Alberto D’Angelo e Diego Guida commentano il rinnovato sostegno alle imprese editoriali del territorio


Alberto D’Angelo e Diego Guida commentano il rinnovato sostegno alle imprese editoriali del territorio

La tua casa è in procedura esecutiva?

sospendi la procedura con la legge sul sovraindebitamento

 

 

“Un significativo obiettivo raggiunto dell’associazionismo d’impresa che trova nella Regione Campania un interlocutore sensibile e attento alle problematiche di un settore vitale, seppur se duramente colpito dalla grave crisi internazionale”. Alberto D’Angelo e Diego Guida commentano così il rinnovato sostegno alle imprese editoriali del territorio, assicurato dalla Regione Campania attraverso la manovra di assestamento del bilancio di previsione finanziario per il triennio 2025-2027. 

Cessione crediti fiscali

procedure celeri

 

Con questo provvedimento e con la conseguente variazione che iscrive a bilancio altri seicentomila euro, lo stanziamento complessivo di risorse destinato alle case editrici campane arriva a un milione di euro. “E’ un segnale importante per rilanciare le imprese e la nostra cultura – riconosce Guida – ora chiediamo alla Regione di rinnovare l’impegno ogni anno”.

“L’obiettivo era chiedere uno sostegno per contribuire a rilanciare un settore che in Campania conta oltre 120 case editrici librarie, diverse delle quali attive anche nel panorama nazionale – afferma Alberto D’Angelo – la Regione Campania, in assenza di una legge nazionale di settore, sostiene con propri fondi le imprese editoriali locali di qualità, favorisce un circolo virtuoso di risorse e di riqualificazione dei piccoli editori locali, spesso a gestione familiare. Un’azione molto importante per tutti noi, per il territorio e per la cultura campana”.

“La piccola editoria vive una lunga crisi da anni, purtroppo l’orizzonte non è sereno. Colpa sia di una mancata crescita del mercato dei lettori, con la Campania posizionata abbastanza in basso nella classifica delle regioni più virtuose per numero di lettori – sottolinea Diego Guida – ma anche a causa del rimbalzo economico per l’aumento indiscriminato dei prezzi, come quello della carta. Abbiamo, in tal senso, chiesto al Ministro della Cultura, Alessandro Giuli, di allargare anche a noi editori di libri il credito d’imposta del 42% per l’acquisto di carta, già concesso a chi produce quotidiani e periodici”.

L’intera filiera dell’editoria libraria intende ringraziare per il concreto impegno il Presidente Vincenzo De Luca e la Direzione Generale per le Politiche culturali per aver sostenuto uno stanziamento che darà ossigeno alle imprese di un settore in sofferenza supportandole nella programmazione di ulteriori attività per qualificare l’editoria campana in ambito locale e nazionale. Con i suoi provvedimenti a favore dell’editoria libraria la Regione Campania – una delle poche regioni italiane ad avere una organica legge di sostegno del comparto – si conferma battistrada nell’attuazione di politiche efficaci anche nell’ambito del sostegno alla filiera attraverso le biblioteche. A tal proposito, il nuovo decreto nazionale varato dal Ministero per la Cultura recepisce una richiesta dell’editoria dei territori, ossia che una parte dei fondi assegnati alle biblioteche siano spesi presso editori di prossimità. Una fattispecie che la legge regionale della Campania già prevede da due anni, come ulteriore esito del fruttuoso confronto con le due grandi associazioni nazionali di categoria.

Contributi e agevolazioni

per le imprese

 



Source link

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Source link

Mutuo 100% per acquisto in asta

assistenza e consulenza per acquisto immobili in asta