Con l’entrata in vigore dei dazi reciproci voluti dal presidente Trump, le aziende italiane si stanno muovendo in un territorio, per molti, del tutto nuovo.
«Fino a poco tempo fa — spiega l’avvocato Marco Padovan, specializzato in International trade compliance — le imprese operavano in un sistema multilaterale relativamente stabile.
Oggi, invece, le tariffe variano in base all’origine del prodotto e questo ha riportato al centro un tema considerato secondario: l’origine doganale di un bene». (Corriere della Sera)
Se ne è parlato anche su altri giornali
Un’analisi approfondita delle cause strutturali che hanno alimentato il protezionismo e delle gravi responsabilità europee. La guerra commerciale di Trump non è solo populismo. (La Legge per tutti)
La Sicilia potrebbe essere tra le regioni più penalizzate dalla nuova guerra commerciale tra Stati Uniti e Unione Europea. Secondo una stima del Centro Studi di Conflavoro, i dazi del 15% imposti dagli USA su diversi prodotti europei rischiano di provocare sull’Isola una perdita economica stimata in circa 480 milioni di euro e mettere a rischio 1.500 posti di lavoro. (TP24.it)
La partita sembra non essere ancora finita, visto che il presidente degli Stati Uniti, Donald Trump, ha minacciato l’Unione europea di alzare le tariffe dall’attuale 15% al 35% se non investirà negli Usa i 600 miliardi di dollari promessi a Turnberry. (la notizia)
«Negli ultimi anni l’industria bresciana ha dovuto affrontare difficoltà significative sul piano commerciale quali la crisi della Germania e ora la questione dei dazi statunitensi insieme all’effetto cambio sfavorevole derivante da un dollaro debole» dichiara Maria Chiara Franceschetti, vicepresidente di Confindustria Brescia. (Corriere Brescia)
La politica commerciale è diventata una storia appassionante. I destini di interi comparti erano appesi a un cenno di Donald Trump. (Corriere della Sera)
Il tema dei dazi viene descritto dalle parti sociali come tutt’altro che avulso dalle realtà locali. Le ripercussioni di quanto imposto dalla Casa Bianca verranno, infatti, scontate sulla pelle del commercio, quello fatto di carne e ossa. (News Town)
***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****
Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link