cos’è e come funziona l’exchange spagnolo — Notizie TradingView


Tether, il più grande emittente mondiale di stablecoin, ha acquisito una quota di minoranza in Bit2Me, la fintech spagnola che alimenta l’omonimo exchange di criptovalute. La società presieduta da Giancarlo Devasini e guidata dall’amministratore delegato Paolo Ardoino, forte di oltre 500 milioni di utenti e 162 miliardi di dollari in Usdt in circolazione, ha puntato sulla piattaforma di asset digitali fondata da Andrei Manuel e Pablo Casadío perché è ormai leader al mondo nel mercato in lingua spagnola.

Non solo: Bit2Me punta a espandersi nell’Unione europea e a rafforzare la sua presenza in America Latina, in particolare in Argentina, una nazione in cui gli investimenti in criptovalute sono particolarmente apprezzati come mezzo per contrastare la svalutazione e l’inflazione. “Questo investimento segue il recente traguardo normativo di Bit2Me: diventare il primo exchange di lingua spagnola a ricevere l’autorizzazione dalla Cnmv come fornitore di servizi per criptovalute (Casp) ai sensi del Regolamento sui mercati delle criptovalute (MiCA) dell’Unione europea – si legge in una nota di Tether –. La licenza MiCA consente a Bit2Me di operare legalmente in tutti i 27 Stati membri dell’Ue”.

Aste immobiliari

 il tuo prossimo grande affare ti aspetta!

 

In questo articolo:

  • Cos’è e quanto ha investito Tether
  • Come funziona Bit2Me?
  • Qual è il valore di Bit2Me?

Cos’è e quanto ha investito Tether in Bit2Me

Bit2Me è l’exchange di criptovalute lanciato dalla fintech spagnola di Elche nata nel 2014. Su Bit2Me si possono acquistare, vendere o fare trading con Bitcoin e più di 400 crypto da Ethereum, XRP, Cardano, Solana, Ripple e Litecoin a Polkadot, Dogecoin, Shiba Inu e tante altre. Registrato ufficialmente presso il Banco de España e supportato da Telefónica e Inveready, Bit2Me conta più di 1,2 milioni di utenti e offre una vasta gamma di soluzioni B2B e blockchain, progettate non solo per privati ma anche per aziende, istituzioni ed enti pubblici.

Operando in oltre 100 Paesi, Bit2Me combina tecnologie all’avanguardia con solidi standard di conformità. Dal lancio della più grande Ico in Spagna nel 2021, con oltre 23 milioni di dollari raccolti, la fintech ha messo in piedi collaborazioni strategiche con partner importanti come Telefónica, Amazon Web Services, Ledger, Polygon, Huobi Ventures e Prosegur Crypto. Nell’ambito dell’investimento in Bit2Me, Tether sta guidando un round di finanziamento da 30 milioni di euro con la divisione di investimento Tether Ventures.

Trasforma il tuo sogno in realtà

partecipa alle aste immobiliari.

 

“Bit2Me ha costantemente dimostrato il suo impegno nella creazione di un’infrastruttura conforme, sicura e intuitiva per l’ecosistema degli asset digitali – ha spiegato Ardoino –. La loro attenzione alla formazione, alla trasparenza e all’empowerment degli utenti è strettamente in linea con la missione di Tether di abilitare un sistema finanziario aperto. Siamo orgogliosi di supportare Bit2Me nel suo contributo al futuro dei servizi cripto regolamentati in Europa e oltre”.

Come funziona Bit2Me?

La suite completa di Bit2Me funziona come un vero e proprio ecosistema di soluzioni blockchain per privati, aziende e istituzioni. Nell’uso quotidiano la piattaforma può essere usata per acquistare criptovalute con carte, bonifici, Apple e Google Pay, vendere crypto sul marketplace, pagare acquisti online e nei negozi fisici con criptovalute, inviare e ricevere crypto tra amici, generare la dichiarazione dei redditi, impostare ordini di acquisto/vendita, guadagnare con cashback e accedere ai bonus di trading nel programma fedeltà gamificato Space Center, ricevere, inviare e conservare più valute digitali con l’e-wallet e guadagnare ricompense per la detenzione. Per farlo basta aprire un profilo registrandosi sul sito con indirizzo e-mail e password o scaricando l’app su Google Play per dispositivi Android e su App Store per iOS.

I clienti avanzati hanno a disposizione le funzioni pro: il trading di criptovalute ad alta frequenza, i prestiti in crypto, i lanci di nuovi progetti e il servizio wealth per massimizzare i grandi patrimoni. Alle imprese (ad oggi più di 7.000 aziende) si rivolge Bit2Me Business, la funzionalità crittografica per ottimizzare i pagamenti, inviare e ricevere pagamenti in crypto, richiedere prestiti usando le criptovalute come garanzia, diversificare il portafoglio e investire in modo sicuro. La sicurezza è la massima priorità dell’exchange spagnolo: premiata per la compliance, la fintech garantisce la conservazione in cold wallet con un’assicurazione da 150 milioni di euro, in partnership con Ledger Enterprise di Ledger.

Qual è il valore di Bit2Me?

Ufficialmente riconosciuta come fornitore di servizi per criptovalute, prima fintech di lingua spagnola a ricevere questo status, Bit2Me ha un volume di transazioni che al 2025 supera i 3 miliardi di euro. Dal seed round del 2020 con Inveready come lead investor all’ultimo round di investimento da 14 milioni, guidato nel 2023 da Investcorp, la fintech ha sfondato il tetto dei 20 milioni di raccolta. Con Tether Ventures ne arriveranno altri 30 entro la fine dell’anno.

Le recensioni di Bit2Me sono mediamente positive: l’exchange ottiene 3,8 su 5 (su 2129 recensioni) nel TrustScore di Trustpilot, l’app ha 4,1 su 5 (su 8.301 recensioni) su Google Play e 4,4 su 5 (su 71 valutazioni) su App Store. Chi apprezza considera la piattaforma veloce, intuitiva e semplice da usare, sempre aggiornata, con basse commissioni e molti servizi. Le note negative dei critici sono la lentezza nelle transazioni caratterizzate da lunghe attese, un’assistenza clienti considerata inefficace, i blocchi di ricompense legittime e l’eccessiva quantità e tipologia di dati e documenti richiesti per la verifica dell’identità.

Il finanziamento di Tether in Bit2Me riflette una strategia della società orientata a supportare piattaforme regolamentate e pienamente conformi e un’attenzione particolare all’America Latina, una regione che sta mostrando alti livelli di adozione delle criptovalute. “La nostra missione è sempre stata quella di costruire un ponte tra il sistema finanziario tradizionale e la nuova economia digitale – ha dichiarato l’amministratore delegato Leif Ferreira –. Il coinvolgimento di Tether è una solida conferma della nostra visione e del nostro approccio incentrato sulla regolamentazione”.

Carta di credito con fido

Procedura celere

 

“Accogliere un leader globale come Tether nella nostra struttura azionaria rappresenta un momento di trasformazione per Bit2Me – ha aggiunto il direttore operativo Andrei Manuel –. Con il loro supporto, puntiamo ad accelerare la nostra leadership in Europa e America Latina, mercati che stanno appena iniziando a sfruttare il potere della finanza decentralizzata”. “La nostra forte crescita e la nostra reputazione affidabile sono il risultato di oltre un decennio di impegno per la trasparenza, la regolamentazione e l’innovazione incentrata sul cliente – ha sottolineato il responsabile finanziario Pablo Casadío –. Grazie al supporto di Tether, ora siamo in grado di crescere ancora più rapidamente, in termini di prodotti, utenti e aree geografiche”.



Source link

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Source link

Cessione crediti fiscali

procedure celeri