Economia ferma, Ricci promette 10 milioni di aiuti alle imprese. Antonini risponde con due bandi per innovazione e ricerca


FERMO – Mentre la Regione emana due bandi per le imprese, con un plafond di 11milioni di euro, il candidato Matteo Ricci attacca duramente le politiche economiche.

“Fare questa campagna elettorale in un momento così complesso è ancora più difficile: l’economia marchigiana è ferma e i dazi  rischiano di dare il colpo di grazia. Per questo -sottolinea l’europarlamentare Dem Matteo Ricci – dobbiamo aiutare l’impresa ad internazionalizzarsi verso nuovi mercati e, per questo, stanzieremo subito un fondo di 10 milioni di euro per aiutarle in questa ricerca e nel contrastare la botta micidiale del protezionismo di Trump e dei suoi amici”.

Carta di credito con fido

Procedura celere

 

Tornando ai bandi, Andrea Maria Antonini, assessore allo Sviluppo economico, ha presentato le due azioni finalizzate al trasferimento tecnologico e all’industrializzazione dei risultati della ricerca. Il secondo particolarmente atteso e ragionato per alimentare la sinergia tra ricerca e impresa: aziende delle filiere chiave marchigiane, laboratori e start-up innovative lavoreranno insieme per trasformare idee e prototipi in soluzioni concrete, capaci di rafforzare la competitività del territorio.

“Con questi bandi completiamo un percorso che parte dalla ricerca di eccellenza e arriva fino alla sua concreta applicazione industriale – spiega Antonini – Offriamo alle imprese marchigiane strumenti concreti per trasformare idee in prodotti e servizi competitivi, rafforzando il legame tra innovazione e territorio. Le Marche devono essere protagoniste della transizione tecnologica ed ecologica in atto in Europa”.

Il filo conduttore è proprio l’aumento della competitività. Il bando “Reti per il trasferimento tecnologico” sostiene progetti che portano le innovazioni dalla fase di validazione in laboratorio alla prima dimostrazione direttamente in ambito aziendale, favorendo il passaggio concreto dalla ricerca all’applicazione industriale e potenziando le connessioni tra i diversi attori dell’innovazione. La dotazione complessiva è di 4 milioni di euro, di cui 3 milioni per progetti di ricerca industriale e 1 milione per il rafforzamento dell’ecosistema.

Il bando “Industrializzazione dei risultati della ricerca” è rivolto alle aziende pronte a passare dal prototipo alla produzione su scala, riducendo i tempi di ingresso sul mercato e massimizzando il ritorno economico delle innovazioni sviluppate. L’obiettivo è sostenere il comparto industriale con contributi a fondo perduto, stimolando investimenti nei processi di industrializzazione e valorizzazione economica delle idee, con ricadute significative sulla competitività e sulla crescita sostenibile.

Contributi e agevolazioni

per le imprese

 





Source link

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Source link

Cessione crediti fiscali

procedure celeri