Fusioni, acquisizioni, capital markets: ecco i deal più importanti di luglio 2025. Gli studi legali e i professionisti coinvolti




Ultim’ora news 8 agosto ore 20

Sconto crediti fiscali

Finanziamenti e contributi

 


Dalle operazioni di m&a a quelle di equity e debt capital market fino al mercato finanziario, anche il settimo mese dell’anno ha visto la chiusura di diversi deal. Ecco la panoramica delle operazioni più interessanti comunicate a luglio insieme agli studi legali, i commercialisti e gli advisor coinvolti.

Principali deal di corporate m&a

Il mese di luglio ha visto un’intensa attività di m&a in Italia e in Europa, caratterizzata da grandi operazioni di consolidamento, forte spinta verso la digitalizzazione e la sostenibilità energetica, e significative riorganizzazioni industriali spesso con un occhio alla salvaguardia occupazionale. La partecipazione di fondi di private equity e la natura transfrontaliera di molte transazioni sottolineano la crescente integrazione e dinamicità dei mercati europei.

1. Costituita una Joint venture paneuropea per outlet mall da 3 miliardi

Costituita una nuova joint venture paneuropea per i centri commerciali outlet, che ha visto un consorzio di investitori uscire da un fondo esistente e scorporare alcuni asset in questa nuova entità. Gli asset, gestiti da McArthurGlen, si trovano nei Paesi Bassi, in Italia e in Austria e l’operazione ha richiesto una complessa ristrutturazione transfrontaliera e negoziazioni approfondite. Studi Legali/Advisor Coinvolti: Cms.

Sconto crediti fiscali

Finanziamenti e contributi

 

2. Accordo per la cessione di Carrefour Italia a NewPrinces

 La multinazionale del settore alimentare NewPrinces ha acquisito il 100% del capitale sociale di Carrefour Italia. L’operazione si inserisce nel piano strategico di crescita e integrazione verticale di NewPrinces Group e coinvolge oltre mille punti vendita e circa 13 mila lavoratori. Carrefour contribuirà con un investimento una tantum per il rilancio industriale, e NewPrinces effettuerà un investimento al closing. Studi Legali/Advisor Coinvolti: BonelliErede, Legance.

3. Accordo strategico: UniCredit acquisisce la totalità della jv con Cnp Assurances

Unicredit ha acquisito l’intera partecipazione detenuta da Cnp Assurances nella joint venture italiana Cnp Unicredit Vita. Questa operazione conferisce a Unicredit la piena proprietà della controllata assicurativa vita e rappresenta un passo significativo nella strategia di internalizzazione del business bancassicurativo del gruppo. La società sarà rinominata UniCredit Life Insurance e si prevede che verrà fusa con Unicredit Allianz Vita. Studi Legali/Advisor Coinvolti: Hogan Lovells.

4. Baykar completa l’acquisizione dei complessi aziendali di Piaggio Aerospace

La società turca Baykar ha finalizzato l’acquisizione dei complessi aziendali di Piaggio Aero Industries e Piaggio Aviation, entrambe in amministrazione straordinaria. L’operazione, autorizzata dal Ministero delle Imprese e del Made in Italy, prevede il rilancio delle attività, il mantenimento dei livelli occupazionali e la produzione di droni avanzati. Studi Legali/Advisor Coinvolti: EY, Gianni & Origoni, BonelliErede, Pessi e Associati, Studio Goffi Commercialisti Associati.

5. doValue acquisisce Coeo Group per 350 milioni

doValue ha sottoscritto un accordo vincolante per l’acquisizione del 100% del capitale sociale di Coeo Group, una piattaforma digitale di gestione dei crediti con sede in Germania. L’operazione è strategica per la diversificazione del business di doValue verso modelli asset-light e digitali, e il finanziamento è previsto tramite una bridge-to-bond. Studi Legali/Advisor Coinvolti: White & Case, Waterland Private Equity.

6. BioCryst vende l’attività europea di Orladeyo a Neopharmed Gentili per 264 milioni di dollari

BioCryst Pharmaceuticals, Inc. ha venduto la propria attività europea relativa a Orladeyo (berotralstat) a Neopharmed Gentili. I proventi della vendita saranno utilizzati da BioCryst per estinguere completamente un debito e migliorare la propria liquidità, mentre Neopharmed Gentili assumerà la responsabilità delle royalty e rafforzerà la propria presenza internazionale. Studi Legali/Advisor Coinvolti: Skadden, White & Case, BofA Securities, Td Cowen, Centerview Partners Uk Llp, Pwc Tls, Linklaters.

7. Adgm aim rileva un portafoglio di 22 progetti fotovoltaici

 Agsm Aim, tramite la sua controllata Agsm Aim Power, ha acquisito un portafoglio di 22 progetti fotovoltaici in costruzione in diverse regioni d’Italia. I progetti, acquisiti da società riferibili a Impax Asset Management e Aiem Group, hanno una capacità attesa complessiva di 85 mwp e rappresentano una tappa rilevante del piano industriale 2025-2030 di Agsm Aim. Studi Legali/Advisor Coinvolti: Parola Associati, Studio Totaro, L&B Partners, Ey, Kbdev.

8. Campari cede Cinzano e Grappa Frattina al Gruppo Caffo per 100 milioni

Campari Group ha ceduto il business vermouth e sparkling wine Cinzano, insieme al business di grappa e sparkling wine Frattina, al Gruppo Caffo 1915. L’operazione prevede il trasferimento dei business relativi ai due marchi, con tutti i relativi asset produttivi e commerciali. Studi Legali/Advisor Coinvolti: Baker McKenzie.

9. Walor North America acquisisce Tsm Corporation rafforzando la presenza sul mercato nordamericano

Walor North America Inc., parte del gruppo FerrAl United, ha acquisito TSM Corporation da Hci Equity Partners e altri azionisti di minoranza. L’operazione consolida la presenza di Mutares nel settore Automotive & Mobility e rafforza il posizionamento sul mercato nordamericano, con TSM Corporation specializzata nella produzione di componenti complessi per il settore automotive. Studi Legali/Advisor Coinvolti: White & Case, Greenberg Traurig.

Vuoi acquistare in asta

Consulenza gratuita

 

10. Meta System trasferisce rami d’azienda a Certina nell’ambito del concordato preventivo

È stata conclusa la prima fase della procedura di concordato preventivo con continuità aziendale indiretta di Meta System, con il trasferimento dei rami d’azienda a Investment Company Certina. L’obiettivo è salvaguardare oltre 500 posti di lavoro e lìoperatività industriale di Meta System, un attore centrale nel settore automotive. Studi Legali/Advisor Coinvolti: Dentons, Pwc, Pwc Tls, Relawy.

11. Luxury Living Group acquisisce Fashion Furniture Design e il marchio Fendi Casa

Luxury Living Group ha finalizzato l’acquisizione del 100% del capitale di Fashion Furniture Design, titolare della licenza per la linea home del marchio Fendi Casa. L’operazione consente a Luxury Living Group di controllare la produzione e la distribuzione globale degli articoli a marchio Fendi Casa, rafforzando le proprie competenze nell’arredamento di lusso. Studi Legali/Advisor Coinvolti: White & Case, Dentons, Chiomenti.

12. Engie Italia acquisisce due sistemi di stoccaggio Bess da Recurrent Energy

Engie Italia ha acquisito due impianti di stoccaggio di energia da 100 mw ciascuno dal portafoglio della divisione italiana di Recurrent Energy. Questi sistemi, noti come Battery Energy Storage System (Bess), sono localizzati in Puglia, pienamente autorizzati e pronti per la costruzione, e rafforzano il posizionamento di Engie nel mercato italiano della transizione energetica. Studi Legali/Advisor Coinvolti: Chiomenti, Green Horse Legal Advisory, Jll, Enertis Applus+.

13. Art of Mobility acquisisce il 100% di Mv Agusta

Art of Mobility ha completato l’acquisizione del 100% di MV Agusta Motor, riportando la società motociclistica italiana sotto il pieno controllo del nuovo azionista. Questa operazione segna il compimento di un percorso iniziato con la precedente partnership tra Mv Agusta e Ktm e sottolinea la volontà di Mv Agusta di riaffermare la propria indipendenza strategica. Studi Legali/Advisor Coinvolti: PedersoliGattai, Taylor Wessing, Attanasio, Oberhammer Rechtsanwälte.

14. Riorganizzazione delle attività italiane di Volkswagen Financial Services tramite fusioni transfrontaliere

 Volkswagen Financial Services ha avviato una significativa riorganizzazione del proprio business italiano, parte di un più ampio programma europeo. L’operazione è stata realizzata tramite due fusioni per incorporazione transfrontaliere tra Italia e Germania, coinvolgendo le principali società del gruppo attive nei servizi finanziari e di mobilità. Studi Legali/Advisor Coinvolti: BonelliErede, Noerr, Znr notai, Em Notai.

15. Acquisizione delle attività italiane Plasmon da parte di NewPrinces

Sottoscritto un accordo vincolante per l’acquisizione da parte di NewPrinces di tutte le attività italiane di Heinz Italia relative ai prodotti alimentari per l’infanzia e alla nutrizione specialistica. L’operazione comprende lo stabilimento Plasmon di Latina e marchi noti come Plasmon, Nipiol, BiAglut, Aproten e Dieterba. Studi Legali/Advisor Coinvolti: BonelliErede, Chiomenti, Gibson, Dunn & Crutcher Llp.

16. Combinazione strategica tra Epta e il Gruppo Hauser nel settore della refrigerazione commerciale

 Epta, operatore globale nella refrigerazione commerciale, ha annunciato una combinazione strategica con il gruppo Hauser, un’azienda austriaca. Questa combinazione mira a rafforzare la presenza e la competitività di Epta nel settore retail, con l’obiettivo di creare uno dei player più completi e leader nel settore, unendo innovazione e sostenibilità. Studi Legali/Advisor Coinvolti: Clifford Chance, Pwc, Pwc Tls.

Prestito condominio

per lavori di ristrutturazione

 

17. Cessione di TMIC e Adicomp da parte di Termomeccanica a Ingersoll Rand

Termomeccanica Industrial Compressors (TMIC) e Adicomp, controllate da Termomeccanica, sono state cedute a Gardner Denver Italy Holdings, parte del gruppo Ingersoll Rand. L’acquisizione mira a rafforzare la presenza di Ingersoll Rand nel settore delle soluzioni per aria compressa e ampliare la gamma di servizi, con un focus sulla crescita a lungo termine. Studi Legali/Advisor Coinvolti: Guzzetti Studio Legale, Valla Morrison & Schachne, Azb & partners, BonelliErede, beLab.

18. Istituto Gentili sigla accordo di commercializzazione con CStone Pharmaceuticals

 Istituto Gentili, azienda biofarmaceutica europea specializzata in oncologia, ha siglato una partnership strategica con CStone Pharmaceuticals per la commercializzazione esclusiva di sugemalimab in 23 paesi europei e nel Regno Unito. Questo farmaco, un anticorpo monoclonale, è stato approvato per il trattamento del carcinoma polmonare non a piccole cellule. Studi Legali/Advisor Coinvolti: Hogan Lovells.

19. Comtel acquisisce il 100% di Nec Italia e Nec Nederland

Comtel, un’azienda con trent’anni di esperienza nella trasformazione digitale e nell’integrazione di sistemi Ict, ha acquisito l’intero capitale sociale di Nec Italia e Nec Nederland. A seguito dell’operazione, Nec Italia assumerà la nuova denominazione di Comtel Innovation, e Nec Nederland diventerà Comtel International, consolidando la presenza di Comtel nel mercato Ict. Studi Legali/Advisor Coinvolti: Chiomenti, Houthoff, Freshfields Llp, Fm Notai.

20. Accordo strategico tra Bv Tech e PX3 Partners per espansione europea nella cybersecurity

Bv Tech, operatore nei servizi di cybersecurity e tecnologie dell’informazione e della comunicazione, ha siglato una partnership strategica con PX3 Partners, un fondo di private equity paneuropeo. L’obiettivo è accelerare la crescita di BV Tech, consolidandone la leadership nel mercato europeo e creando un player di primo piano nel settore. Studi Legali/Advisor Coinvolti: Legance, BC& Studio di Consulenza Societaria Tributaria Legale, Chiomenti, Banco BPM, Intesa Sanpaolo, Natixis, UniCredit, Kitra Advisory, KPMG, Lazard, PwC, Intermonte, Debevoise & Plimpton, ERM, SaxeCap, Aon.

21. Cessione del 51% della concessionaria ospedaliera di Ankara al gruppo Türkerler

L’operazione ha riguardato la dismissione di asset strategici da parte del Patrimonio Destinato di Astaris S.p.A. e della controllata Gestione Concessioni S.r.l., con la cessione di una partecipazione del 51% nella società turca Ankara Etlik Hastane Saglik Hizmetleri Isletme Yatirim A.S. al gruppo Türkerler. La società ceduta detiene la concessione per la realizzazione e gestione del campus ospedaliero integrato Etlik di Ankara. Studi Legali/Advisor Coinvolti: Legance, Freshfields LLP, Crédit Agricole Corporate and Investment Bank.

22. Cessione di UniverGas Italia a un consorzio di player nazionali del Gpl

Goldengas, Beyfin e Scg Gas, società di primo piano nella distribuzione di Gpl in Italia, hanno acquisito con quote paritetiche la totalità di UniverGas Italia da Ugi International. L’operazione rafforza la posizione competitiva dei tre acquirenti nel settore energetico italiano. Studi Legali/Advisor Coinvolti: Watson Farley & Williams, Zaglio Orizio & Associati, Studio Legale Gaetani, DLA Piper, Intesa Sanpaolo.

Contabilità

Buste paga

 

23. Scanfil acquisisce il 100% di MB Elettronica

La società finlandese Scanfil, attiva nei servizi di produzione elettronica, ha acquisito il 100% delle azioni di Mb Elettronica, una storica realtà italiana nel settore EMS. L’acquisizione mira a rafforzare la presenza di Scanfil nell’Europa meridionale e ad accelerare la crescita nel settore Aerospace & Defence. Studi Legali/Advisor Coinvolti: BonelliErede, Lca Studio Legale, Borenius, Ubs, Pwc, Kpmg.

24. Fusione digitale da Giganti: Namirial e Signaturit creano un leader pan-europeo del Dtm

Psg Equity ha avviato negoziati esclusivi per la vendita di Signaturit a Bain Capital e Namirial. Psg e il management di Signaturit reinvestiranno come partner di minoranza significativi nell’entità combinata, che sarà controllata da Bain Capital. L’operazione mira a creare una piattaforma software paneuropea per la gestione delle transazioni digitali. Studi Legali/Advisor Coinvolti: Weil Gotshal & Manges, Chiomenti, Legance, Baker McKenzie, Pirola Pennuto Zei & Associati.

25. Tri-Wall acquisisce il gruppo Scart Imballaggi

Il gruppo multinazionale Tri-Wall, specializzato in soluzioni di packaging, ha acquisito il 100% del capitale sociale del gruppo Scart Imballaggi tramite la sua controllata italiana. L’operazione ha consolidato la posizione di Tri-Wall nel mercato italiano ed europeo del packaging industriale. Studi Legali/Advisor Coinvolti: Deloitte Legal, Deloitte, Cordeiro Guerra & associati, Chiomenti.

26. Le società idriche di Brescia, Mantova e Cremona siglano una nuova rete strategica

Riassunto dell’operazione: Acque Bresciane, SB, Padania Acque e Aqa hanno siglato un contratto di rete, valido fino al 2030, per unire le tre società pubbliche del Servizio Idrico Integrato delle province di Brescia, Mantova e Cremona sotto il nome di leAcque. L’accordo punta a una convergenza strategica per affrontare le sfide del settore idrico, servendo complessivamente circa 1,4 milioni di utenti. Studi Legali/Advisor Coinvolti: Osborne Clarke.

27. Concentric acquisisce Officine Mazzocco Pagnoni di Bologna

Concentric AB, operatore internazionale nel settore delle soluzioni di pompaggio e raffreddamento, ha acquisito Officine Mazzocco Pagnoni (Omp), azienda bolognese specializzata nella progettazione e produzione di pompe olio e acqua. L’operazione include anche l’acquisizione di una partecipazione in Nuova Galvanoplastica srl e dei compendi immobiliari di Omp. Studi Legali/Advisor Coinvolti: Gianni & Origoni, Pwc Tls.

28. Dexelance rileva la maggioranza di Mohd dal Made in Italy Fund e dalla famiglia Mollura

Dexelance, gruppo industriale attivo nei settori del design, dell’illuminazione e dell’arredamento di alta gamma, ha acquisito una quota di maggioranza del 65% di Mohd. Il pacchetto di controllo è passato dal fondo Made in Italy Fund e dalla famiglia Mollura, che manterrà comunque un ruolo di rilievo all’interno della società. Studi Legali/Advisor Coinvolti: Fivers Studio Legale e Tributario, PedersoliGattai, Carnelutti Law Firm, Hogan Lovells.

29. Pellicano Hotels acquisisce il complesso storico La Badia in Umbria

Pellicano Hotels Italy ha acquisito il complesso storico de La Badia, situato nei pressi di Orvieto, in Umbria, inclusa una proprietà adiacente. L’investimento complessivo è destinato sia all’acquisto che ai restauri del sito, con l’obiettivo di trasformare l’ex abbazia benedettina in un nuovo hotel di lusso con apertura prevista per il 2027. Studi Legali/Advisor Coinvolti: A&O Shearman, Martone & Martone.

Trasforma il tuo sogno in realtà

partecipa alle aste immobiliari.

 

30. G Square acquisisce la maggioranza di G-21 realtà dei biomateriali ortopedici

G Square Healthcare Private Equity LLP ha acquisito una partecipazione di maggioranza nel capitale sociale di G-21, una società nota per lo sviluppo, la produzione e la distribuzione di biomateriali per procedure ortopediche e della colonna vertebrale. L’operazione rafforza la presenza di G Square nel segmento dei dispositivi medici avanzati. Studi Legali/Advisor Coinvolti: Legance – Avvocati Associati, Pirola Pennuto Zei & Associati, Studio Notarile Marchetti.

31. Melegatti acquisita da Balconi (Valeo Foods Group)

Melegatti 1894, storica azienda italiana, è entrata a far parte del gruppo internazionale Valeo Foods attraverso la cessione a Balconi. L’acquisizione si inserisce in una strategia di espansione internazionale, con lo scopo di rafforzare la capacità produttiva di Melegatti e accelerare la crescita sui mercati internazionali, mantenendo il legame con il territorio veronese. Studi Legali/Advisor Coinvolti: Orrick Herrington & Sutcliffe LLP, LCA Studio Legale, Pirola Pennuto Zei & Associati, Perris e Associati.

32. Eurocoltellerie acquisisce il Gruppo Atenor, operazione internazionale in Spagna e Portogallo

Eurocoltellerie, sostenuta da Algebris Investments, ha acquisito il Gruppo Atenor, attivo nell’affilatura di macchinari e utensili da taglio in Spagna e Portogallo. Questa operazione si inserisce in una strategia di espansione europea di Eurocoltellerie, estendendo le attività del gruppo italiano ai mercati iberici. Studi Legali/Advisor Coinvolti: Pavia e Ansaldo, Ferreira Pinto Cardigos.

33. Azelis acquisisce il 100% di Acef e della sua controllata Arda Natura

Azelis, attivo nella distribuzione di specialty chemicals e ingredienti, ha completato l’acquisizione del 100% del capitale di Azienda Chimica e Farmaceutica (Acef) e della sua controllata Arda Natura. Acef è un distributore di materie prime e ingredienti specialistici in Italia, mentre Arda Natura è focalizzata sulla produzione di estratti vegetali e ingredienti naturali. Studi Legali/Advisor Coinvolti: PedersoliGattai, Gianni & Origoni, Milano Notai.

34. Accordo per il rilancio industriale e occupazionale dell’area di Piombino

 Siglato un accordo quadro per il rilancio dell’area industriale di Piombino e la tutela della forza lavoro. L’intesa coinvolge Jsw Steel Italy Piombino, Metinvest Adria, vari ministeri italiani e enti locali. Il piano industriale prevede che JSW prosegua le attività di laminazione delle rotaie e Metinvest avvii un nuovo progetto siderurgico, coinvolgendo centinaia di lavoratori. Studi Legali/Advisor Coinvolti: Dla Piper.

Overview delle principali operazioni comunicate sul mercato finanziario

Future Il mese di luglio 2025 si chiude con un segnale positivo per il mercato finanziario italiano, caratterizzato da investimenti strategici, attenzione alla sostenibilità e consolidamento delle strutture finanziarie. La forte spinta alla transizione ecologica e la capacità di attrarre finanziamenti per piani di crescita ambiziosi suggeriscono un outlook favorevole per i prossimi mesi.

1. Cdp sigla accordo da 1 miliardo con Assifact per il sostegno al factoring

 Cassa Depositi e Prestiti ha sottoscritto una Convenzione con l’Associazione Italiana per il Factoring (Assifact) per creare un Plafond da un miliardo di euro. L’obiettivo è sostenere l’accesso al credito per le piccole e medie imprese (Pmi) e le Mid-Cap italiane attraverso operazioni di factoring facilitate da banche e intermediari finanziari. Il Plafond permetterà agli operatori finanziari di acquisire crediti commerciali dalle imprese e di erogare finanziamenti, fornendo nuova liquidità per esigenze di breve periodo o per l’avvio di nuove attività, e contribuendo alla crescita imprenditoriale nazionale. Studi Legali/Advisor Coinvolti: Greenberg Traurig.

Microcredito

per le aziende

 

2. Dedalus perfeziona operazione di rifinanziamento da oltre 1,7 miliardi

Il gruppo Dedalus, attivo nel settore del software ospedaliero e diagnostico e controllato dal fondo Ardian, ha completato una significativa operazione di rifinanziamento per un valore superiore a 1,7 miliardi di euro. L’operazione ha incluso l’emissione di un prestito obbligazionario PIK a tasso variabile da 315 milioni di euro con scadenza nel 2031, i cui proventi sono stati usati per rimborsare un precedente prestito. Contestualmente, Dedalus Finance GmbH ha rifinanziato il debito a medio-lungo termine con una nuova linea di credito Tlb senior da 1,275 miliardi di euro e una linea revolving di massimo 188 milioni di euro, entrambe con scadenza nel 2031. Questa operazione ha ottimizzato la struttura finanziaria del gruppo, estendendo le scadenze e rifinanziando il debito a condizioni migliorative. Studi Legali/Advisor Coinvolti: PedersoliGattai, Weil, Gotshal & Manges, Clifford Chance, Paul Hastings, Hogan Lovells.

3. Finanziamento da 900 milioni a sostegno del piano industriale del Gruppo Arvedi

Il Gruppo Arvedi ha concluso un’operazione di finanziamento per complessivi 900 milioni di euro, destinata a supportare il proprio piano industriale e coinvolgendo Finarvedi, Acciaieria Arvedi e Acciai Speciali Terni. Il finanziamento si articola in quattro distinte linee di credito: una linea term da 350 milioni di euro a favore di Finarvedi (garantita da Sace Archimede); una linea term da 200 milioni di euro per Acciaieria Arvedi; una linea term da 200 milioni di euro per Acciai Speciali Terni (anch’essa coperta dalla garanzia Archimede di Sace); e una linea revolving da 150 milioni di euro a disposizione di Acciaieria Arvedi e Acciai Speciali Terni. Le risorse saranno utilizzate sia per rifinanziare precedenti linee di credito, sia per nuovi programmi di sviluppo. Studi Legali/Advisor Coinvolti: BonelliErede, Legance.

4. IGS sigla rifinanziamento da 800 milioni

 IGS, primo operatore indipendente di servizi di stoccaggio di gas naturale in Italia e parte del portafoglio di F2i, ha concluso un’operazione di rifinanziamento per un valore di circa 800 milioni di euro. L’operazione è finalizzata al rifinanziamento del debito finanziario residuo relativo all’impianto di stoccaggio sotterraneo di Cornegliano Laudense, con parte dei fondi destinata a nuovi investimenti collegati allo stesso progetto e ad attività accessorie. Studi Legali/Advisor Coinvolti: Linklaters, Ashurst; Banco BPM S.p.A., Bayerische Landesbank, Bbper Banca, Crédit Agricole Corporate and Investment Bank, Crédit Agricole Italia, Deutsche Bank, Eurobank Private Bank Luxembourg, Ing Bank, Intesa Sanpaolo, Kfw Ipex-Bank GmbH, Société Générale, Unicredit.

5. Finanziato da Prow Capital il rinnovo ibrido della flotta Liberty Lines

Prow Capital, attraverso il fondo Green Shipping Fund, ha concesso un finanziamento senior secured post-delivery a Liberty Lines S.p.A. per l’acquisto di traghetti ibridi ad alta velocità. Liberty Lines utilizzerà la linea di credito per traghetti già consegnati o in consegna, costruiti dal cantiere Astilleros Armón. L’operazione si inserisce nella strategia del Green Shipping Fund, un fondo di debito da 420 milioni di euro, che mira a finanziare navi in linea con severi criteri Esg e con gli obiettivi di decarbonizzazione. Studi Legali/Advisor Coinvolti: Watson Farley & Williams, Penningtons Manches Cooper, E. Morace & Co. – Italian lawyers.

6. Partnership tra Bnp Paribas Reim e Qc Spa of Wonders per la creazione di una piattaforma di gestione

Bnp Paribas Reim e Qc Spa of Wonders hanno raggiunto un accordo per creare una piattaforma unica specializzata nell’investimento in spa e spa-hotel, finalizzata alla realizzazione di una serie di investimenti immobiliari. Lo strumento individuato è un FIA italiano riservato di tipo immobiliare denominato Spa Property Fund (Sapf), gestito da Bpn Paribas Reim Luxembourg e partecipato anche da QC Spa of Wonders. Il fondo investirà in immobili già operativi e in immobili da riposizionare, con l’obiettivo di creare un portafoglio del valore complessivo di 300 milioni di euro. Spapf ha già acquisito un immobile in Viale Certosa a Milano, che sarà oggetto di ristrutturazione per la trasformazione in spa e hotel. Studi Legali/Advisor Coinvolti: Dentons, Galante e Associati Studio Legale, Fivers Studio Legale e Tributario, Studio Legale Associato Beccaria e Capurro, Gatti Pavesi Bianchi Ludovici, Orsingher Ortu – Avvocati Associati, Dla Piper.

7. Fincantieri finalizza emissione Schuldschein loan da 395 milioni

 Fincantieri ha emesso un Schuldschein loan per un importo complessivo di 395 milioni di euro. Il finanziamento, senior unsecured a medio lungo termine, prevede tranche con scadenza a tre anni (luglio 2028) e a cinque anni (luglio 2030), è regolato dalla legge tedesca ed è stato sottoscritto da 16 investitori istituzionali nazionali e internazionali. Studi Legali/Advisor Coinvolti: Hogan Lovells; Bnp Paribas, Commerzbank Aktiengesellschaft, Unicredit Bank GmbH.

8. Cdp e Sace concedono un finanziamento da 200 milioni alla Banca di Sviluppo del Kazakistan per settori strategici

 Cassa Depositi e Prestiti e Sace hanno concesso un pacchetto di finanziamento da 200 milioni di euro alla Banca di Sviluppo del Kazakistan. L’obiettivo è sostenere progetti strategici in diversi settori, tra cui energie rinnovabili, efficienza energetica, sanità, gestione delle risorse idriche e infrastrutture di trasporto. Questa operazione rappresenta il debutto di Cdp in Kazakistan, con l’intento di rafforzare i legami economici bilaterali. Il finanziamento è strutturato con il supporto della garanzia Push Strategy di Sace. Studi Legali/Advisor Coinvolti: Watson Farley & Williams, Centil Law Firm.

Finanziamenti e agevolazioni

Agricoltura

 

9. Finanziamento da 230 milioni a sostegno della crescita di Burgo

Il gruppo industriale europeo attivo nella produzione e distribuzione di carte speciali ha perfezionato un’importante operazione di finanziamento del valore complessivo di 230 milioni di euro. L’operazione è stata finalizzata al rimborso delle linee finanziarie in essere in scadenza e al sostegno del piano di crescita del Gruppo. Il finanziamento è di tipo sustainability linked e include una linea capex da 40 milioni di euro assistita da garanzia SACE. Studi Legali/Advisor Coinvolti: Molinari Studio Legale, PedersoliGattai, Gatti Pavesi Bianchi Ludovici; Banche Finanziatrici: Banco Bpm, Bper Banca, Banca Nazionale del Lavoro, Mediobanca, Intesa Sanpaolo, Unicredit, Cassa Depositi e Prestiti, Banco di Desio e della Brianza, Cassa di Risparmio di Bolzano.

10. Eliance completa il rifinanziamento e nuova linea di credito per lo sviluppo nel settore elicotteristico

 Eliance Holding Company ha completato il rifinanziamento dell’indebitamento esistente del gruppo e ottenuto una nuova linea di credito destinata a progetti di investimento e allo sviluppo delle attività. Il rifinanziamento, erogato da fondi gestiti dalla società di asset management Infranity, si inserisce nell’ambito dell’acquisizione, avvenuta nell’aprile 2025, di una partecipazione di maggioranza in Eliance da parte di Swiss Life Asset Management. L’operazione, di notevole complessità, ha coinvolto quattro giurisdizioni. Studi Legali/Advisor Coinvolti: Watson Farley & Williams.

11. Finanziamento sustainability-linked da 200 milioni per illycaffè

Illycaffè ha sottoscritto due operazioni di finanziamento per un importo complessivo di 200 milioni di euro. Questi accordi sono mirati al sostegno della crescita delle attività del Gruppo in Italia, in linea con quanto previsto dal Piano Industriale, e alle esigenze di capitale circolante. Il primo intervento consiste in un contratto di finanziamento da 160 milioni di euro, mentre il secondo è un finanziamento bilaterale revolving da 40 milioni di euro. Entrambe le operazioni sono sustainability-linked, legando i loro termini economici al raggiungimento di specifici KPI di sostenibilità. Studi Legali/Advisor Coinvolti: Gatti Pavesi Bianchi Ludovici, Dentons; BNL – Gruppo Bnp Paribas, Cassa Depositi e Prestiti, IMI – Intesa SanPaolo, Mediobanca, Rabobank.

12. Finanziamento da 238 milioni per nove impianti di biometano con garanzia Sace

Retina Holding ha siglato con un pool di istituti finanziari un contratto di finanziamento garantito da Sace, per un valore complessivo di circa 238 milioni di euro. L’operazione è finalizzata a sostenere la realizzazione e manutenzione di nove impianti di biometano autorizzati e destinatari di fondi Pnrr. Gli impianti avranno una capacità produttiva complessiva pari a 500 smc/h ciascuno, per un totale di oltre 46 Gwh/anno di energia, e consentiranno una significativa riduzione delle emissioni. Il finanziamento beneficia della Garanzia Archimede di Sace. Studi Legali/Advisor Coinvolti: BonelliErede, Fgalex Società tra Avvocati, GA (Grimaldi Alliance), Ashurst, Brouxel & Rabia; BNP Paribas S.A., Bper Banca, Ing Bank NV Milan Branch, Imi – Intesa SanPaolo, Société Générale, Unicredit.

13. Finanziamento da 270 milioni per la crescita internazionale di Proma

 L’azienda italiana specializzata nella progettazione, sviluppo e produzione di componentistica per il settore automotive ha sottoscritto un finanziamento del valore complessivo di 270 milioni di euro. Questo è destinato a sostenere l’implementazione del piano strategico del gruppo e della sua controllata Recaro, sia in Italia che all’estero. Il contratto di finanziamento, dalla durata di sette anni e strutturato come club deal, è stato supportato dalla Garanzia “Rilievo Strategico” messa a disposizione da SACE. Studi Legali/Advisor Coinvolti: Gatti Pavesi Bianchi Ludovici, Chiomenti; Bnl – Gruppo Bnp Paribas, UniCredit, Banco Bpm, Intesa Sanpaolo, Cassa Depositi e Prestiti, Deutsche Bank Ag, Monte dei Paschi di Siena, Banco Bilbao Vizcaya Argentaria (Bbva).

14. Banca Popolare di Sondrio cede un portafoglio di crediti Npl/Utp da 197,6 milioni

La Banca Popolare di Sondrio ha concluso una rilevante operazione di cessione di crediti deteriorati (Non Performing Loans – Npl e Unlikely to Pay – Utp), per un valore lordo contabile complessivo di 197,6 milioni di euro al 30 giugno 2024. L’operazione è stata strutturata tramite una cartolarizzazione mediante il veicolo Platinum Spv S.r.l.. Il fondo Clessidra Credit Recovery Fund ha assunto il ruolo di principale investitore, Fbs ha partecipato come investitore junior e special servicer, e Banca Popolare di Sondrio ha reinvestito sottoscrivendo l’intera tranche senior e una quota delle tranche mezzanine e junior. È stata inoltre creata NPLight S.p.A. per ricoprire il ruolo di special servicer. Studi Legali/Advisor Coinvolti: Cappelli Riolo Calderaro Crisostomo del Din & Partners, PedersoliGattai, Lca Studio Legale, Chiomenti.

15. Suma Capital ottiene un finanziamento da 100 milioni per la conversione di impianti biogas in impianti di biometano avanzato

 La piattaforma per il biometano CH4T, partecipata da Suma Capital, ha ottenuto un finanziamento in project financing del valore di 100 milioni di euro. L’operazione è finalizzata alla conversione di sette impianti biogas, acquisiti nel 2024, in moderni impianti per la produzione di biometano avanzato. L’operazione, guidata e strutturata da Bbva Corporate & Investment Banking, prevede la riconversione di impianti situati in Lombardia, Emilia-Romagna e Friuli-Venezia Giulia. La produzione di biometano ottenuta potrà essere immessa direttamente nella rete del gas italiana grazie al sistema FiP. Studi Legali/Advisor Coinvolti: Dwf, Legance; Bbva Corporate & Investment Banking, Albion, Bnl.

16. Dolce & Gabbana finanzia lo sviluppo del business

Il Gruppo Dolce & Gabbana ha ottenuto una nuova linea di credito a medio-lungo termine di 100 milioni di euro. Tale finanziamento è destinato a sostenere nuovi investimenti per la divisione moda e per l’ulteriore espansione dei business beauty e casa. La nuova linea di credito è assistita per il 50% da garanzia Sace. Studi Legali/Advisor Coinvolti: Molinari Studio Legale; Intesa Sanpaolo, Bnl – Gruppo BNP Paribas, Banco Bpm, Cassa Depositi e Prestiti, Crédit Agricole Corporate and Investment Bank, Crédit Agricole Italia.

17. Finanziamento da 195 milioni per il gruppo Erogasmet

 Erogasmet e Molise Gestioni, attive nel settore della distribuzione del gas naturale, hanno sottoscritto un’operazione di finanziamento per un importo complessivo di 195 milioni di euro. Il finanziamento, sottoscritto con un pool di istituti finanziari, è destinato a sostenere il nuovo piano di sviluppo pluriennale del gruppo e a rifinanziare l’indebitamento a medio-lungo termine esistente. Studi Legali/Advisor Coinvolti: Herbert Smith Freehills Kramer, Gianni & Origoni; UniCredit S.p.A., Intesa Sanpaolo S.p.A., Banco BPM S.p.A., Cassa Depositi e Prestiti, Cassa di Risparmio di Bolzano.

18. Finanziamento per il portafoglio di biometano di FemoGas

Il gruppo italiano FemoGas, attivo nella produzione di biometano agricolo, ha annunciato un finanziamento da 245 milioni di euro da Infranity, gestore globale di debito infrastrutturale. L’operazione, che coinvolge Iniziative Biometano S.p.A. (controllata da FemoGas), è finalizzata al rifinanziamento e alla costruzione di nuovi impianti di biometano liquido per aumentare la capacità produttiva complessiva a 0,5 Twh entro il 2027. Il finanziamento comprende una tranche iniziale di 145 milioni di euro e un’opzione di aumento fino a 100 milioni di euro aggiuntivi. Si tratta di uno dei primi finanziamenti in Italia nel settore non basati su sussidi statali, ma sostenuti da accordi di vendita del biometano. Studi Legali/Advisor Coinvolti: Ashurst, Chiomenti; Banca Finint.

19. Riorganizzazione dei fondi Margherita e Daisy Nord Ovest e nuovo finanziamento immobili

Savills Investment Management sgr ha completato una riorganizzazione dei fondi di investimento alternativi riservati Margherita e Daisy Nord Ovest. L’operazione ha incluso la sottoscrizione di un nuovo finanziamento per una parte degli immobili, fornito da Bnl Bnp Paribas. La riorganizzazione ha consentito una revisione della struttura gestionale e organizzativa dei fondi, mentre il finanziamento ha offerto nuove risorse finanziarie a supporto degli asset immobiliari dei fondi. Studi Legali/Advisor Coinvolti: Cba, Dentons.

20. Nuovo finanziamento da 117,5 milioni per Irisacqua

La società ha sottoscritto un nuovo finanziamento a medio/lungo termine di tipo no-recourse per un ammontare complessivo pari a 117,5 milioni di euro. L’operazione, che coinvolge un pool di primari istituti finanziatori, è finalizzata a garantire le risorse finanziarie necessarie per supportare parte degli investimenti previsti dal Programma degli Interventi e a rifinanziare a condizioni migliorative l’esposizione finanziaria esistente. Studi Legali/Advisor Coinvolti: BonelliErede, Legance; IMI – Intesa SanPaolo, Cassa Depositi e Prestiti, Bnl – Gruppo BNP Paribas, Monte dei Paschi di Siena, Banco BPM, Bper Banca, Cassa di Risparmio di Bolzano, CiviBank – Banca di Cividale.

21. Finanziamento da 90 milioni per Prima Industrie

Perfezionato un nuovo contratto di finanziamento a medio lungo termine del valore di 90 milioni di euro con un pool di istituti bancari a favore di Prima Industrie. L’operazione è finalizzata sia alla riqualificazione delle fonti dell’indebitamento finanziario esistente, sia al finanziamento delle generali esigenze di cassa del gruppo. Studi Legali/Advisor Coinvolti: Chiomenti, PedersoliGattai; Banca Nazionale del Lavoro, Intesa Sanpaolo, Banco Bpm Vita, Unicredit, Monte dei Paschi di Siena, Bper Banca., Essentia Advisory.

22. Finanziamento green da 84 milioni per il complesso Park West a Milan

Il fondo di investimento immobiliare Park West, gestito da DeA Capital Real Estate sgr, ha ottenuto un finanziamento green del valore di 84 milioni di euro. L’operazione, della durata massima di 5 anni, riguarda il complesso direzionale «Park West Office» a Milano. Il finanziamento rientra nella categoria dei green loan grazie alle avanzate certificazioni ambientali e Esg del complesso. Studi Legali/Advisor Coinvolti: DLA Piper, Dentons; Société Générale, CBRE Loan Services Limited.

23. Primo investimento del terzo fondo discrezionale di Coima dedicato al riuso edilizio e alla transizione

Coima sgr ha concluso il primo investimento del Coima Opportunity Fund III (COF III), il terzo fondo discrezionale della società, la cui strategia è dedicata principalmente al riuso edilizio e alla transizione energetica. La prima acquisizione di Cof III prevede un investimento complessivo di circa 50 milioni di euro per la rifunzionalizzazione di un immobile a Roma, che sarà convertito da destinazione direzionale a residenziale dopo il rilascio del Ministero. Il finanziamento è supportato da un green loan da 18 milioni di euro erogato da Bper. Studi Legali/Advisor Coinvolti: BonelliErede, Maisto e Associati, RDS Legal, Orsingher Ortu – Avvocati Associati, Dla Piper.

24. HoldCo financing per la crescita di Sg Holding

 Finalizzata una complessa operazione di HoldCo financing con il supporto di Sostenya Group come sponsor e la banca Kommunalkredit Austria come finanziatrice. Questa iniziativa è pensata per sostenere la crescita del gruppo nei settori ambiente ed economia circolare, fornendo risorse finanziarie alla capogruppo SG Holding per sostenere la sua strategia di espansione e sviluppare ulteriormente le attività di Haiki+. Studi Legali/Advisor Coinvolti: Dentons, Hogan Lovells, Studio Fiorentino Associati (aspetti fiscali due diligence); WSP Italia, DC Advisory.

25. Finanziamento da 50 milioni di euro al gruppo Ligabue

Un pool di primarie istituzioni finanziarie ha concesso al gruppo Ligabue un finanziamento di 50 milioni di euro. Questa operazione mira a rafforzare la stabilità finanziaria della società, armonizzare la sua struttura di debito e supportare il piano di investimenti previsto dal piano industriale 2025-2029, con un focus anche sullo sviluppo internazionale. Il finanziamento si articola in tre distinte linee di credito e copre sia il refinancing di precedenti operazioni a medio-lungo termine sia le esigenze di investimento legate al piano industriale. Studi Legali/Advisor Coinvolti: Ashurst, Nevoni Studio Legale; Unicredit S.p.A., Banca Finint, Banco Bpm, Crédit Agricole Italia, Iccrea Banca, Banca di Credito Cooperativo Pordenonese, Banca Annia, Bcc Veneta.

Equity Capital Markets

1. Bper completa l’offerta pubblica di scambio da 4,3 miliardi su Banca Popolare di Sondrio

Bper Banca ha promosso un’Offerta Pubblica di Scambio (Opas) su Banca Popolare di Sondrio per acquisirne il controllo, per un valore di 4,3 miliardi di euro. L’operazione prevede lo scambio di 1,45 azioni Bper di nuova emissione per ogni azione di Banca Popolare di Sondrio, con l’obiettivo di raggiungere almeno il 50% del capitale e integrare le attività entro la fine del 2025, mantenendo le due banche autonome. L’iniziativa è stata accolta positivamente e mira a creare un nuovo player di riferimento nel settore bancario italiano. Studi Legali/Advisor Coinvolti: Chiomenti.

2. Mfe incrementa il valore dell’OPA su Prosiebensat a 1,4 miliardi di euro

Mfe-MediaforEurope ha rilanciato la sua offerta pubblica di acquisto su Prosiebensat, aumentando il valore complessivo da circa 936 milioni a 1,4 miliardi di euro, principalmente incrementando la componente in azioni ordinarie Mfe di categoria “A”. L’operazione è supportata da un contratto di deposito e garanzia con Fininvest, azionista di controllo di Mfe, per la disponibilità delle azioni necessarie. Studi Legali/Advisor Coinvolti: BonelliErede, Chiomenti, NautaDutilh, HengelerMueller, Pérez-Llorca.

3. Coinvestimento e delisting di EuroGroup Laminations: cedute partecipazioni per il controllo della società

 FountainVest ha acquisito il 45,7% del capitale sociale di EuroGroup Laminations (EGLA) da Euro Management Services (Ems), l’azionista di controllo. Tikehau Capital, il secondo maggiore azionista, ha ceduto la propria quota del 7,9%. L’accordo prevede un coinvestimento per il successivo delisting della società da Euronext Milano tramite un’offerta pubblica di acquisto obbligatoria a 3,85 euro per azione. Post-closing, Ems e FountainVest deterranno congiuntamente il 55,3% del capitale di Egla. Studi Legali/Advisor Coinvolti: Clifford Chance, Freshfields Llp, Legance.

4. Banca Ifis supera il 92% di illimity Bank al termine dell’Opas

 Banca Ifis ha concluso con successo l’offerta pubblica di acquisto e scambio volontaria su illimity Bank, raggiungendo una partecipazione del 92,488% del capitale. L’operazione, la prima del 2025 nel risiko bancario italiano, consente l’avvio del periodo di sell-out e, potenzialmente, di squeeze-out e delisting di illimity Bank, rafforzando il ruolo di Banca Ifis nel settore nazionale. Studi Legali/Advisor Coinvolti: BonelliErede.

5. Acquisizione delle attività italiane Plasmon da parte di NewPrinces

 La società NewPrinces ha sottoscritto un accordo vincolante per acquisire tutte le attività italiane di Heinz Italia relative ai prodotti alimentari per l’infanzia e alla nutrizione specialistica. L’operazione include il trasferimento del 100% del capitale di una nuova società in cui confluiranno le attività di produzione, confezionamento, commercializzazione, vendita e distribuzione, insieme allo stabilimento Plasmon di Latina e ai marchi Plasmon, Nipiol, BiAglut, Aproten e Dieterba. Studi Legali/Advisor Coinvolti: BonelliErede, Chiomenti, Gibson, Dunn & Crutcher LLP.

6. A2A lancia piano di azionariato diffuso per i dipendenti

A2A, una delle principali multiutility italiane, ha avviato il suo primo piano di azionariato diffuso, “A2A Life Sharing”, con durata triennale (2025-2027). Il piano permette l’assegnazione di azioni ordinarie A2A ai dipendenti con contratto a tempo indeterminato o di apprendistato, con la possibilità di investire ulteriormente e ricevere azioni aggiuntive. L’iniziativa, supportata da un programma di buyback, mira a rafforzare il senso di appartenenza e promuovere l’engagement del personale. Studi Legali/Advisor Coinvolti: Greco Vitali Associati.

7. Expert.ai realizza aumento di capitale da 20 milioni e acquisisce Ised

 Attiva nel campo dell’intelligenza artificiale, Expert.ai, ha perfezionato un aumento di capitale di 20 milioni di euro e ha finalizzato l’acquisizione dell’intero capitale sociale di Ised. Questa mossa strategica mira a rafforzare la presenza di Expert.ai nel settore della Pubblica Amministrazione e nella digitalizzazione dei servizi pubblici, con parte dei proventi reinvestiti dagli azionisti di Ised. Studi Legali/Advisor Coinvolti: Lexia, Deloitte Tax & Legal.

8. Debutto di Tecno su Euronext Growth Milan

Tecno Società Benefit, attiva nel settore SustainTech, ha avviato le negoziazioni delle proprie azioni su Euronext Growth Milan. Questa IPO sostenibile è stata strutturata secondo criteri ESG e rappresenta un passo rilevante per la società, che si posiziona come precursore della “Twin Transition” (digitale ed ecologica). Studi Legali/Advisor Coinvolti: Pavia e Ansaldo, Pirola Pennuto Zei & Associati, Gianni & Origoni, Deloitte & Touche S.p.A., Adagio 23, Milano Notai, IR Top Consulting, Intesa Sanpaolo (IMI – Corporate & Investment Banking), Banca Investis.

9. Alkemy dice addio alla Borsa

 Retex ha completato l’acquisto delle ultime azioni residue di Alkemy, portando al delisting della società da Euronext Milan con effetto dal 14 luglio 2025. L’operazione segue il successo dell’offerta pubblica di acquisto volontaria nel terzo trimestre del 2024 e ulteriori acquisizioni da soci di minoranza, che hanno permesso a Retex di superare la soglia del 90% del capitale sociale. Studi Legali/Advisor Coinvolti: PedersoliGattai.

10. Opa Bialetti, CdA approva offerta di Octagon BiDco

 Il Consiglio di Amministrazione di Bialetti Industrie ha approvato il comunicato dell’emittente relativo all’opa obbligatoria totalitaria promossa da Octagon BidCo sul 21,3% circa del capitale, con un corrispettivo di 0,467 euro per azione ritenuto congruo. Il periodo di adesione è terminato il 25 luglio. Studi Legali/Advisor Coinvolti: BonelliErede.

11. Dedem debutta su Euronext Growth Milan con raccolta di 10 milioni

Dedem, società nel settore delle macchine automatiche per fototessere e servizi automatizzati, ha debuttato su Euronext Growth Milan il 24 luglio 2025. L’operazione, realizzata tramite un aumento di capitale rivolto principalmente a investitori istituzionali, ha raccolto circa 10 milioni di euro, con un flottante del 25%. L’azienda punta a rafforzare la visibilità e sostenere l’espansione, in particolare nei mercati europei. Studi Legali/Advisor Coinvolti: Gianni & Origoni, EnVent Italia SIM, illimity Bank.

12. Braga Moro debutta su Euronext Growth Milan

Braga Moro Sistemi di Energia S.p.A., attiva nella progettazione e produzione di soluzioni di elettronica di controllo e di potenza, ha completato l’ammissione alle negoziazioni delle proprie azioni su Euronext Growth Milan, con inizio previsto il 31 luglio 2025. L’operazione ha permesso una raccolta complessiva di circa 2,2 milioni di euro tramite un collocamento di azioni ordinarie a investitori istituzionali e professionali. Studi Legali/Advisor Coinvolti: Gianni & Origoni, Metriks AI, First Tax & Legal, EY, Bdo, Irtop Consulting, Banca Profilo.

Debt capital markets

Il mercato obbligazionario italiano ha vissuto un mese di vera e propria effervescenza. Grandi operatori come Italgas e Iren hanno lanciato o aggiornato i propri programmi Emtn (Euro Medium Term Notes), rispettivamente da 5 miliardi di euro. Queste iniziative strategiche consentono alle società di emettere prestiti obbligazionari non convertibili per investitori istituzionali, garantendo flessibilità e accesso a nuove risorse per finanziare sviluppo e crescita. Spicca l’approccio innovativo di Italgas, che prevede titoli disciplinati dalla legge inglese ma dematerializzati e quotati su Borsa Italiana.

1. Italgas lancia nuovo Programma Emtn da 5 miliardi

 Italgas ha avviato un nuovo Programma Emtn dal valore massimo nominale di 5 miliardi di euro, approvato dalla Consob e valido per dodici mesi, che permetterà emissioni di prestiti obbligazionari non convertibili riservati agli investitori istituzionali. L’operazione è innovativa per il panorama italiano, consentendo l’emissione di titoli disciplinati dalla legge inglese, in forma dematerializzata presso Euronext Securities, e la quotazione presso il Mercato Telematico delle Obbligazioni (MOT) di Borsa Italiana. La società mira a rafforzare la propria posizione sui mercati finanziari, agevolando l’accesso a nuove risorse per finanziare sviluppo e crescita. Studi Legali/Advisor Coinvolti: Hogan Lovells, A&O Shearman, AndPartners Tax and Law Firm; Banca Akros, Barclays, BNP Paribas, BofA Securities, Citigroup, Crédit Agricole CIB, Goldman Sachs, IMI – Intesa Sanpaolo, J.P. Morgan, Mediobanca, Morgan Stanley, Société Générale, UniCredit.

2. Aggiornamento del programma Emtn da 5 miliardi di Iren

Aggiornato il programma di emissioni obbligazionarie 5 milioni di euro Term Note Programme, istituito nel 2015. Esso consente l’emissione di uno o più prestiti obbligazionari non convertibili riservati esclusivamente a investitori istituzionali. Il prospetto di base è stato approvato da Consob e si prevede la quotazione delle obbligazioni sul Mercato Telematico delle Obbligazioni (MOT) di Borsa Italiana. Questo strumento è strategico per attrarre capitale istituzionale, diversificare le fonti di finanziamento e ottimizzare la struttura del debito. Studi Legali/Advisor Coinvolti: Legance, Gianni & Origoni; Mediobanca, Goldman Sachs International, Intesa Sanpaolo (Divisione IMI CIB), Unicredit.

3. Cartolarizzazione da 1,3 miliardi per Santander Consumer Bank

Conclusa una nuova operazione di cartolarizzazione di crediti per un valore di circa 1,3 miliardi di euro, riguardante crediti derivanti da finanziamenti destinati all’acquisto di autoveicoli e da prestiti personali erogati da Santander Consumer Bank. L’operazione è stata strutturata secondo la Legge 130/1999 e in conformità ai criteri di semplicità, trasparenza e standardizzazione (STS) richiesti dalla normativa europea, con Pcs Eu Sas come terzo verificatore. I titoli asset-backed sono stati emessi dalla società veicolo Golden Bar (Securitisation) S.r.l. e quotati presso la Borsa del Lussemburgo. Studi Legali/Advisor Coinvolti: Jones Day, Hogan Lovells; Banco Santander, Bank of America, Hsbc, Santander Consumer Bank.

4. Completata la prima cartolarizzazione sintetica STS in Italia

 IBL Banca ha portato a termine una cartolarizzazione sintetica di nuova concezione, avente un valore complessivo di 1,2 miliardi di euro. L’operazione ha coinvolto la cessione di crediti derivanti da contratti di cessione del quinto dello stipendio e della pensione. Il progetto ha rappresentato una novità nel panorama italiano in quanto si tratta della prima cartolarizzazione sintetica STS realizzata con emissione di note tramite una società veicolo (SPV) senza l’intervento di una controgaranzia da parte della banca. Le note unitranched sono state sottoscritte da investitori internazionali, garantendo il trasferimento significativo del rischio ai fini regolamentari e rispettando i criteri STS. Studi Legali/Advisor Coinvolti: Chiomenti; Intesa Sanpaolo – Divisione IMI Corporate & Investment Banking, Unicredit Bank GmbH.

5. TeamSystem chiude emissione obbligazionaria da 2 miliardi

TeamSystem ha completato un’emissione di un prestito obbligazionario garantito senior secured per un valore complessivo di 1,75 miliardi di euro, composto da 500 milioni di euro a tasso fisso e 1,25 miliardi di euro a tasso variabile. L’importo totale originario dell’offerta è stato aumentato di 550 milioni di euro a seguito di una forte domanda. La società controllante ha inoltre effettuato un private placement di Pay-If-You-Want PIK Toggle Notes per 350 milioni di euro e ha modificato i termini di notes precedenti. Parallelamente, TeamSystem ha incrementato la propria linea di credito revolving. Studi Legali/Advisor Coinvolti: Latham & Watkins, Maisto e Associati, PedersoliGattai, Paul Hastings; BofA Securities, J.P. Morgan, Barclays, BNP Paribas, Deutsche Bank, Goldman Sachs, IMI, Mediobanca, Morgan Stanley, Nomura, Ubs, UniCredit.

6. Snam colloca il suo primo European Green Bond da 1 miliardo

 Snam ha portato a termine l’emissione del suo primo European Green Bond, per un valore complessivo di 1 miliardo di euro, con scadenza a 7 anni e una cedola del 3,250%. L’operazione, dal taglio innovativo per il mercato italiano e comunitario, rientra nell’ambito del Programma Emtn di Snam da 15 miliardi di euro e ha registrato una domanda elevatissima, pari a più di tre volte l’offerta. I titoli saranno quotati sia sul mercato regolamentato della Borsa del Lussemburgo sia sul MOT di Borsa Italiana. La società mira a raggiungere una quota del 90% di finanziamenti sostenibili sul totale dei propri funding impegnati entro il 2029. Studi Legali/Advisor Coinvolti: Dentons, Linklaters; Banca Akros, Barclays, Bnp Paribas, Crédit Agricole CIB, Goldman Sachs International, IMI – Intesa Sanpaolo, Ing, J.P. Morgan, Mediobanca, MUFG, Standard Chartered Bank, UniCredit.

7. DOC Pharma conclude emissione bond high yield da 990 milioni e nuova linea revolving da 150 milioni

 DOC Pharma ha completato un’importante operazione finanziaria consistente in una doppia emissione di titoli senior garantiti per un ammontare complessivo di 990 milioni di euro (una tranche a tasso variabile per 400 milioni e una a tasso fisso del 5,625% per 590 milioni, entrambe con scadenza 2032) e nell’attivazione di una nuova linea di credito revolving multi-valuta da 150 milioni di euro. L’obiettivo è sostenere le attività societarie e dare flessibilità finanziaria al gruppo nel medio-lungo termine. Studi Legali/Advisor Coinvolti: Latham & Watkins, Maisto e Associati, A&O Shearman.

8. Cassa Centrale Raiffeisen aggiorna il programma obbligazionario MTN da 750 milioni di euro

Cassa Centrale Raiffeisen dell’Alto Adige ha aggiornato il proprio Euro Medium Term Note Programme, prevedendo l’emissione di obbligazioni fino a un massimo di 750 milioni di euro. L’aggiornamento del programma include la possibilità di emettere titoli in forma dematerializzata presso Euronext Securities Milan, esclusivamente secondo il diritto italiano, segnando una differenziazione rispetto a precedenti strutture tradizionalmente rette dal diritto inglese. Il Prospetto di Base approvato dalla CSSF in Lussemburgo è stato passaportato in Italia per consentire offerte pubbliche. L’istituto privilegia strumenti regolamentati da diritto italiano, riflettendo una strategia di trasparenza ed efficienza. Studi Legali/Advisor Coinvolti: Gianni & Origoni, Clifford Chance; IMI-Intesa Sanpaolo, DZ Bank, Natixis, Raiffeisen Bank International.

9. Biofarma conclude emissione obbligazionaria da 500 milioni e rifinanzia il debito

Il gruppo Biofarma ha completato l’emissione di un prestito obbligazionario a tasso variabile da 500 milioni di euro con scadenza 2029, regolato dalla legge di New York, utilizzando i proventi per rifinanziare l’indebitamento esistente. In parallelo, la controllata Biofarma Delaware ha rifinanziato il proprio debito tramite un cashless rollover. Contestualmente, il gruppo ha sottoscritto un nuovo contratto di finanziamento regolato dalla legge inglese, che prevede una linea di credito revolving fino a 135 milioni di euro e una linea delayed draw regolata dalla legge di New York fino a 200 milioni di euro, ottimizzando la struttura finanziaria del gruppo. Studi Legali/Advisor Coinvolti: Weil, Gotshal & Manges, PedersoliGattai, Gitti and Partners, Latham & Watkins, Maisto e Associati; BNP Paribas.

10. La Doria conclude nuova emissione obbligazionaria high yield da 675 milioni

La Doria ha effettuato una nuova emissione di obbligazioni high yield per un valore totale di 675 milioni di euro. L’operazione, che prevede un tasso variabile e scadenza nel 2030, si inserisce nelle strategie di ottimizzazione finanziaria del gruppo e ha coinvolto attori di rilievo nel panorama finanziario internazionale. L’emissione è destinata a investitori istituzionali e permette alla società di accedere a nuove risorse finanziarie per sostenere i propri obiettivi di crescita. Studi Legali/Advisor Coinvolti: Chiomenti, Paul, Weiss, Rifkind, Wharton & Garrison LLP, Latham & Watkins, Maisto e Associati; Deutsche Bank, IMI — Intesa Sanpaolo, BNP PARIBAS, Crédit Agricole CIB, UniCredit, Goldman Sachs International, J.P. Morgan, UBS Investment Bank.

11. Cdp conclude un secondo green bond da 500 milioni

 Cassa Depositi e Prestiti ha completato con successo il collocamento del suo secondo green bond, per un valore complessivo di 500 milioni di euro e con una durata di otto anni. All’operazione hanno partecipato oltre 100 investitori, con un ammontare di ordini che ha toccato quasi i 2,5 miliardi di euro. L’operazione prevede l’impiego dei fondi raccolti in iniziative ad alto impatto ambientale (energie rinnovabili, mobilità sostenibile, efficientamento energetico, economia circolare) e include l’utilizzo della tecnologia blockchain per la tokenizzazione del processo di rendicontazione. Studi Legali/Advisor Coinvolti: Cappelli Riolo Calderaro Crisostomo Del Din & Partners (CRCCD), Clifford Chance; Banca Akros, BofA Securities, BNP Paribas, Intesa Sanpaolo (divisione IMI CIB), Santander Corporate & Investment Banking, UniCredit.

12. Mediobanca lancia un nuovo bond da 500 milioni

 Mediobanca ha concluso il collocamento di un nuovo prestito obbligazionario Senior Preferred fixed-to-floating per un valore nominale complessivo fino a 500 milioni di euro e con scadenza il 30 giugno 2032. L’emissione, destinata al mercato retail, è stata realizzata sotto il programma EMTN da 12 miliardi di euro di Mediobanca e prevede una cedola fissa annua lorda pari al 4,50% fino al 30 giugno 2027, dopodiché diverrà variabile, indicizzata all’Euribor a 3 mesi. L’obbligazione è stata emessa in forma dematerializzata, con accentramento presso Euronext Securities Milan, e sarà negoziata sul Mercato Telematico delle Obbligazioni (MOT) e su EuroTLX. Studi Legali/Advisor Coinvolti: A&O Shearman; Intesa Sanpaolo.

13. Banco Bpm lancia nuova emissione subordinata da 500 milioni

 Banco BPM ha concluso una nuova emissione obbligazionaria subordinata Tier 2 per un valore complessivo di 500 milioni di euro, rivolta esclusivamente a investitori istituzionali. L’operazione si inserisce nell’ambito del Programma Euro Medium Term Notes della società e prevede una cedola annuale del 4% con scadenza nel 2036. L’emissione si caratterizza per la sua durata di undici anni e il tasso fisso al 4%, ed è destinata a rafforzare la posizione patrimoniale della banca nel rispetto della normativa internazionale sui requisiti patrimoniali. Studi Legali/Advisor Coinvolti: White & Case, Ashurst, Clifford Chance; Banca Akros S.p.A., Banco Santander, S.A., Deutsche Bank Aktiengesellschaft, Goldman Sachs International, HSBC Continental Europe, Natixis, UBS Europe SE.

14. CA Auto Bank lancia un green bond da 500 milioni

 CA Auto Bank S.p.A. ha concluso il collocamento del suo primo prestito obbligazionario green dal valore nominale di 500 milioni di euro e scadenza a tre anni. Il bond, destinato a investitori istituzionali, prevede una cedola annua fissa del 2,750% ed è stato emesso nell’ambito del programma Euro Medium Term Notes di CA Auto Bank. Il titolo è stato ammesso alla quotazione presso il mercato regolamentato della Borsa di Dublino, rappresentando una nuova tappa nel percorso sostenibile della società. Studi Legali/Advisor Coinvolti: A&O Shearman, Clifford Chance; Crédit Agricole CIB, Caixabank, Citi, ING, Mediobanca.

15. Mediobanca conclude con successo un nuovo bond senior preferred da 500 milioni

 Mediobanca ha finalizzato il collocamento di un bond senior preferred con un valore nominale di 500 milioni di euro e una durata di 6 anni, con scadenza prevista ad agosto 2031. L’operazione ha coinvolto Mediobanca in qualità di emittente ed è destinata a investitori istituzionali. L’obbligazione prevede una cedola annua fissa del 3,125% fino alla data di reset fissata per il 22 agosto 2030; se l’opzione call non verrà esercitata, la cedola diverrà variabile. Il bond è documentato ai sensi del programma EMTN da 40 miliardi di euro di Mediobanca. Studi Legali/Advisor Coinvolti: A&O Shearman.

16. Nexture conclude emissione obbligazionaria high yield da 425 milioni

Nexture, holding nata dalla fusione tra CSM Ingredients e Italcanditi e partecipata indirettamente da Investindustrial, ha completato la sua prima emissione di obbligazioni high yield per un valore complessivo di 425 milioni di euro. Contestualmente, la società ha sottoscritto una nuova linea di credito revolving per un importo pari a 80 milioni di euro. Questi strumenti finanziari permetteranno a Nexture di sostenere la crescita del nuovo gruppo nato dalla fusione e di ottimizzare la propria struttura di capitale. Studi Legali/Advisor Coinvolti: Chiomenti, Paul, Weiss, Rifkind, Wharton & Garrison LLP, Linklaters.

17. Cartolarizzazione da 400 milioni su crediti PMI per Cherry Bank

 Cherry Bank ha concluso la sua prima operazione di cartolarizzazione avente ad oggetto portafogli di crediti derivanti da finanziamenti concessi a PMI italiane, per un importo massimo di circa 400 milioni di euro. L’operazione ha coinvolto come investitori e finanziatori istituzioni di primo piano, con la banca nel ruolo di originator. La cartolarizzazione prevede la cessione, su base rotativa, di diversi portafogli di crediti a PMI, inclusi finanziamenti garantiti dal Fondo di Garanzia per le PMI e da SACE. JPMorgan Chase Bank, N.A., Milan Branch ha messo a disposizione un finanziamento senior revolving. Studi Legali/Advisor Coinvolti: Jones Day, Cappelli Riolo Calderaro Crisostomo del Din & Partners (CRCCD); JPMorgan Chase Bank, N.A., Milan Branch, Cherry Bank, Banca Finint, BNP Paribas.

18. Webuild conclude emissione obbligazionaria da 450 milioni

 Webuild ha concluso una nuova emissione obbligazionaria per un valore totale di 450 milioni di euro, collocando obbligazioni senior non garantite a tasso fisso con scadenza al 3 luglio 2031 e cedola annuale del 4,125%. Le nuove obbligazioni sono quotate presso il Global Exchange Market della Borsa di Dublino. I proventi netti sono stati utilizzati principalmente per il rimborso di parte dell’indebitamento esistente, permettendo alla società di proseguire nella strategia di ottimizzazione della struttura del debito del gruppo Webuild, allungandone la vita media e anticipando le scadenze del debito previste per il biennio 2025-2026. Studi Legali/Advisor Coinvolti: BonelliErede, A&O Shearman; BNP Paribas, BofA Securities Europe, Goldman Sachs International, HSBC, IMI – Intesa Sanpaolo, J.P. Morgan, Natixis, UniCredit Bank GmbH, BPER Banca, Crédit Agricole Corporate and Investment Bank.

19. Emissione da 383 milioni per la diciassettesima serie di ABS di IBL Banca

 Finalizzata l’emissione della diciassettesima serie di titoli asset-backed da parte della società veicolo Marzio Finance nell’ambito del programma di cartolarizzazioni lanciato da IBL Banca nel 2017. L’operazione ha avuto un valore complessivo di circa 383 milioni di euro e ha visto il coinvolgimento diretto di IBL Banca e di Intesa Sanpaolo, attraverso Duomo Funding PLC. L’emissione ha riguardato titoli di classe A e B, che hanno ottenuto rating da Moody’s e Scope e sono stati collocati presso la Borsa del Lussemburgo. I titoli di classe A sono stati sottoscritti da investitori terzi, mentre i titoli di classe B e J sono stati sottoscritti dalla stessa IBL Banca. Studi Legali/Advisor Coinvolti: Jones Day, Legance; IBL Banca, Unicredit Bank GMBH, Intesa Sanpaolo, Duomo Funding PLC, Gruppo Société Générale.

20. Almaviva completa un’emissione obbligazionaria high yield da 350 milioni

Almaviva ha completato con successo l’emissione di un prestito obbligazionario senior secured da €350 milioni con scadenza nel 2030. Una parte dei proventi verrà utilizzata per finanziare, una volta completata, l’acquisizione di Tivit, una delle maggiori società tecnologiche del Brasile. Con quest’operazione il Gruppo si garantisce una struttura di debito a tasso fisso fino al 2030, rimborsabile interamente a scadenza, e una linea RCF (Revolving Credit Facility) di 230 milioni di euro (dai precedenti 160 milioni), ottenendo così un’ampia dotazione di linee di credito e di cassa. Studi Legali/Advisor Coinvolti: Latham & Watkins, Maisto & Associati, PedersoliGattai, Milbank; JP Morgan Securities.

21. Invitalia emette nuovo social bond da 350 milioni e conclude offerta di riacquisto su emissione 2022

Invitalia ha concluso un’importante operazione sul mercato dei capitali, emettendo un nuovo prestito obbligazionario per un valore nominale complessivo di 350 milioni di euro sotto forma di social bond, con durata a cinque anni e cedola annuale del 3,125%. Contestualmente, ha completato una cash tender offer su un altro social bond emesso precedentemente nel 2022, riacquistando obbligazioni di un valore nominale complessivo di 213.770.000. L’operazione è avvenuta in conformità agli ICMA Social Bond Principles, con l’obiettivo di finanziare progetti ad impatto sociale positivo. Studi Legali/Advisor Coinvolti: Perrone & Associati, Gianni & Origoni; Banco Santander, Goldman Sachs International, Intesa Sanpaolo (Divisione IMI CIB).

22. eDreams emette bond high yield da 375 milioni per rifinanziare il debito

eDreams ODIGEO ha finalizzato l’emissione di un prestito obbligazionario high yield per un valore complessivo di 375 milioni di euro. La società ha avviato questa operazione nel quadro di un piano di rifinanzamento del proprio indebitamento. L’emissione si è articolata nella collocazione di obbligazioni senior secured con scadenza nel 2030 e un tasso di interesse annuo del 4,875%. In parallelo, il gruppo ha ottenuto il rinnovo di una linea di credito revolving da 185 milioni di euro. Studi Legali/Advisor Coinvolti: CRCCD – Cappelli Riolo Calderaro Crisostomo Del Din & Partners, Proskauer Rose LLP, Davis Polk & Wardwell LLP, Legance; Banco Bilbao (BBVA), Banco Santander, Barclays, Deutsche Bank, Morgan Stanley, Société Générale.

23. Banca Sella Holding emette bond senior da 300 milioni

Banca Sella Holding ha effettuato la terza emissione nell’ambito del proprio programma EMTN (Euro Medium Term Notes) e ha contestualmente aggiornato annualmente il programma. Nell’operazione, è stato collocato un prestito obbligazionario senior preferred fixed to floating, con un valore nominale di 300 milioni di euro, rivolto a investitori istituzionali. L’obbligazione prevede per i primi quattro anni una cedola annua fissa pari al 3,492% fino al 9 luglio 2029, poi variabile. I titoli, emessi in forma dematerializzata e disciplinati dalla legge italiana, sono stati quotati sul mercato regolamentato della Borsa del Lussemburgo. Studi Legali/Advisor Coinvolti: Chiomenti, A&O Shearman; Mediobanca, Crédit Agricole CIB, UniCredit Bank GmbH.

24. AGSM AIM conclude emissione Green Bond da 50 milioni di dollari

AGSM AIM ha completato un’importante operazione finanziaria internazionale tramite l’emissione di un prestito obbligazionario green da 50 milioni di euro in formato US Private Placement, interamente sottoscritto da PGIM Private Capital. Il bond, caratterizzato da una scadenza di 12 anni, si inserisce all’interno di un Private Shelf Facility del valore complessivo di 200 milioni di dollari, attivo per tre anni. Le risorse raccolte verranno impiegate per sostenere investimenti chiave finalizzati alla transizione energetica, all’innovazione tecnologica, all’efficientamento energetico e allo sviluppo sostenibile dei servizi. Studi Legali/Advisor Coinvolti: Simmons & Simmons, K&L Gates; PGIM Private Capital, Mediobanca.

25. Carraro Finance completa il tap issue di Obbligazioni senior unsecured

 Carraro Finance SA ha completato la riapertura del prestito obbligazionario emesso lo scorso 17 aprile per un importo di circa 140 milioni di euro. Le Obbligazioni senior unsecured, che vanno ad aumentare il valore nominale complessivo dell’emissione a circa 266 milioni di euro, hanno scadenza al 2030 e corrispondono una cedola annua fissa del 5,25%. I titoli sono stati offerti tramite la piattaforma del MOT e sono stati ammessi alle negoziazioni sia sul MOT sia sul mercato regolamentato del Luxembourg Stock Exchange. Equita SIM S.p.A. ha agito in qualità di placement agent. Studi Legali/Advisor Coinvolti: Dentons; Equita SIM.

26. Cartolarizzazione da 150 milioni per crediti al consumo di Admiral Italia con Santander

 Conclusa la prima operazione di cartolarizzazione di crediti al consumo derivanti da finanziamenti originati da Admiral Financial Services Italia S.p.A., con un valore complessivo di circa 150 milioni di euro. L’operazione ha coinvolto Banco Santander, S.A. in qualità di arranger, senior noteholder e swap counterparty, e Admiral Italia nelle vesti di cedente, sub-servicer e junior noteholder. La cartolarizzazione è stata strutturata secondo i criteri fissati per le cartolarizzazioni “semplici, trasparenti e standardizzate” (STS), con designazione ufficiale tramite notifica all’ESMA. Ha incluso la stipula di un contratto di hedging legato ai rischi finanziari. Studi Legali/Advisor Coinvolti: Hogan Lovells, A&O Shearman; Banco Santander, S.A., Admiral Financial Services Italia S.p.A.

27. Cartolarizzazione da 110 milioni su mutui residenziali di Banca Popolare Pugliese

 L’Istituto finanziario ha realizzato una cartolarizzazione di crediti performing derivanti da mutui residenziali a persone fisiche per un valore nominale pari a circa 110 milioni di euro. L’operazione è stata condotta nel rispetto della normativa europea relativa alle cartolarizzazioni semplici, trasparenti e standardizzate (STS) ed ha previsto l’emissione di titoli senior e junior. Studi Legali/Advisor Coinvolti: Legance, BonelliErede; Banca Akros, Banco BPM, Banca Popolare Pugliese.

28. Omnia Technologies chiude emissione obbligazionaria high yield da 100 milioni

Omnia Technologies ha realizzato con successo una nuova emissione obbligazionaria high yield da 100 milioni di euro. L’operazione, che si inserisce tra le recenti operazioni di finanziamento implementate dal gruppo, è destinata a finanziare, tra le altre cose, potenziali nuove acquisizioni, proseguendo così la strategia di crescita del gruppo e rafforzando la propria presenza nei mercati di riferimento. Un pool di banche ha agito in qualità di initial purchasers. Studi Legali/Advisor Coinvolti: Latham & Watkins, Maisto e Associati, PedersoliGattai, Milbank; SACE, Unicredit S.p.A.

29. Cartolarizzazione di crediti PA da parte di Adalis SPV

 La SPV ha avviato una cartolarizzazione di crediti nei confronti di diverse pubbliche amministrazioni italiane, per un’operazione che coinvolge crediti derivanti anche da servizi di depositeria. L’operazione è caratterizzata da elementi innovativi legati alla tipologia di asset cartolarizzati e da una struttura revolving che prevede l’emissione di titoli partly paid. Questo meccanismo consentirà l’acquisto progressivo di ulteriori portafogli di crediti che rispondano a specifici criteri di investimento concordati con gli investitori. Hanno partecipato una primaria banca italiana come investitore senior, Officine CST come investitore junior e subservicer, SBG Recovery come secondo subservicer e Holding AS come terzo investitore junior. Studi Legali/Advisor Coinvolti: Andersen.

30. Cartolarizzazione da 100 milioni di crediti Utp e Npl da leasing

 Zenith Global ha finalizzato una cartolarizzazione di crediti UTP (unlikely to pay) e NPL (non performing loans) derivanti da contratti di leasing ceduti da un primario istituto finanziario. Il valore lordo contabile dell’operazione ammonta a circa 100 milioni di euro. Zenith Global ha assunto una molteplicità di ruoli, quali master servicer, corporate servicer, calculation agent, leaseCo master servicer, leaseCo corporate servicer e leaseCo calculation agent, assicurando così una gestione integrata lungo tutta la struttura della cartolarizzazione. Studi Legali/Advisor Coinvolti: A&O Shearman.

31. Cartolarizzazione da 80 milioni garantita da Confidi e Fondo di Garanzia PMI

Finalizzata una cartolarizzazione revolving multi-originator dal valore di 80 milioni di euro, relativa a crediti performing assistiti dalla controgaranzia del Fondo di Garanzia per le PMI. L’operazione ha visto coinvolti Crescitalia e tre confidi vigilati da Banca d’Italia: Confidi Systema!, Cofidi.it e GA.FI. Garanzia Fidi. Si tratta di una struttura revolving, in cui i crediti vengono periodicamente ceduti al veicolo di cartolarizzazione, rafforzando la liquidità per le piccole e medie imprese. Soggetti coinvolti: BonelliErede, Simmons & Simmons, Banca Akros, Banco BPM.

32. Cartolarizzazione immobiliare in Via Manzoni a Milano per Project Majesty

 Finalizzata una cartolarizzazione immobiliare relativa a un prestigioso immobile situato in Via Manzoni 11 a Milano. L’operazione coinvolge l’acquisizione della proprietà da parte della società veicolo di cartolarizzazione Andegari SPV e si inserisce nell’ambito del portafoglio immobiliare denominato “Project Majesty”, precedentemente appartenente al Fondo Pensioni per il Personale Cariplo. I soggetti principali coinvolti nell’operazione sono Castellare e Pino Investments S.C.A., veicolo di Incus Capital. L’acquisizione dell’immobile è finanziata attraverso l’emissione di due tranche di notes: una tranche senior sottoscritta da Pino Investments S.C.A. e una tranche junior sottoscritta da Castellare. L’operazione è stata realizzata ai sensi dell’articolo 7.2 della legge 130/1999 in materia di cartolarizzazioni. Studi Legali/Advisor Coinvolti: Gianni & Origoni, K&L Gates, Gatti Pavesi Bianchi Ludovici, Legance.

33. Banca del Fucino colloca bond subordinato da 50 milioni

 L’Istituto finanziario ha portato a termine il collocamento di un prestito obbligazionario subordinato Tier 2 per un valore nominale di 50 milioni di euro, destinato esclusivamente ad investitori qualificati. L’emissione presenta una durata decennale, con la possibilità di rimborso anticipato dopo cinque anni. Durante il primo periodo la cedola corrisposta sarà fissa, pari al 7,375% annuo. L’obbligazione, in forma dematerializzata e accentrata presso Euronext Securities Milan, è quotata sul segmento professionale dell’Extra Mot di Euronext Access Milan market. Studi Legali/Advisor Coinvolti: BonelliErede, A&O Shearman; Intesa Sanpaolo (Divisione IMI CIB).

34. Citi attivo in una struttura repack di Legge 130 per finanziamento di immobili logistici

 La sindacazione di un finanziamento concesso a un fondo di investimento immobiliare di tipo chiuso per l’acquisizione di asset logistici situati in Italia è stata strutturata utilizzando la tecnica della cartolarizzazione. Una società veicolo costituita ai sensi della Legge 130/99 ha acquistato le esposizioni derivanti dai finanziamenti mediante l’emissione di titoli ABS sottoscritti da fondi gestiti da un primario asset manager internazionale. Studi Legali/Advisor Coinvolti: A&O Shearman; Citi.

35. IPI delibera emissione di un prestito obbligazionario da 30 milioni per finanziare sviluppo e crescita

Il CdA di Ipi ha deliberato l’emissione in via scindibile di un prestito obbligazionario, non subordinato, non garantito, non convertibile e della durata di 7 anni di ammontare massimo in linea capitale di 30 milioni di euro. L’Emittente richiederà la quotazione del prestito, denominato “IPI S.p.A. Tasso Variabile 2025– 2032”, sul Mercato Telematico delle Obbligazioni (MOT) di Borsa Italiana e lo stesso sarà offerto in sottoscrizione sia a investitori retail sia a investitori professionali. I proventi saranno utilizzati per finanziare lo sviluppo di progetti immobiliari (incluso l’ex palazzo RAI in Torino), lo sviluppo della società del Gruppo preposta alla gestione alberghiera ed extra-alberghiera, il rifinanziamento di alcune esposizioni e lo sviluppo delle società di servizi immobiliari del Gruppo. Studi Legali/Advisor Coinvolti: Maviglia & Partners Studio Legale Associato, Studio Segre.

36. Socrate SP ristruttura la piattaforma di cartolarizzazione crediti deteriorati

Socrate SPV S.r.l. ha condotto un’importante operazione di ristrutturazione della propria piattaforma di cartolarizzazione di crediti deteriorati. Uno degli elementi più innovativi della ristrutturazione è rappresentato dall’emissione di una classe di titoli super senior destinati alla sottoscrizione da parte di un FIA (fondo d’investimento alternativo) italiano e quotati presso il sistema multilaterale di negoziazione (MTF) di Borsa Vienna. Questa quotazione, uno dei primi casi di quotazione di titoli emessi da una società per la cartolarizzazione dei crediti italiana presso l’MTF di Borsa Vienna, è funzionale all’ottimizzazione del trattamento regolamentare dei titoli richiesto dall’investitore. Studi Legali/Advisor Coinvolti: Andersen.

37. Casta Diva Group emette due bond sustainability-linked da 15 milioni

Casta Diva Group ha concluso l’emissione di due prestiti obbligazionari sustainability-linked per un valore complessivo di 15 milioni di euro. I prestiti, entrambi a tasso variabile e con durata di sei anni, sono assistiti dalla Garanzia Archimede di SACE e sono strutturati in coerenza con le linee guida ICMA per i sustainability-linked bond. Avranno lo scopo di fornire ulteriore impulso al piano investimenti del gruppo, garantendo risorse per sostenere la crescita tramite aggregazioni e consolidare la presenza globale. Studi Legali/Advisor Coinvolti: Simmons & Simmons, Annunziata&Conso; Crédit Agricole Italia, Finlombarda, Cassa Depositi e Prestiti, Banca Finanziaria Internazionale.

38. Emissione obbligazionaria da 10 milioni di Taurus Asset Management

 La società ha emesso un prestito obbligazionario da 10 milioni di euro, sottoscritto da YELDO Ibiza II SCSp, gruppo europeo specializzato nella raccolta di capitali per operazioni immobiliari di prestigio. L’emissione dell’ultima tranche ha completato il funding previsto per l’operazione. I proventi derivanti dal prestito obbligazionario saranno destinati a finanziare l’acquisto e lo sviluppo di due ville di pregio sull’isola di Ibiza. Studi Legali/Advisor Coinvolti: Legance, PedersoliGattai; Loan Agency Services, BFF Bank S.p.A.

39. SunCity emette minibond da 6,5 milioni sottoscritto da Riello Investimenti e Banca Valsabbina

 SunCity Group S.r.l. ha perfezionato un’emissione di minibond del valore complessivo di 6,5 milioni di euro (con possibilità di aumentare fino a 9 milioni). L’iniziativa mira a sostenere il piano di sviluppo della società, prevedendo un’erogazione in tranches calibrata sulle effettive necessità finanziarie derivanti dall’attuazione della strategia di crescita di SunCity Group, in particolare per investimenti legati alla transizione energetica. Studi Legali/Advisor Coinvolti: Gianni & Origoni, Studio Legale Onori; Riello Investimenti SGR, Banca Valsabbina, La Compagnia Holding.

40. Errebielle Group emette minibond da 5 milioni sottoscritti da Riello Investimenti e Finint Investments

Errebielle Group S.r.l. ha concluso con successo un’operazione di private debt tramite l’emissione di un minibond long term del valore complessivo di 5 milioni di euro. L’operazione ha come principale obiettivo il sostegno ai progetti di crescita e ottimizzazione industriale di Errebielle Group, puntando ad avanzare in aree strategiche come l’automazione industriale, lo sviluppo di nuove tecnologie, il rafforzamento della presenza internazionale e il miglioramento dell’efficientamento energetico. Studi Legali/Advisor Coinvolti: RPLT RP Legalitax; Riello Investimenti SGR, Finint Investments, ADB Corporate Advisory.

41. Borgosesia cartolarizza l’intervento immobiliare Abitare Lainàa a Lainate

Conclusa con successo la cartolarizzazione relativa allo sviluppo immobiliare “Abitare Lainàa” nel Comune di Lainate (MI), per un controvalore di 7,2 milioni di euro. L’operazione, realizzata ex articolo 7.2 della Legge 130/1999, ha come oggetto la costruzione di un complesso residenziale composto da 58 appartamenti. Ha previsto l’emissione di due classi di titoli asset backed: i titoli senior, sottoscritti da Solution Bank, e i titoli junior da Living the Future. Studi Legali/Advisor Coinvolti: Cappelli, Riolo, Calderaro, Crisostomo Del Din & Partners; Borgosesia Real Estate, Zenith Global. (riproduzione riservata)

*direttore responsabile di Global Legal Chronicle, Co-founder di More Legal



Source link

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Source link

Contributi e agevolazioni

per le imprese