Il controllo dei processi come fattore di competitività e sostenibilità: la collaborazione tra Fluorsid e Rockwell Automation


Per affrontare le sfide della sostenibilità e della variabilità delle risorselle aziende sono chiamate a un cambio di paradigma che spinga verso un’innovazione profonda dei processi operativi.

Il controllo avanzato dei processi (APC) si posiziona come strumento cruciale per gestire la complessità e trasformare gli ostacoli in opportunità strategiche, come dimostra la collaborazione tra Fluorsid e Rockwell Automation.

Carta di credito con fido

Procedura celere

 

La partnership dimostra come la scelta di un partner tecnologico qualificato sia cruciale per ottenere i benefici della digitalizzazione.

Il controllo dei processi come leva di sostenibilità e competitività aziendale

“Fluorsid è una compagnia chimica specializzata nella produzione di fluoruro di alluminio, un sale chimico che è un additivo essenziale per la produzione di alluminio primario”, spiega Daniele Tocco, Site Director dell’azienda.

“L’importanza del suo prodotto è fondamentale, poiché senza il fluoruro di alluminio non sarebbe possibile produrre l’alluminio necessario per una vasta gamma di applicazioni, come le lattine per bevande o i componenti degli aerei”, aggiunge.

È proprio in questo contesto, caratterizzato dalla necessità di gestire con precisione la produzione di un componente così vitale, che il controllo avanzato dei processi si rivela essenziale per l’azienda.

Carta di credito con fido

Procedura celere

 

Il controllo avanzato dei processi offre ai dirigenti la possibilità di considerare la variabilità non più come un centro di costo, ma come un’opportunità strategica di differenziazione.

L’APC, infatti, è progettato per dare una comprensione più approfondita del processo produttivo, permettendone un maggiore controllo e, di conseguenza, un aumento dell’efficienza, una riduzione degli sprechi e un minor consumo di materie prime.

“Nonostante i benefici, l’adozione di queste soluzioni può incontrare resistenza da parte degli operatori, che non sempre ne comprendono il funzionamento e il valore. Per superare questo ostacolo, è cruciale che i dirigenti e gli operatori possano toccare con mano i risultati concreti dell’APC, poiché solo dopo aver visto i benefici si instaura la fiducia necessaria per supportare il cambiamento”, spiega Tocco.

Per assicurare un valore aziendale rapido dai progetti di ottimizzazione digitale, è fondamentale che la leadership adotti un approccio pragmatico e orientato ai risultati.

Il ruolo della governance nel percorso di digitalizzazione

Il successo non dipende da una struttura di governance rigida, ma dalla capacità di dimostrare concretamente il valore delle nuove tecnologie.

Fluorsid ha approcciato l’introduzione di soluzioni di controllo avanzato di processo attraverso piccoli progetti pilota, con un chiaro caso aziendale, per poi scalare le soluzioni che dimostravano un ritorno sull’investimento tangibile.

“Questo metodo ha consentito di superare la resistenza al cambiamento e di coinvolgere attivamente gli operatori di fabbrica, che sono diventati i principali sostenitori delle nuove tecnologie una volta constatati i benefici”, spiega Tocco.

Stabilizzazione dei processi e impatto sulla sostenibilità

La stabilizzazione dei processi produttivi, resa possibile dal controllo avanzato, si traduce in progressi misurabili e tangibili in termini di decarbonizzazione ed economia circolare.

Investi nel futuro

scopri le aste immobiliari

 

La possibilità di operare con maggiore precisione e di gestire in modo ottimale la variabilità delle materie prime riduce il consumo di risorse ed energia, abbassando di conseguenza l’impronta di carbonio.

Questo approccio sistematico non solo ottimizza l’efficienza produttiva, ma favorisce anche una gestione più consapevole dei materiali, contribuendo a minimizzare gli sprechi e a valorizzare ogni componente del ciclo produttivo.

“In questo modo, l’innovazione tecnologica diventa un motore per raggiungere obiettivi di sostenibilità concreti, trasformando le ambizioni ambientali in risultati operativi misurabili”, aggiunge Tocco.

Controllo avanzato dei processi: i fattori del successo del progetto pilota di Fluorsid

La scelta del giusto partner tecnologico e la strutturazione di una collaborazione efficace sono fattori determinanti per il successo di qualsiasi progetto di digitalizzazione.

“Un errore comune limitarsi a selezionare un fornitore di tecnologia, aspettandosi che la soluzione funzioni da sola. Il modello vincente si basa invece su una partnership autentica, in cui il fornitore non si limita a vendere un prodotto, ma agisce come un alleato strategico”, spiega.

Questo significa che il partner tecnologico deve essere in grado di comprendere a fondo le esigenze dell’azienda, fornendo non solo la tecnologia, ma anche il supporto e le competenze necessarie per implementarla e adattarla al contesto specifico.

La collaborazione tra Fluorsid e Rockwell Automation ha dimostrato che un approccio di collaborazione e scambio reciproco, in cui entrambe le parti condividono conoscenze ed esperienze, è la chiave per ottenere il massimo impatto, trasformando l’innovazione in un percorso condiviso che genera valore e competitività a lungo termine.

Richiedi prestito online

Procedura celere

 



Source link

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Source link

Finanziamo agevolati

Contributi per le imprese