ANCONA – Un ampio e articolato ciclo di conferenze attende la cittadinanza a fine agosto e nel mese di settembre per approfondire, condividere e valorizzare la cultura di Ancona, nel segno della partecipazione e della conoscenza, accompagnando la stesura del dossier di candidatura a Capitale italiana della cultura 2028.
Gli incontri si collocano nel format “Ancona Cultura Aperta. Visioni, viaggi e identità per raccontare Ancona nel mondo”, ideato e promosso dal Comune di Ancona e assessorato alla cultura, con il sostegno di Viva Energia ed Estra, e si susseguono all’interno di un calendario di incontri con storici dell’arte, studiosi, curatori e personalità del mondo culturale.
L’iniziativa era stata avviata durante Ulisse Fest con le conferenze su Ciriaco d’Ancona (Giorgio Mangani, 4 luglio, Mole Vanvitelliana) e Luigi Vanvitelli (Tiziana Maffei, 5 luglio, Mole Vanvitelliana) e proseguirà nel mese di agosto con un programma che attraversa l’arte, la storia e il patrimonio identitario della città.
«Con Ancona Cultura Aperta – dichiara l’Assessore alla Cultura Marta Paraventi – vogliamo offrire alla città uno spazio di incontro e riflessione, in cui il sapere e la creatività dialoghino con la nostra identità e la proiettino verso il futuro. Questo ciclo di conferenze rappresenta non solo un’occasione di arricchimento culturale, ma anche uno strumento di partecipazione attiva alla candidatura di Ancona a Capitale italiana della cultura 2028. Abbiamo voluto costruire un programma di alto profilo, coinvolgendo studiosi, storici dell’arte e professionisti della cultura che possano raccontare Ancona e le sue connessioni con il mondo. È un modo per rafforzare il legame fra cittadini e patrimonio, e per dare visibilità a un percorso condiviso, in cui il valore della nostra storia diventa motore di sviluppo e di apertura internazionale. Ringrazio Viva Energia ed Estra per il prezioso supporto».
Le conferenze
Incontrerà la città venerdì 29 agosto alle ore 17.30 presso la Pinacoteca civica “Francesco Podesti” – Gabriele Simongini, storico dell’arte e ordinario all’Accademia di belle arti di Roma su “Valeriano Trubbiani. Racconti di terra e di mare fra echi leopardiani e sogni felliniani” nell’ambito del Festival adriatico mediterraneo, in occasione dei 30 anni dall’inaugurazione in piazza Pertini della scultura Mater amabilis.
Martedì 2 settembre alle ore 17.30, presso Spazio Presente, vicolo Boncompagno, sarà presente Diego Poli, ordinario di Glottologia e Linguistica nell’università di Macerata con “Bello” presentazione del libro edito da Marcianum Press (2024).
Lunedì 8 settembre alle ore 17.30, presso la Pinacoteca civica “Francesco Podesti”, Giovanna Capitelli, ordinaria di Museologia e storia della critica artistica e del restauro, Università Roma Tre, terrà una conferenza su Le ambizioni di un pittore romantico: Francesco Podesti fra Ancona, Roma, l’Europa, il mondo – Aspettando il Festival della storia 2025 in programma dal 11 al 14 settembre 2025.
Mercoledì 10 settembre 2025 alle ore 17.30, alla Pinacoteca civica “Francesco Podesti”, Ledo Prato, esperto di politiche per i beni e le attività culturali, segretario generale dell’associazione Mecenate 90 relazionerà su “Cultura è cittadinanza”, presentazione del libro edito da Donzelli Editore (2024).
Mercoledì 17 settembre 2025 alle ore 17.30 alla Pinacoteca Civica “Francesco Podesti”, Stefano Zuffi, storico dell’arte, critico e curatore, terrà una conferenza su “Il giardino dipinto” presentazione del libro edito da 24 Ore Cultura (2024).
Giovedì 18 settembre 2025 alle ore 17.30, alla Pinacoteca Civica “Francesco Podesti”, Luigi Gallo, direttore Galleria nazionale delle Marche e Musei nazionali Marche terrà un incontro su “Dallo Studiolo di Federico a Simone Cantarini: la storia dell’arte a Palazzo Ducale di Urbino”.
Lunedì 29 settembre 2025 alle ore 17.30, ancora alla Pinacoteca Civica “Francesco Podesti”, via Ciriaco Pizzecolli 17, Enrico Maria Dal Pozzolo, professore di storia dell’arte moderna all’università di Verona relazionerà su “La mostra su Paolo Veronese al Prado di Madrid: un protagonista del Rinascimento tra Venezia, Ancona e l’Europa”.
Martedì 30 settembre 2025 alle ore 17.30 al Ridotto del Teatro delle Muse, tornerà Enrico Maria Dal Pozzolo, professore di storia dell’arte moderna dell’università di Verona e parlerà di “Verso le celebrazioni per i 450 anni dalla morte di Tiziano (1576-2026)”. A seguire, “Tiziano senza fine” presentazione e proiezione del film prodotto dalla Fondazione Centro Studi Tiziano e Cadore e da Land Comunicazioni (2022).
***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****
Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link