Bruxelles – Gli economisti delle università tedesche criticano i primi 100 giorni di governo della coalizione nero-rossa dal punto di vista della politica economica. È quanto emerge dall’ultimo sondaggio condotto dal Panel degli economisti dell’Istituto ifo. Il 42 per cento degli intervistati valuta negativamente le misure di politica economica del nuovo governo tedesco. Solo un quarto (25 per cento) è più positivo. “La riforma delle pensioni è urgentemente necessaria, ma le misure adottate dal governo tedesco vanno nella direzione completamente sbagliata”, afferma Niklas Potrafke, ricercatore dell’ifo.
“Gli economisti intervistati sono particolarmente critici nei confronti dell’estensione della ”pensione di maternità” (misure di sostegno alle donne durante la gravidanza e nel puerperio) e del mancato aumento dell’età pensionabile. Molti partecipanti sono critici anche nei confronti della riforma del freno all’indebitamento”, afferma Potrafke. L’aspetto più positivo, secondo gli economisti, è il rafforzamento degli investimenti pubblici, previsto grazie al nuovo fondo speciale. Sono inoltre positivi nei confronti del cosiddetto incentivo agli investimenti, ovvero le migliori opzioni di ammortamento per le imprese, nonché gli ulteriori investimenti nella difesa e la riduzione annunciata dell’imposta sulle società.
A breve termine, la metà degli intervistati si aspetta un impatto positivo sull’economia dalle misure adottate finora dal governo tedesco. Solo il 12 per cento prevede effetti piuttosto negativi. Gli economisti sono invece più scettici sulle prospettive di crescita a medio termine: il 34 per cento prevede prospettive piuttosto positive, mentre il 26 per cento prevede prospettive di crescita negative a medio termine. “La politica di bilancio finanziata dal debito darà impulso all’economia soprattutto nel breve termine. Tuttavia, per creare una crescita economica sostenibile sono necessarie riforme strutturali orientate al mercato, ma al momento non vi è alcun segno di tali riforme”, afferma Potrafke.
170 professori di economia hanno partecipato al 52° Panel degli economisti dell’Istituto ifo e della Frankfurter Allgemeine Zeitung nel periodo dal 29 luglio al 5 agosto 2025.
***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****
Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link