcio e la pista di atletica. C’è poi il palazzetto a Sa Minda Noa, previsto nel nuovo parco urbano, uno dei progetti più a rischio, dal momento che sono iniziate solo le operazioni di scavo e la costruzione delle fondamenta.






Source link

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Source link

Vuoi bloccare la procedura esecutiva?

richiedi il saldo e stralcio

 

Trasforma il tuo sogno in realtà

partecipa alle aste immobiliari.