Via agli incentivi: solo nelle aree urbane funzionali e con rottamazione


Arrivano gli incentivi, ma con tre paletti invalicabili: Isee, rottamazione e residenza nelle aree urbane funzionali. Tutto come previsto. Il Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica ha approvato il decreto attuativo. Le modalità operative e la data di apertura della piattaforma per l’accesso agli incentivi saranno comunicate in seguito con apposito avviso sul sito istituzionale del Ministero www.mase.gov.it

Dilazioni debiti fiscali

Assistenza fiscale

 

Gli Ecobonus sono destinati a persone fisiche e microimprese, sono a fondo perduto, sono finanziati con 597 milioni di euro provenienti dal Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR). Sono anche  i più consistenti e generosi (fino a 20.000 euro per le microimprese e fino a 11.000 per i privati) mai erogati in Italia. Tuttavia potranno beneficiarne solo i residente nelle aree urbane funzionali (AUF) identificate da ISTAT: città con oltre 50.000 abitanti e relative zone di pendolarismo.

Indignati per gli incentivi solo per le città

 

Per accedere al contributo sarà inoltre obbligatoria la rottamazione di un veicolo termico fino a Euro 5. Potrà usufruire del bonus pieno di 11.000 euro chi ha un’ Isee fino a 30.000 euro e di quello ridotto di 9.000 euro chi ha un’Isee fra 30.00 e 40.000 euro. Sono ammesse all’incentivo all’0acquisto  solo auto nuove elettriche con un prezzo massimo di listino imposto dalla casa )non dal concessionario)   di 35 mila euro iva esclusa. Nel conteggio non vengono inclusi eventuali optional richiesti a pagamento. Il tetto massimo di spesa, Iva inclusa e senza optional, è dunque di 42.700 euro.

Aste immobiliari

l’occasione giusta per il tuo investimento.

 

Incentivi
Il ministro dell’Ambiente Pichetto Fratin

Pichetto: attenti all’inquinamento e alla sostenibilità sociale

«Con questo nuovo schema di incentivi – ha dichiarato il ministro Gilberto Pichetto Fratinvogliamo accelerare la transizione anche nel settore della mobilità privata e commerciale, supportando concretamente cittadini e piccole imprese nei contesti urbani più esposti all’inquinamento. Grazie al PNRR, mettiamo in campo risorse importanti per favorire la diffusione dei veicoli a zero emissioni e contribuire a città più pulite e vivibili. Il sostegno è calibrato per chi ha redditi più bassi e per le microimprese, perché la transizione deve essere sostenibile anche dal punto di vista sociale».

  • Guarda anche il VIDEO di Filippo Pagliuca

Per le microimprese che acquistano che acquistano veicoli commerciali elettrici di categoria N1 e N2, l’importo sale a 20.000 euro, entro un tetto massimo del 30% del prezzo di acquisto, nel rispetto della disciplina “de minimis”.

La gestione delle richieste sarà interamente digitale grazie a una piattaforma informatica realizzata da Sogei, che consentirà:

– La registrazione dei beneficiari
– L’iscrizione dei venditori aderenti all’iniziativa
– La generazione dei bonus da applicare come sconto diretto in fase di acquisto.

Guarda anche il VIDEO della rubrica “Il Bar Elettrico” dedicato alle polemiche suscitate dalle modalità del nuovo incentivo



Source link

Assistenza per i sovraindebitati

Saldo e stralcio

 

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Source link

Aste immobiliari

 il tuo prossimo grande affare ti aspetta!